
Andare in bici da corsa è la tua passione?
Ricordati che anche in bici la sicurezza è importante e avere un buon casco in testa è indispensabile.
I migliori caschi per bici da bici da corsa devono essere sicuri, comodi e leggeri.
Non perdere altro tempo in ricerche estenuanti, qui troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere il casco più adatto alle tue esigenze e acquistarlo al miglior prezzo.
()
I migliori caschi per bici da corsa
Abbiamo creato una lista che comprende 10 ottimi caschi da bici da corsa, confrontando le caratteristiche principali e evidenziando i pregi ed i difetti di ciascun modello, insomma tutto ciò che serve per scegliere in pochi minuti il casco per bici da strada migliore per le tue esigenze.
Casco bici da corsa | Peso | Visiera | Rete antiinsetto | |
---|---|---|---|---|
225 g | SI | SI | ||
266 g | NO | SI | ||
260 g | NO | SI | ||
230 g | NO | NO | ||
250 g | SI | SI | ||
305 g | SI | SI | ||
230 g | SI | NO |
Come Scegliere un Casco per Bici da Corsa
La scelta del casco per bici da corsa non deve essere solo una questione di stile. Molto spesso, infatti, le implicazioni aerodinamiche, ma anche la calzabilità del casco e il peso sono sacrificate per una scelta più “appariscente” ma poco performante.
Tutti questi fattori messi insieme devono concorrere per la scelta di un buon casco che deve essere allo stesso modo sicuro e comodo.
Di che materiali sono fatti i caschi da bici da corsa?
I caschi per bici da corsa sono composti da uno strato rigido, la calotta esterna, e da uno strato più morbido che costituisce la calotta interna.
Caschi per bici da corsa: quali i materiali migliori?
La calotta esterna deve essere abbastanza resistente da sopportare la violenza dell’impatto, mentre la parte interna del casco deve essere abbastanza malleabile da attutire la pressione del cranio impedendo che questo subisca danni. Oltre a questo la parte interna deve essere decisamente comoda e far dimenticare di avare il casco in testa!
In generale la costruzione di caschi per ciclismo su strada, cioè per il comparto più ampio della disciplina, sfrutta materiali come la fibra di carbonio per la costruzione della calotta esterna. Questo tipo di materiale si alterna con l’utilizzo di prodotti in policarbonato. Si tratta, in ogni caso, di materiali che permettono di mantenere la leggerezza necessaria per favorire la comodità del casco.
Per lo sviluppo della calotta interna, quella direttamente a contatto con la testa, la scelta ricade spesso su materiali come il foam o, in alcuni casi, come il poliuretano espanso. Questi due prodotti sono in grado di garantire il giusto attrito che combini tanto la protezione del cranio, quanto la malleabilità delle strutture al contratto, per non risultare come una superficie di impatto troppo dura che, quindi, invaliderebbe la sicurezza del casco stesso.
La vostra attenzione, tuttavia, non deve limitarsi alla struttura rigida del casco. Insieme a questa, infatti, bisogna valutare attentamente la solidità e la resistenza del cinturino o mentoniera. Questa è indispensabile per la tenuta del casco. Una mentoniera in stoffa scadente o in gomma poco resistente può essere ancor più pericolosa rispetto ad altri fattori. Fate attenzione, quindi, alla tenuta della cintura mentoniera.
Il peso di un casco per bici da corsa
Oltre alla calotta esterna e interna, uno dei fattori utili alla comprensione del valore di un modello di casco per bici è il peso del casco stesso. In questo caso intervengono doverose riflessioni. Chi cerca un casco per bici da mtb (mountain bike), abituato quindi a muoversi su sentieri più accidentati, ricercherà maggiore resistenza rispetto alla leggerezza o all’aerodinamicità.
Chi cerca un casco da strada ed è abituato a muoversi su percorsi con molto vento farà più attenzione all’aerodinamicità del prodotto e, in molti casi, anche al peso.
Sul peso va affrontato un discorso particolare, relativo soprattutto a fattori quali:
- la disciplina praticata
- per quante ore consecutive lo si utilizza
Chi affronta le uscite su strada e pratica 3-4 ore di allenamento, ha necessariamente bisogno di un prodotto leggero. I caschi da bici da corsa più leggeri stanno nel range tra i 220 e i 230 grammi. Ovviamente chi cerca un casco per bici da mtb preferirà puntare su prodotti anche più pesanti ma più resistenti. In questo caso possiamo puntare al range tra i 270/290 grammi.
