
Una chiave dinamometrica è uno strumento essenziale per avvitare bulloni e viteria della propria bici in modo molto preciso.
La chiave dinamometrica per bici è “piccola” cioè permette serraggi tra i 2 e i 30 Newton per metro (N m)
Contrariamente a ciò che si pensa, non bisogna essere dei professionisti esperti per utilizzare uno strumento del genere.
Le varie componenti di una bicicletta sono tenute insieme da viti che stringono su fori filettati o che serrano dei dadi. La giusta tensione assicura la chiusura tra le stesse. Una tenuta ottimale tra le parti si ha quando questa tensione è equilibrata, non troppo stretta né troppo lenta.
La chiave dinamometrica permette di agire sull’intervallo di tensione ed impostarlo a livelli ottimali, misurati in Newton per metro (Nm).
In questa guida vedremo insieme le migliori chiavi dinamometriche per bici utilissime per intervenire sulla propria bici, e un po’ di consigli su come utilizzarle.
()
Le Migliori Chiavi Dinamometriche Bici a Confronto
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 2-20 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: 2,2,5,3, 4, 5, 6, 8, 10 HEX Torx 10, 25, 30 Prolunga da 100mm |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 2-26 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: Adattatore per inserti 3/8" 1 prolunga da 7,5 cm |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 2-24 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: Nessuno |
Livello di Utilizzo: Professionale Range di Potenza: 2.5-25 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: Inserto per chiavi a tubo SW 6/7/8/10/12/13 mm Bit: a croce PH 1; Torx T 15/20/25/27/30/40; Esagono interno SW 3/4/5/6 mm Adattatore 1/4" lungh. 25mm Prolunga 1/4" lunga 75mm |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 6-30 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: Nessuno |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 3-14 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: 3, 4, 5, 6, 8 HEX Torx 25, 30 |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 6 -30 NM Tipologia: Cricchetto 1/4" Inserti Inclusi: Nessuno |
Chiavi Dinamometriche Preimpostate |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 4, 5, 6 NM Tipologia: Preimpostata Inserti Inclusi: 3,4,5 HEX Torx 25, 30 |
Livello di Utilizzo: Hobby Range di Potenza: 5 NM Tipologia: Preimpostata Inserti Inclusi: 3,4,5 HEX Torx 25 |
Come Funziona la Chiave Dinamometrica
La chiave dinamometrica è un attrezzo molto utile, accessibile nell’uso anche ai non professionisti. Utilizzarla correttamente è importante per la messa a punto, la manutenzione e il corretto montaggio della propria bicicletta. Si utilizza per serrare bulloni, viti e dadi senza danneggiare le filettature.
![]() |
![]() |
La tensione tra le componenti della bici deve mantenersi ad un livello ottimale, un suo eccesso o difetto pregiudicherebbe la resistenza strutturale delle parti coinvolte. Vediamo ora come utilizzare la chiave dinamometrica per regolare la bici.
Come è fatta una chiave dinamometrica
La chiave dinamometrica di tipologia più diffusa assomiglia ad una comune chiave inglese. È dotata di un manico, un corpo più o meno lungo e una testa, dov’è contenuto il meccanismo del cricchetto e dalla quale sporge un nottolino.
Oltre al modello classico appena descritto, esistono anche chiavi preimpostate il cui uso è generalmente più semplice. Le differenze principali risiedono nella modalità di lettura della coppia e nella facilità di regolazione.
La più semplice da utilizzare è, appunto, la chiave preimpostata, che impedisce anche di fare errori ed è particolarmente consigliabile per i principianti. Per un uso più preciso, meglio optare invece per un modello regolabile a scatto.
Come si usa la chiave dinamometrica
Se state utilizzando una chiave dinamometrica a cricchetto per la prima volta, dovrete fare un piccolo rodaggio, caricandola al massimo e facendola scattare una decina di volte. In questo modo, la predisporrete all’uso lubrificando adeguatamente il meccanismo interno.
Una volta effettuata questa operazione, andate vicino alla bicicletta, scegliete il serraggio che volete stringere o regolare, e guardate quali sono i valori massimi o consigliati di newton metro. Una volta rilevate queste informazioni, si può cominciare a regolare la chiave dinamometrica.
I valori della coppia di serraggio si impostano grazie ad una ghiera graduata, quasi sempre posta sull’impugnatura ed espressi in Nm (Newton per metro). Per effettuare le regolazioni, basta inserire il cricchetto con la riduzione apposita nella vite, e cominciare a stringere verso l’alto o verso il basso.
