• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

10silove.it

I 10 Migliori - Prodotti e Recensioni

  • Tecnologia
  • Sport e Tempo Libero
  • Casa
  • Blog

Miglior ciclocomputer cartografico

by andrea | Ultima modifica: 8 Dicembre 2020

migliore ciclocomputer cartografico

I migliori ciclocomputer cartografici possono essere utilizzati sia in bici da corsa che mountain bike e oltre alle funzioni base di navigazione su mappa hanno tante altre funzioni utili per il monitoraggio dei tuoi allenamenti e della sicurezza delle tue uscite.

Con un ciclocomputer GPS cartografico potrai pianificare a tavolino i percorsi e sfruttare la navigazione satellitare su mappa per mantenerti sempre sulla giusta rotta!

Se è vero che un ciclocomputer per dirsi cartografico deve permettere la navigazione satellitare tramite mappe preimpostate è altrettanto vero che non tutti i ciclocomputer cartografici sono uguali.

Analizzando i vari modelli si trovano differenze per forma, dimensioni, peso, e modalità di utilizzo. Anche la navigazione satellitare può offrire funzionalità più o meno avanzate e le funzionalità a corredo sono spesso diverse.

In linea generale più il prezzo sale e più la tecnologia e le funzionalità migliorano e crescono di livello.

Indice (Clicca per Visualizzare)

  • I migliori ciclocomputer cartografici del 2020 a confronto
  • Come scegliere un ciclocomputer GPS cartografico
    • Ciclocomputer GPS Cartografici – Glossario
      • IPX7
      • GPS
      • GLONASS
      • Galileo
      • ANT+
      • Bluetooth
      • ALTIMETRO BAROMETRICO
      • Rotta e Segmento
    • Schermo Touch Screen?
    • Impermeabilità
    • Tipo di supporto
    • Tipologie di navigazioni satellitari e mappe
    • Connettività con i sensori di misurazione
    • Funzionalità aggiuntive
  • Garmin EDGE i Migliori Ciclocomputer Cartografici del 2020
    • Garmin Edge 520 Plus Vs Garmin Edge 530
      • Garmin Edge 820 PLUS – Opinioni
      • Garmin Edge 530 – Opinioni
    • Garmin Edge 830
      • Garmin Edge 830 – Opinioni
  • Conclusioni

I migliori ciclocomputer cartografici del 2020 a confronto

Abbiamo creato una lista che comprende i 3 migliori ciclocomputer GPS cartografici per mtb e bici da corsa, confrontandone le caratteristiche principali.

 
Dimensioni49 x 73 x 21 mm50 x 82 x 20 mm58 x 114 x 19 mm
Misura Diagonale schermo58,42 mm
(2,3")
66,04 mm
(2,6")
66,04 mm
(2,6")
TouchscreenNONOSI
Risoluzione schermo200 x 265 pixel
Colori
246 x 322 pixel
Colori
246 x 322 pixel
Colori
Schermo a coloriSISISI
Peso62,5 g75,8 g79,8 g
BatteriaIoni di litio ricaricabileIoni di litio ricaricabileIoni di litio ricaricabile
Durata della batteriaFino a 15 oreFino a 20 oreFino a 20 ore
Modalità risparmio energeticoNOSISI
Livello di impermeabilitàIPX7IPX7IPX7
MAPPE e MEMORIA
MappeGarmin Cycle MapGarmin Cycle MapGarmin Cycle Map
Basemap mondialeSISISI
Possibilità di aggiungere mappeSISISI
External memory storageSolo memoria internaSolo memoria internaSolo memoria interna
Posizioni memorizzabili200200200
Percorsi memorizzabili100100100
CronologiaFino a 200 oreFino a 200 oreFino a 200 ore
SENSORI
GPSSISISI
GLONASSSISISI
GalileoSISISI
Altimetro barometricoSISISI
AccelerometroSISISI
Sensore della luce ambientaleNOSISI
FUNZIONI SMART
ConnettivitàBluetooth®, ANT+®Bluetooth®, ANT+®, Wi-Fi®Bluetooth®, ANT+®, Wi-Fi®
Connect IQ™
(quadranti dell'orologio, campi dati,
widget e app scaricabili)
SISISI
Smart NotificationSISISI
Risposta automatica
con messaggi preimpostati
(solo Android)
NOSISI
MeteoSISISI
Telecomando VIRB™SISISI
Smartphone compatibilityiPhone®, Android™iPhone®, Android™iPhone®, Android™
FUNZIONI DI SICUREZZA E RILEVAMENTO
LiveTrackSISISI
LiveTrack gruppoSISISI
Rider-to-rider messagingSISISI
Incident DetectionSISISI
AssistenzaNOSISI
Bike alarmNOSISI
MeteoSISISI
InReach® compatibleNOSISI
FUNZIONI DI RILEVAMENTO DELLE ATTIVITA'