Optional: visiera incorporata o no?
La visiera può essere considerata come un “vezzo”, ma non è proprio così, infatti la visiera contribuisce molto ad aerodinamicità e sicurezza.
Soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, la presenza di una visiera è comoda per limitare il rischio di incrociare con insetti in volo od oggetti come sassolini sollevati per strada dalle auto.
Anche il ciclista da mtb potrebbe preferire un casco da mtb con visiera. Il fango o la presenza di rami bassi, infatti, possono essere un bel problema per gli occhi.
Se amate andare in bici, fatevi vedere
Indipendentemente dall’orario che scegliete per le vostre uscite in bicicletta dovete rendervi ben visibili e riconoscibili.
I migliori caschi per bici da corsa sono spesso ben riconoscibili nei colori (ad esempio con un bel giallo fluo invece del meno vistoso nero), oppure con la presenza di adesivi catarifrangenti presenti nella zona posteriore o laterale del casco.
Quasi tutti i brand che producono questo tipo di oggetti stanno adattando i loro prodotti all’utilizzo di specifici catarifrangenti. Alcuni sono integrati nel casco, cosa che limita però l’utilizzo delle feritoie. Per questo motivo sono disponibili caschi con catarifrangenti a incastro che possono essere inclusi nella confezione o venduti separatamente.
I Migliori Caschi per Bici da Corsa (Caratteristiche e Opinioni)
Uvex i- vo CC
7.230 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
Casco per bici studiato tanto per la sicurezza quanto per la stabilità. Uvex ha portato la sua esperienza nell’ambito della sicurezza della persona anche nello sport.. Questo casco ha una serie di 24 feritoie per permettere la migliore areazione possibile. Questo consente di avere traspirazione, ma sacrifica la solidità della struttura.
Ottimo il sistema di regolazione della mentoniera, a pulsante e con la possibilità di avere un’ulteriore stabilizzazione con le fasce laterali allacciate al cinturino principale. In questo caso, in realtà, la stabilizzazione è affidata a due clip, che possono essere maneggiate a mano, ma non avventuratevi nel tentativo durante la marcia. Presente una visiera parasole removibile e la ghiera per la regolazione della calzata. Facile da utilizzare anche con una mano.
La qualità dei materiali è evidente, questo modello di Uvex rappresenta sicuramente uno tra i migliori caschi per bici da strada.
La calotta esterna è in policarbonato, mentre quella interna è in EPS. Incredibilmente varia la disponibilità di colori, che rendono questo oggetto come assolutamente riconoscibile. Tra i più utili e appariscenti abbiamo il verde acqua, il lime, il rosso e il rossa.
Tutti perfettamente accompagnati da combinazioni di bianco e di nero.
Sulla parte posteriore lo spazio per il triangolo led, quando la visibilità è ridotta.
Peso: 225 gr.
- spazio per triangolo led
- stabilità mentoniera
- difficoltà regolazioni fasce laterali
AWE Speed
479 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
La lavorazione di questo prodotto della AWE è studiata soprattutto per fornire un aiuto in aerodinamica. Ciò significa che questo AWEspeed è il prodotto perfetto per essere utilizzato come casco per chi vuole massimizzare proprio gli aspetti legati alla aerodinamica.
La zona posteriore ha i profili verso l’altro e migliora la fuoriuscita dell’aria quando si è in velocità. Questa condizione è ulteriormente migliorata dalla sistemazione delle feritoie per il passaggio dell’aria.
Sulla parte posteriore, infatti, queste hanno un raggio piuttosto ampio per permettere un’uscita di aria più veloce.
Il contro totale delle prese per l’areazione è di 32. Grande efficacia, quindi, ma anche indebolimento della struttura del casco.
Questo è realizzato attraverso la perfetta combinazione tra uno strato esterno in policarbonato e un rivestimento interno in EPS.
La leggerezza è una caratteristica importante per questi prodotti. In questo caso siamo poco sopra i 260 grammi. Ottima l’aerodinamica.
Tra i colori si trova un’ottima combinazione di bianco e di rosso.
Mentoniera con clip che può anche essere manovrata con una mano sola. Consigliabile comunque non interagire con questa durante la marcia.
Peso: 266 gr.