Nel caso dei modelli a scatto, la chiave emette un clic quando si raggiunge il valore di coppia impostato. È importante prestare attenzione a quando avviene lo scatto. Questo indica infatti quando ci si deve fermare, poiché la chiave non si blocca automaticamente.
Altri modelli, come ad esempio quelli digitali, possiedono un display che avvisa anche con segnali luminosi, oltre che sonori, mentre le chiavi preimpostate hanno misure standard e non possono essere regolate manualmente.
Come scegliere una chiave dinamometrica
Nella scelta di una chiave dinamometrica è sempre bene optare per un brand affermato e affidabile. Non tutte le chiavi dinamometriche sono uguali. La prima cosa che bisogna verificare prima dell’acquisto è l’intervallo possibile delle coppie di serraggio.
Generalmente una chiave dinamometrica in grado di andare da 2 Nm a 50 Nm sarà sufficiente per quasi tutte le viti e i bulloni delle più comuni biciclette.
Perché la chiave dinamometrica è indispensabile per eseguire la corretta manutenzione di una bici
La chiave dinamometrica insieme al cavalletto è indispensabile permette di serrare viti, dadi e bulloni con il giusto valore di coppia. Un attrezzo del genere è indispensabile per avere cura di una mountain bike o di una bici. Serve a capire ed impostare il giusto valore di fissaggio delle viti, garantendo, di conseguenza, una sicurezza totale quando si è in sella.
Il valore va impostato prima del serraggio a seconda dei parametri consigliati dal produttore della bici. Una volta raggiunto il valore ideale non è più necessario stringere o allentare.
La chiave dinamometrica è particolarmente utile a chi possiede una bici con componenti in carbonio. Il carbonio è un materiale notoriamente leggero, e dunque anche più delicato. Regolare le viti su una bici in carbonio è estremamente importante affinché i materiali non vengano stressati in maniera eccessiva.
Le conseguenze di un serraggio sbagliato
Il serraggio sbagliato può causare diversi tipi di problemi, legati alla resistenza della vite e del filetto. Se stretti con troppa forza, questi non resisterebbero e potrebbero spezzarsi. È dunque importante possedere una chiave dinamometrica per essere sempre pronti a regolarli all’occorrenza.
Chiave dinamometrica: a scatto o a quadrante?
La chiave a scatto è la tipologia più diffusa e precisa. Il suo utilizzo è molto semplice. Una volta applicata la corretta testa e scelto il verso di rotazione, si agisce (solitamente girando l’impugnatura della chiave o un’asta di manovra) regolando la chiave sulla coppia desiderata. Il valore è generalmente indicato sul corpo della chiave.
Il dato va poi fissato per evitare variazioni. Durante il fissaggio, uno scatto segnala il raggiungimento del valore impostato in precedenza.
La chiave a quadrante, secondo alcuni, non è altrettanto precisa. La chiave è sostituita da due aste: una collegata al manico, e su cui è fissata la scala graduata, ed un’altra su cui è presente l’indicatore.
Il principio di funzionamento è altrettanto semplice: Stringendo, l’asta principale subisce una flessione, quella secondaria invece no, in quanto è indipendente dal manico. In base allo scostamento tra le due aste è possibile determinare la coppia di serraggio.
Differenza tra chiave dinamometrica a cricchetto e chiave dinamometrica preimpostata
Esistono due famiglie principali di chiavi dinamometriche: a cricchetto e preimpostate. La differenza sta nella funzionalità e nel design. Cerchiamo di capire meglio come funziona ciascuna e come scegliere la più adatta alle proprie esigenze personali.
Design e funzionamento
Le chiavi a cricchetto hanno generalmente una forma allungata, simile ad un cacciavite o ad una chiave inglese, mentre una chiave dinamometrica preimpostata assomiglia più ad un manubrio. Quest’ultima, come suggerisce il nome, serrerà il bullone alla tensione preimpostata.
Non è dunque possibile regolare la chiave sulla misura desiderata. Il modello a cricchetto presenta invece una scala di misurazione sul manico e le misure sono personalizzabili.
Come è facile intuire, una chiave a cricchetto ha un funzionamento leggermente più complesso perché deve essere prima impostata in base alle dimensioni delle viti da stringere o allentare.
Un click avverte quando interrompere la regolazione per non commettere errori. Tale suono è però talvolta impercettibile ed occorre fare molta attenzione. Le chiavi preimpostate, come suggerisce il nome, non hanno margine di errore perché basta scegliere il valore desiderato e la chiave non stringerà né più né meno.
Le preimpostate sono chiavi leggere e facili da trasportare, e a differenza delle chiavi a cricchetto sono estremamente precise, visto che la regolazione non può essere modificata.