Calorie bruciate
SISISI
FUNZIONI DI ALLENAMENTO, PIANIFICAZIONE E ANALISI
Pagine dati personalizzabiliSISISI
Auto Pause®SISISI
Interval trainingSISISI
Allenamenti avanzatiSISISI
Piani di allenamento scaricabiliNOSISI
Auto Lap®SISISI
VO2 maxSISISI
Training Effect (aerobico)NOSISI
Avviso recuperoSISISI
Virtual PartnerSISISI
Virtual Racer™NOSISI
SegmentsSISISI
Scorrimento automaticoSISISI
Physio True-UpSISISI
Misurazioni fisiologicheNOSISI
FUNZIONI PER LE ATTOVITA' OUTDOOR
ClimbPro™ Ascent PlannerNOSISI
FUNZIONI CICLISMO
Allarme tempo/distanza
(si attiva un allarme
quando viene raggiunto l'obiettivo)
SISISI
Percorsi
(consente di competere con attività precedenti)
SISISI
On-device course creatorNONOSI
Garmin Cycle Map
(mappa delle piste ciclabili)
SISISI
Cycling Dynamics compatibleSISISI
MTB DynamicsNOSISI
Integrated TrailForks trail dataNOSISI
Compatibile con il sensore di potenza Vector™
( consente di visualizzare i watt espressi
durante la pedalata con i sensori di potenza
ANT+™ compatibili di terze parti)
SISISI
Compatibile con il radar Varia™
(radar rivolto verso la parte posteriore)
SISISI
Compatibile con le luci Varia™SISISI
CONNETTIVITA'

Edge® remote
SISISI

Edge® remote
Varia™ remote
SISISI
ANT+™ electronic shiftingSISISI

Per chi sta cercando un ciclocomputer cartografico la linea Garmin Edge è il top sul mercato e sicuramente la più utilizzata.
Garmin con l’evolversi dei vari modelli e delle tecnologie ha inserito sempre nuove funzionalità e affinato quelle già presenti con lo scopo di massimizzare l’efficienza dei propri dispositivi con un occhio sempre rivolto alla sicurezza.

Tutti ciclocomputer cartografici di Garmin hanno un proprio sistema di navigazione satellitare integrato e comunicano con i circuiti satellitari Glonass, Galileo e GPS standard e ti daranno la possibilità di pianificare un percorso a tavolino e ti aiuteranno a seguirlo quando sarai in bicicletta.

Come scegliere un ciclocomputer GPS cartografico

Il ciclocomputer è l’accessorio che ti accompagnerà durante le tue uscite in bici, monitorerà le tue performance, e ti aiuterà a stare sul percorso che hai pianificato prima di partire grazie all’utilizzo di mappe e sistemi satellitari.

Tutto bello ma non tutti i ciclocomputer sono dotati di tutte queste funzionalità.

La misurazione della distanza, della velocità sono funzionalità base che si trovano sulla maggior parte dei ciclocomputer, ma la funzionalità di navigazione GPS con mappe è propria solo dei ciclocomputer cartografici.
I ciclocomputer GPS cartografici si posizionano nella fascia di prezzo più alta e tramite l’utilizzo di mappe pre-caricate e sistema satellitare ti permetteranno di impostare in modo più o meno semplice il percorso da seguire e poi quando sei in bici ti aiuteranno a seguirlo tramite la navigazione satellitare.