- areazione ottimale grazie alle 32 feritoie
- aerodinamica ideale per ciclista da strada
- struttura non solidissima
- mentoniera difficilmente regolabile
Salice Ghibli
71 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
Salice una delle le migliori marche di caschi per bici da corsa produce il modello Ghibli.
La forma aerodinamica è ben evidente fin dal primo sguardo. Il casco ha una forma arrotondata, senza, tuttavia, evidenziare un’esagerata ampiezza laterale.
Per caratteristiche va inserito tra i migliori caschi per bici da corsa. È specifico in questo senso. Anche se può trovare un utilizzo piuttosto comodo anche per chi fa mountain bike.
È un oggetto disegnato alla perfezione per essere aerodinamico e di facile utilizzo anche in estate, grazie soprattutto all’applicazione di 23 feritoie di areazione.
Queste consentono di avere una comoda traspirazione ma, forse, sacrificano un po’ la resistenza della struttura del casco stesso.
Realizzato con ottimi materiali e con calotta in-mould. Questa è stata costruita grazie alla combinazione della calotta esterna in policarbonato e quella interna in EPS.
In questo modo è garantito un ottimo assorbimento degli urti.
Insieme al casco sarà possibile sfruttare l’utilità della retina interna contro gli insetti. Questa è facilmente estraibile e lavabile.
Un po’ sacrificata la scelta dei colori. Escludendo il classico bianco e il nero, solo l’arancione e nero risulta piuttosto visibile quando si è in strada.
Facile da regolare grazie alla ghiera a movimento micrometrico per permettere una migliore stabilità nella regolazione.
Peso: 260 gr.
- aerodinamica efficace in corsa
- buona areazione
- struttura poco compatta
- colori poco visibili
- regolazione mentoniera un po’ difficoltosa
Zero rh
32 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
Prodotto dal design piuttosto classico e pensato per il ciclista da strada. La calzata comoda e lo sviluppo aerodinamico favoriscono l’utilizzo anche per il semi-pro o il professionista.
È un oggetto che conserva un design aggressivo che risulta essere sviluppato per consentire ottima areazione.
Le feritoie frontali migliorano il passaggio dell’aria verso le uscite posteriori senza creare molti attriti.
Buona la scelta per le taglie tra XS, M, L, XL. Aspetto ulteriormente migliorato grazie alla regolabilità attraverso ghiera posteriore. Casco da bike indicato per adulti nonostante l’ottima regolazione della mentoniera micrometrica.
Valida anche la disponibilità di colori con variazioni tra un vistoso rosso e un grigio molto chiaro. Disponibili anche le tonalità di nero, grigio scuro e viola, meno appariscenti. Tutti i caschi sono comunque dotati di adesivi catarifrangenti.
La realizzazione a saldatura è sviluppata con l’utilizzo policarbonato termoformato, per la calotta esterna ed EPS per quella interna.
All’interno è disponibile anche un’imbottitura removibile che è stata realizzata in pezzo unico con l’utilizzo di design a cellule aperte 3D.
Può avere un discreto bordo laterale che rovina di poco l’aerodinamica.
Il prodotto è assolutamente leggero e resistente e ha un ottimo assorbimento degli urti.
Peso: 230 gr.
- ottima disponibilità di colori
- materiali affidabili
- Un po’ ampio lateralmente
AWE® Aero Lite
612 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
Sempre più facile trovare tra i migliori caschi per bici da corsa un prodotto AWE.
Per chi sta cercando un casco al miglior prezzo senza perdere di vista sicurezza, leggerezza e comodità AeroLite rappresenta una delle scelte migliori.
Il caso AWE Aerolite è affidabile nella sua semplicità e ben costruito. La struttura è caratterizzata dalla presenza di 24 feritoie. Forse il giusto compromesso tra areazione e resistenza agli urti. Questo aspetto è garantito dalla costruzione con materiali in policarbonato e da EPS con tecnologia “in-mould” per la fusione.
Una certezza quando si tratta di proteggere la propria testa.
Il casco è dotato di una ghiera per le regolazioni che è posizionata sul posteriore ed è di utilizzo molto semplice anche solo con una mano.
Struttura sicura e abbastanza aerodinamica, nonostante la presenza di profili laterali piuttosto accentuati. Insieme al casco è disponibile la visiera parasole removibile ideale per proteggere dal sole e dall’aria.
La sicurezza è anche garantita da una mentoniera molto resistente che può essere aperta o chiusa con un click. Il rosso combinato con il nero non rende molto per quanto riguarda la visibilità.