Manutenzione
Riguardo la manutenzione, le chiavi preimpostate non hanno bisogno di particolari accorgimenti, né di scaricare la tensione dopo ogni utilizzo. Al contrario, è essenziale compiere questa operazione con i modelli a cricchetto per evitare di danneggiare il proprio strumento.
Come lasciare una chiave dinamometrica dopo l’uso?
Proprio come la tua bici, anche la chiave dinamometrica ha bisogno di manutenzione e particolari accorgimenti. Dopo l’uso della chiave dinamometrica, qualsiasi sia il modello in vostro possesso, riponetela nella sua confezione originale. Evitare di riporla in luoghi soggetti a sbalzi termici e con temperature troppo alte o troppo basse, che potrebbero comprometterne la funzionalità.
È anche bene tenerla al riparo dall’umidità elevata. L’umidità può corroderla facilmente e danneggiarne i materiali. Prima e dopo ogni utilizzo, ricordatevi di ispezionarla attentamente, cercando eventuali segni di usura o deterioramento. Durante l’uso, sarebbe bene utilizzare sempre occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi.
Per la pulizia, utilizzare un panno in cotone e ricordate di controllare la calibrazione dei modelli a cricchetto ogni dodici mesi. Evitate saponi aggressivi e non immergete mai la chiave dinamometrica in detergenti liquidi. È importante assicurarsi che nessun liquido penetri all’interno della chiave dinamometrica.
In caso di dubbio, leggete il manuale di istruzioni del produttore e attenetevi scrupolosamente alle indicazioni riportate. Infine, è fondamentale ricordarsi di azzerare la tensione delle chiavi a cricchetto dopo ogni utilizzo, prima di riporle nella custodia.
In questo modo, ridurrete ulteriormente le possibilità che si danneggi nel tempo. Le chiavi preimpostate, invece, non hanno bisogno di questo accorgimento.
Chiavi dinamometriche per Bici (Caratteristiche e Opinioni)
Pro Bike Tool
10.287 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Questo set di chiavi a cricchetto include tutti gli strumenti necessari quali inserti, chiavi esagonali (h2, h2.5, h3, h4, h5, h6, h8, h10) e torx (t10, t25, t30), con prolunga da 100mm per raggiungere anche viti e dadi più difficili.
La chiave a cricchetto a 72 denti è in grado di gestire la tensione sia in senso orario che antiorario. questa chiave dinamometrica da 1/4 ha un intervallo di misurazione da 2.0 a 20.0 newton/metro e scatti da 0.1. La custodia inclusa consente di poter conservate la chiave e tutti gli accessori.
Sicuro e facile da usare, il meccanismo di bloccaggio si ferma automaticamente sui parametri desiderati, assicurandoti di non eccedere. La scala ad alto contrasto posta sul manico è ben visibile e facile da leggere.
Una volta raggiunto il livello di torsione desiderato, si avvertirà un click, sia a livello tattile che acustico; maggiore sarà la tensione, più forte sarà il click. Ogni pezzo del set di questa chiave a cricchetto è calibrato e testato per una precisione del +/- 4% (orario) e +/- 6% (antiorario). Include certificato di calibrazione.
Scarica qui le caratteristiche tecniche dal sito Pro Bike Tools.
Opinioni degli utilizzatori
Il set Pro Bike Tool con chiave Dinamometrica Professionale 1/4″ è pre-calibrato secondo la norma ISO 6789:2003 ed è uno tra i più apprezzati: ottiene recensioni ottime con l’83% degli utenti che gli assegna il punteggio massimo.
Un utente si dice soddisfattissimo per il materiale eccellente al tatto e per il rapporto qualità prezzo, consigliandola a chiunque debba fare interventi sulla propria bici. Le componenti sembrano essere tutte rifinite e di buona fattura. La chiave è di dimensioni ridotte, ma giuste per interventi su bici e mountain bike.
Un’altra recensione menziona la facilità d’uso, la precisione e la maneggevolezza. Un piccolo svantaggio è che il click si avverte poco a bassi livelli di coppia di serraggio (sotto i 5 Nm).
- rapporto qualità/prezzo
- materiali robusti e resistenti
- certificato di taratura
- facile da usare
- il click si avverte poco sotto i 5 Nm
Tacklife
La chiave dinamometrica Tacklife è un prodotto di fascia economica che rispetta gli standard din-iso-6789. Sottoposta a numerosi test per misurarne l’affidabilità, rivela una precisione dello +/- 4%, in linea con gli altri modelli nella stessa fascia di prezzo.