Vediamo adesso quali sono le caratteristiche che differenziano tra di loro i vari modelli di ciclocomputer cartografici e quali sono quindi le caratteristiche da analizzare e paragonare prima di procedere all’acquisto.

Prima di tutto questo però, soprattutto per i meno esperti, può essere utile fare una rapida carrellata dei termini che troverà più spesso leggendo di cicolocomputer satellitari in modo da avere tutto ben chiaro fin da subito.

Ciclocomputer GPS Cartografici – Glossario

Chi non è esperto può essere del tutto “aggredito” dai termini e dalle sigle coinvolti nelle varie funzionalità proprie di un computer per bicicletta cartografico, vediamo di fare un po’ di chiarezza indicando cosa significano i termini e le sigle che si trovano più spesso.

IPX7

Il codice IP rappresenta il grado di protezione “Ingress Protection” IP che classifica il grado di protezione di ingresso di polvere e/o acqua per gli involucri meccanici.
IPX7 classifica e valuta quindi l’impermeabilità dei dispositivi, i dispositivi classificati come IPX7 possono essere immersi fino ad 1 metro di profondità per massimo 30 minuti.

La maggior parte dei ciclocomputer GPS sono classificati IPX7 che è quindi un buon grado di impermeabilità. Se vi sorprenderà un temporale quando siete in bici non avrete problemi e il vostro prezioso dispositivo non verrà danneggiato.

GPS

Questo termine è ormai di uso comune, chi non ha sentito parlare di GPS quando si parla di navigatori satellitari per le auto o dei navigatori presenti ormai su tutti gli smartphone?

In ogni modo il GPS è un acronimo inglese che sta per Global Positioning System, che tradotto in italiano diventa Sistema di Posizionamento Globale. Il GPS integrato ad una applicazione che contiene le mappe permette la navigazione cartografica satellitare. I chip GPS presenti all’interno dei dispositivi elettronici comunicano con una rete di 24 satelliti. Il servizio GPS è concesso gratuitamente dagli Stati Uniti che governano e mantengono la rete satellitare.

I ciclocomputer cartografici hanno tutti un sistema GPS integrato. Sul mercato si trovano anche dei ciclocomputer che possono collegarsi con il cellulare via bluetooth e sfruttare il chip GPS del cellulare.

Tutti i ciclocomputer cartografici della mia selezione hanno il chip GPS integrato.

GLONASS

Il sistema GLONASS è un’alternativa al sistema GPS.
La rete di satelliti GLONASS è più recente rispetto alla rete GPS ed è concesso gratuitamente dalla Russia che governa e mantiene la rete satellitare.

Il sistema GLONASS è quindi un’alternativa alla rete GPS particolarmente utile in città in mezzo ai palazzi dove è stato dimostrato che il sistema GLONASS è più veloce ed efficiente del GPS.

Può essere usato in alternativa o in combinazione con la rete GPS.

Galileo

Il sistema di navigazione Galileo è il più giovane rispetto a GPS e GLONASS.
Galileo è gestito dall’Unione Europa ed è entrato in servizio a fine 2016, e conta 24 satelliti.

Può essere usato in alternativa a GPS e GLONASS o in combinazione con la rete GPS.

ANT+

ANT+ è il protocollo di comunicazione più utilizzato nel ciclismo. ANT+ permette di far comunicare tra di loro sensori come il sensore di velocità, di cadenza, di frequenza cardiaca e i ciclocomputer che si occupano di ricevere e organizzare i dati.

Bluetooth

Bluetooth è sicuramente più popolare di ANT+ ed è oramai diventata una tecnologia comune.
Parlando di ciclocomputer cartografici, Bluetooth serve per sincronizzare i dati del ciclocomputer con lo smartphone.