Peso: 250 gr.
- molto economico
- areazione ottimale
- regolazioni semplici da usare
- colori poco vistosi
- aerodinamico ma dai profili laterali piuttosto ampi
ABUS In-Vizz
114 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
ABUS In-Vizz è un prodotto con una buona aerodinamica con visiera integrata. La visiera se non necessaria può essere retratta e scompare completamente nel casco. La calotta è dotata di 22 feritoie che garantiscono una buona ventilazione.
Per il resto abbiamo un oggetto realizzato in maniera abbastanza classica. La calotta esterna è in policarbonato, mentre quella interna è in EPS. La visiera è realizzata in policarbonato, utile a fornire anche una buona resistenza antiurto. Permette anche di mantenere una buona protezione UV.
Sulla zona posteriore è collocata la ghiera per le regolazioni nella calzabilità. Abbastanza facile da usare anche a una sola mano. Poco ampia la disponibilità di colori, con varianti tra il nero e il blu, oppure tra il bianco e il rosso, ma con predominanza di colori scuri.
Mentoniera facile da aprire e da chiudere, meno semplice una regolazione in bici.
La presenza della visiera integrata a scomparsa è ottima per chi porta gli occhiali. La visiera stessa è però piuttosto vicino agli occhi e quindi può dare qualche problema per chi porta occhiali con montature voluminose.
Oggetto molto pesante. Siamo oltre i 300 grammi.
Peso: 305 gr.
- ottima resistenza strutturale
- Ottima scelta per chi porta gli occhiali (attenzione però che la montatura non sia troppo voluminosa)
- peso un po’ elevato
Rudy Project Rush
24 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 16/01/2023)
Questo casco da bici della Rudy Project ha caratteristiche piuttosto apprezzabili.
L’aspetto generale è caratterizzato dalla presenza di 21 feritoie che consentono il giusto passaggio di aria sulla parte frontale fino alla zona posteriore.
Ha un’aerodinamica un po’ ingombrante sulla parte laterale, anche se molto dipende dalla calzata. L
a calotta esterna, realizzata in policarbonato è piuttosto sottile. Maggiore spessore è garantito da quella interna, realizzata in poliestere espanso.
Realizzata con regolazione alla nuca con ghiera che consente di migliorarne la calzabilità. All’interno è possibile collocare un ulteriore sistema di protezione MIPS, che permette una migliore aderenza al cranio.
In dotazione sarà possibile avere una serie di optional, compresi gli adesivi catarifrangenti, tra i quali è indispensabile sottolineare la presenza della visiera.
Questa è facilmente inseribile nella zona frontale, per una migliore protezione dai riflessi del sole e da diversi agenti atmosferici.
Appena sufficiente la scelta delle colorazioni. Oltre al classico bianco e nero, in diverse combinazioni, è presente solo un azzurro combinato con il giallo che regala un’utile vistosità.
Peso: 230 gr
- prese d’aria funzionali
- buona leggerezza
- colori poco vistosi
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Cavalletto Manutenzione Bici
Il cavalletto per la manutenzione della bici solido e robusto è un accessorio immancabile nel garage di ogni ciclista.
Non tutti i cavalletti per bici però sono uguali. Esistono modelli fissi, telescopici e anche i classici cavalletti con treppiede. A seconda delle esigenze che si hanno e dello spazio a propria disposizione, il modello giusto potrebbe variare.
Ecco che noi ti veniamo in aiuto, facilitandoti la scelta. Abbiamo infatti analizzato i migliori cavalletti di manutenzione sul mercato con le loro caratteristiche e riassunto le opinioni lasciate dagli utenti nei vari canali di e-commerce. Così potrai fare il tuo acquisto in tutta tranquillità.
Luci Anteriori Bici da Corsa
Le luci anteriori sono tra gli accessori indispensabili per andare in bici, soprattutto di notte. Del resto, sono un equipaggiamento obbligatorio per legge.
Ma con così tanti marchi e prodotti sul mercato, come si fa a scegliere quello migliore?
Molti sono gli aspetti da valutare, in primis potenza e il colore dei fari, ma anche le condizioni di guida.
Scegliere le luci giuste non è facile, ecco perché noi abbiamo deciso di creare questa guida con tutte le informazioni necessarie sulle migliori luci anteriori da bici presenti sul mercato e quali per il loro rapporto qualità/prezzo sono stati maggiormente apprezzati da altri utenti.