ALTIMETRO BAROMETRICO

I ciclocomputer dotati di altimetro barometrico riescono a fornire misurazioni molto accurate della altezza sul livello del mare. In alcuni modelli questo sensore viene usato in combinazione con la navigazione satellitare per fornire misurazioni più accurate.

Rotta e Segmento

La rotta è il percorso che unisce più punti (waypoints) su una mappa satellitare.
Il segmento sono tratti di percorsi che vengono evidenziati sulle mappe e per i quali sistemi come Strava possono fornire i tempi migliori registrati da altri utilizzatori della stessa applicazione, creare gare virtuali ecc.

….fatta chiarezza sui termini torniamo adesso alle caratteristiche da analizzar per capire come scegliere il ciclocomputer cartografico più adatto alle proprie esigenze…

Schermo Touch Screen?

Mentre quando si parla di navigatori satellitari per auto o di smartphone, lo schermo touch è ormai diventato lo stato dell’arte nel campo dei navigatori satellitari per bici non è proprio così.

Infatti anche in fascia alta si possono trovare sia modelli utilizzabili tramite tasti che modelli con schermo touch screen.

I modelli con schermo touch screen sono generalmente utilizzabili anche con i guanti e sono solitamente più costosi rispetto ai modelli senza touch screen.

Da valutare al momento dell’acquisto se si ha confidenza a usare modelli utilizzabili con tasti o se, data la continua abitudine a usare device touch screen, si vuole mantenere lo stesso livello di comodità anche per il ciclocomputer.

Impermeabilità

Non dimenticatevi mai di controllare il livello di impermeabilità del ciclocomputer prima di procedere all’acquisto.
Tutti i ciclocomputer della mia selezione hanno un livello di impermeabilità IPX7 che come detto nel glossario offre un buon livello di sicurezza e se doveste incappare in un temporale o in una macchina che vi bagna a causa di una pozzanghera non dovrete preoccuparvi dell’incolumità del vostro ciclocomputer.

Tipo di supporto

Altro elemento da verificare prima dell’acquisto è la tipologia di supporto a corredo del ciclocomputer e se il ciclocomputer è compatibile con altri supporti.

I ciclocomputer satellitari che ho selezionato vengono tutti venduti con la staffa per manubrio.

Tipologie di navigazioni satellitari e mappe

Passando alla parte software dei ciclocomputer cartografici la prima cosa da valutare è che tipo di connettività satellitare può essere usata e se le mappe sono pre-caricate.

I ciclocomputer cartografici che ho selezionato sono in grado di utilizzare una o una combinazione delle seguenti reti di navigazione satellitare:

  • GPS
  • GLONASS
  • GALILEO

Nei ciclocomputer satellitari di fascia alta solitamente è possibile utilizzare la navigazione GPS in combinazione con GLONASS o GALILEO.
Questa opzione in generale migliora la precisione ma può ridurre fortemente la durata delle batterie.

La tipologia di navigazione satellitare varia da modello a modello, nei ciclocomputer satellitari più avanzati (e più costosi) la navigazione satellitare è corredata da vari tipi di segnalazione come l’avviso di svolta o l’avviso di curva stretta.

Altra cosa da verificare è la presenza delle mappe pre-caricate, che le mappe possano essere facilmente aggiornate, e che possano essere inserite mappe aggiuntive.

Connettività con i sensori di misurazione

Un ciclocomputer cartografico oltre alle funzioni base di navigazione satellitare è solitamente corredato anche dalla possibilità di monitorare e archiviare i dati raccolti dai vari sensori applicabili nel ciclismo.

Un ciclocomputer in grado di svolgere questa funzione deve essere corredato di connettività ANT+ così come anche i sensori che andrete ad utilizzare.

ANT+ permetterà di connettere semplicemente il ciclocomputer con i sensori di cadenza, frequenza cardiaca, potenza ecc e il vostro ciclocomputer potrà archiviare i dati e renderli disponibili alle vostre App di allenamento.

Funzionalità aggiuntive

Se andate ad analizzare i vari ciclocomputer cartografici che si trovano sul mercato vi accorgerete che i vari modelli hanno a corredo tutta una serie di funzionalità come:

  • Compatibilità con cambio elettronico
  • Compatibilità con i controlli dei rulli da allenamento
  • Possibilità di impostare allenamenti avanzati
  • Funzioni specifiche per MTB
  • Calcolo tempi di recupero
  • Compatibilità con Strava, Komoot, Traiforks ecc

Maggiori sono le funzionalità presenti maggiore sarà il livello tecnologico del dispositivo e di conseguenza il livello di prezzo sarà più alto.

Garmin EDGE i Migliori Ciclocomputer Cartografici del 2020

Nella nostra lista sono presenti solo ciclocomputer cartografici Garmin questo perchè secondo me Garmin è la miglior marca sul mercato e la linea Edge è il top quando si sta cercando un computer per bicicletta dotato di navigazione satellitare.

I ciclocomputer cartografici che ho inserito nella mia selezione sono:

  • Garmin 520 Edge Plus (Miglior rapporto qualità prezzo)
  • Garmin EDGE 530 (Il migliore per chi vuole funzioni specifiche per MTB)
  • Garmin EDGE 830 (Il migliore touch screen)

Come avete visto dalla tabella di confronto questi 3 ciclocomputer satellitari hanno tutti caratteristiche molto simili.
Una netta differenza tra i primi due: Garmin 520 Edge Plus e Garmin EDGE 530 rispetto a EDGE 830 è che quest’ultimo è touch screen, mentre i primi due si comandano tramite tasti.

Garmin Edge 520 Plus Vs Garmin Edge 530

Tra i due non touch screen Garmin 520 Edge Plus e Garmin EDGE 530, la mia scelta ricadrebbe sul 520 Edge Plus perchè se è vero che il 530 ha qualche funzionalità in più è anche vero che il 520 Edge Plus costa mediamente meno del 30% (circa 100€) rispetto al 530.

Garmin Edge 520 Plus vs 530

Per chi è indeciso tra i 2 riepilogo qui di seguito cosa ha in più l’EDGE 530 rispetto al 520 Plus.

Edge 530 ha un display leggermente più grande 2,6″ contro i 2,3″ del 520 plus.
Dal punto di vista della navigazione satellitare 530 ha anche la possibilità di utilizzare la rete satellitare Galileo possibilità non presente nel 520 Plus.

Per quanto riguarda le funzioni di allenamento Edge 530 vi metterà a disposizione i dati di Training Status e Training Load, per l’analisi dei carichi di allenamento negli ultimi 7 giorni e potrete usare questo strumento per aggiustare i carichi di allenamento in modo da non stare troppo bassi o non esagerare. La funzionalità Training Status vi aiuterà invece a tenere sotto controllo e ad analizzare le vostre abitudini e le vostre performance di allenamento più a lungo termine. Sempre per quanto il vostro stato fisico Edge 530 vi permetterà anche di monitorare alimentazione e idratazione durante i vostri allenamenti.

Oltre a questo se associato ad un misuratore di potenza CVector 3 vi permetterà di monitorare la curva di potenza durante i vostri allenamenti.

Edge 530 nasce con un occhio alla Mountain Bike e rispetto al 520 Plus offre funzioni per monitorare parametri specifici della MTB come la distanza dei salti e il tempo di volo, la misura del coefficiente di fluidità di guida e l’analisi delle asperità del percorso.
Oltre a questo con Edge 530 potrete utilizzare i percorsi TrailForks. TrailForks è una applicazione che fornisce i percorsi per MTB catalogandoli per grado di difficoltà.

Per concludere Edge 530 è dotato anche della funzione ClimbPro™ Ascent Planner utile sia per chi va in mountain biche che per chi va in bici da corsa e è solito percorrere percorsi lunghi con molte salite e discese. La funzione ClimbPro utilizzerà il percorso che avrete precaricato per darvi in tempo reale informazioni circa la pendenza media e la quantità di salita che manca per arrivare al termine del percorso, tutte info utili per dosare lo sforzo.