Luci Posteriori Bici da Corsa
Le luci posteriori sono un accessorio indispensabile per la propria sicurezza nelle varie uscite, soprattutto quelle notturne.
La luce deve essere abbastanza potente da permettervi di essere visti, senza accecare le altre persone. E questo è solo un primo aspetto da prendere in considerazione! È necessario poi valutare la tipologia e anche l’impermeabilità.
Come scegliere quindi il modello giusto?
In quest’articolo abbiamo preparato una guida riassuntiva di tutti gli elementi di cui hai bisogno per un acquisto sicuro e duraturo. Abbiamo raggruppato le migliori luci posteriori per bici da corsa presenti sul mercato, valutandone l’effettiva qualità, in relazione al loro prezzo.
Pedali Bici Da Corsa
I pedali di una bici da corsa sono l’elemento principale da cui dipendono comfort, prestazione e sicurezza in sella durante un qualsiasi allenamento o gara.
Non tutti i pedali sono uguali. Alcuni sono ultraleggeri, altri si distinguono per le possibilità di regolazione, altri ancora per la potenza che trasmettono alla bici.
La scelta del pedale giusto dipende da ciclista a ciclista, non ne esiste uno migliore in assoluto. Esistono però dei modelli di maggiore qualità rispetto ad altri.
Abbiamo realizzato una guida completa con una panoramica dei migliori pedali per bici da corsa presenti sul mercato, analizzandone i principali punti di forza.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica per bici è uno strumento essenziale per avvitare bulloni e viteria della tua bici in modo pratico e preciso.
È un piccolo oggetto che dovresti avere sempre con te, se vai in bici molto spesso. Non è difficile da usare e non bisogna essere dei professionisti esperti per poterlo adoperare, ma ti consente di poter avere in ogni momento una tenuta ottimale della tua bici.
Se devi acquistare una chiave dinamometrica per bici e non hai idea di quale scegliere, ecco che noi ti abbiamo preparato una guida completa con tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Copertoni Bici Da Corsa
Se corri su strada saprai che i copertoni per bici da corsa sono una delle componenti più importanti da scegliere.
Riuscire ad avere in un singolo modello il massimo delle performance per grip, scorrevolezza e durata e magari anche ridurre al minimo il rischio di foratura non è certo facile. A maggior ragione, si rivela ancora più difficile trovare un modello con tutte queste caratteristiche che sia compatibile con il proprio budget.
Per questo motivo, abbiamo creato questa guida con una selezione dei migliori copertoni per bici da corsa presenti sul mercato, per aiutarti a scegliere i più adatti alle tue esigenze.
Copertoni Bici Da Corsa Antiforatura
I copertoni per bici da corsa antiforatura sono ideati per affrontare in tutta sicurezza tutti i tipi di strada, anche quelle più dissestate e con maggior rischio di foratura.
Questa tipologia di copertoni ha delle precise caratteristiche, quali uno spessore maggiore del battistrada e un TPI elevato. Certamente non garantiscono la totale assenza di rischio di bucare una gomma, ma ne riducono di molto le probabilità.
Esistono vari modelli, dai più classici a quelli più innovativi. Se ti stai chiedendo qual è il più adatto a te, leggi questo articolo che abbiamo realizzato sui migliori copertoni antiforatura presenti sul mercato.
Ciclocomputer Cartografico
I ciclocomputer cartografici sono dei dispositivi elettronici che, oltre alla navigazione su mappa, hanno numerosissime altre funzioni utili per il monitoraggio dei tuoi allenamenti.
Con un ciclocomputer GPS cartografico non rischierai mai perderti e potrai sfruttare la navigazione satellitare per rimanere sempre sulla strada giusta!
Non tutti i dispositivi sono uguali: possiamo trovare modelli differenti per forma, dimensioni, peso e funzionalità.
Per questo motivo, vogliamo aiutarti nella scelta, abbiamo riunito i migliori ciclocomputer GPS cartografici sul mercato in base al loro rapporto qualità/prezzo e alle recensioni fatte dagli altri acquirenti. In questo modo, potrai scegliere il ciclocomputer che più si adatta alle tue esigenze.
Riassumendo
Spero che la nostra lista vi aiuti a trovare il casco più adatto alle vostre esigenze, se credete che abbiamo tralasciato qualche ottimo modello non esitare a farcelo sapere commentando questo articolo o scrivendoci direttamente.