Garmin Edge 820 PLUS – Opinioni

Per il ciclocomputer cartografico Garmin Edge 520 PLUS si trovano ad oggi, 08/12/2020, su Amazon.it, 1.267 recensioni con una media di 4.6 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Per approfondire l’analisi delle specifiche tecniche di Garmin Edge 520 PLUS si consiglia di visitare il sito Garmin.

Garmin Edge 530 – Opinioni

Per il ciclocomputer cartografico Garmin Edge 530 si trovano ad oggi, 08/12/2020, su Amazon.it, 103 recensioni con una media di 4.5 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Per approfondire l’analisi delle specifiche tecniche di Garmin Edge 530 si consiglia di visitare il sito Garmin.

Garmin Edge 830

Garmin Edge 830 è un ciclocomputer cartografico Touch Screen con funzionalità del tutto paragonabili a Garmin Edge 530, come si buon ben vedere dalla tabella iniziale in cui sono messe a confronto le funzioni specifiche dei due ciclocomputer.
Garmin Edge 830 come Edge 530 e 520 Plus ha la possibilità di creare percorsi in base alla funzionalità Trendline™ Popularity Routing che sfrutta i dati della APP Garmin Connect, cioè migliaia e migliaia di percorsi caricati nel tempo dagli utilizzatori della applicazione, per suggerire i percorsi più popolari.

In più però Edge 530 ha la funzionalità On-device Course Creator che permette, direttamente sul device, di creare percorsi a piacimento, personalizzati in base alle proprie esigenze.

Garmin Edge 830 – Opinioni

Per il ciclocomputer cartografico Garmin Edge 830 si trovano ad oggi, 08/12/2020, su Amazon.it, 93 recensioni con una media di 4.5 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Per approfondire l’analisi delle specifiche tecniche di Garmin Edge 530 si consiglia di visitare il sito Garmin.

Conclusioni

Ricapitolando in questa pagina potete trovare informazioni specifiche di base su ciclocomputer GPS cartografici. Cioè navigatori satellitari con mappe con funzioni specifiche per il ciclista, adatti sia alla bici da corsa che alla mountain bike.

Come prima cosa ho mostrato una tabella di confronto per paragonare i tre ciclocomputer cartografici della mia lista per poi passare alle caratteristiche che è bene prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto di questo tipo di device.

Infine avete trovato una breve disamina delle differenze tra i tre ciclocomputer della mia lista e per ciascuno un link alle recensioni su amazon.it

Per approfondimenti su oggetti tecnologici di questa complessità è sempre bene visitare il sito del produttore.

10silove.it partecipa al programma di affiliazione Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Tutti i link di affiliazione e le Immagini con link di affiliazione sono recuperati da Amazon Product Advertising API

Guide all'acquisto correlate

  • Migliore cavalletto manutenzione bici
  • Migliori Luci Anteriori Bici da Corsa
  • Migliori Luci Posteriori Bici da Corsa
  • Migliori Pedali Bici da Corsa
  • Le migliori chiavi dinamometriche per bici
  • I migliori copertoni bici da corsa Continental


  • Migliori caschi bici da corsa
  • Migliori copertoni bici da corsa
  • Copertoni bici da corsa antiforatura
  • I migliori zaini da MTB
  • I migliori copertoni da MTB
  • Le migliori manopole da MTB
  • Copertoni Continental Grand Prix 5000
  • Copertoni Continental Grand Prix 4000 S II
  • Copertoni Continental Grand Sport Race
  • Copertoni Continental Ultra Sport 2
  • Copertoni Continental Grand Prix 4 Season
  • Copertoni Michelin Lithion 2

  • Tabella misure copertoni bici da corsa e MTB
  • Informativa Estesa sui Cookies
  • Termini di servizio
  • Partner Affiliazione
  • Contatti
  • About

Copyright © 2021 · www.10silove.it · Tutti i diritti riservati