Realizzata interamente in acciaio, è durevole e trattata per resistere alla ruggine. La doppia scala di misurazione ad alto contrasto è facile da leggere anche in ambienti con poca luce.
Ogni chiave dinamometrica Tacklife è corredata da specifico certificato di taratura vedi esempio sotto
Pensata per essere facile da usare anche da chi è alla prime armi, la testina a cricchetto reversibile consente di muoversi in entrambe le direzioni. Emette un click quando si raggiungono i parametri preimpostati, evitando di intervenire eccessivamente.
Grazie ai materiali di prima qualità è pensata per offrire prestazioni costanti negli anni. L’impugnatura zigrinata antiscivolo offre una presa confortevole ed è rivestita in cromo. Presenta 2 tarature, Nm (Newton per metri) e Ft/lb (piedi per libbre), seguendo la scala di misurazione anglosassone.
Opinioni degli utilizzatori
Alla prova pratica, la chiave dinamometrica Tacklife si rivela funzionale e semplice da usare. La coppia massima che può supportare è di 108,5 Nm. Un utente apprezza i materiali resistenti e la consiglia anche per l’uso professionale.
Un’altra recensione la ritiene essere un prodotto valido con un buon rapporto qualità/prezzo che si adatta perfettamente anche ad un uso di tipo hobbistico.
La confezione include la chiave dinamometrica, la custodia, 3 adattatori, 1 certificato di calibrazione e il manuale d’uso con le istruzioni in italiano. Gli adattatori consentono di poterla utilizzare sia con le bussole da 1/4 che quelle con attacco da 1/8. Lo scatto è facilmente avvertibile e consente di fermarsi al raggiungimento del settaggio desiderato.
- Manico zigrinato antiscivolo
- Completamente verniciata per prevenire l’ossidazione
- Meccanismo di blocco del manico per evitare di cambiare settaggio involontariamente
- scala di misurazione verniciata e non incisa sul manico
SOS Tools
151 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Si tratta di una chiave dinamometrica professionale di alta qualità e precisione, nonostante il prezzo contenuto (sotto i 30 euro). È adatta alla maggior parte delle biciclette, manubri e sellini ed è regolabile su una gamma di 2-24 Nm.
Il cricchetto a due vie è realizzato in acciaio al cromo vanadio. Il manico è anch’esso in acciaio. Il materiale zigrinato offre la comodità dell’effetto antiscivolo durante l’uso. È tarato a norma secondo lo standard DIN-ISO-6789.
La chiave ha uno standard di precisione di ± 4%, risulta perciò essere abbastanza affidabile. Sul manico è riportata la scala graduata. È inclusa una scatola nera robusta e resistente per riporre lo strumento dopo l’uso.
Una volta trovati i parametri desiderati, il meccanismo di blocco “Easy twist to Lock” consente di bloccare le impostazioni per non sbagliare accidentalmente. Si rivela un must per gli appassionati di ciclismo ed è ideale per l’uso con biciclette in carbonio o per piccole regolazioni.
Opinioni degli utilizzatori
Le recensioni degli utenti premiano il rapporto qualità prezzo e il design di questa chiave dinamometrica, particolarmente apprezzata da chi usa mountain bike. Un utente scrive che il click si avverte in modo chiaro e aiuta a capire esattamente quando smettere di stringere o allentare la vite.
Un’altra recensione sostiene che faccia egregiamente il suo lavoro e sia ottima per l’utilizzo amatoriale. Tra chi si è detto insoddisfatto, un utente lamenta che la precisione sia più attendibile nel range 18-24 Nm, meno con valori più bassi.
In generale, la maggior parte degli utenti cita spesso l’ottimo rapporto qualità prezzo, la robustezza e la funzione antiscivolo. Tra i contro, il fatto che la scala numerica non sia visivamente molto chiara.
- realizzata in acciaio
- manico antiscivolo
- economica
- meccanismo di blocco “Easy twist to Lock”
- Scala graduata poco visibile
Wera
395 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
La chiave dinamometrica a scatto Wera è costruita secondo lo standard DIN EN ISO 6789-1:2017-07. Regolazione e fissaggio dei parametri impostati sono semplici. Un clic chiaro e percepibile segnala il raggiungimento dei valori della scala e facilita una regolazione sicura del valore della coppia desiderato.
In conformità con lo standard DIN EN ISO 6789 presenta un’elevata precisione di +/- 4%. La confezione include l’inserto per chiavi a tubo SW 6/7/8/10/12/13 mm, Bit a croce PH 1, Torx T 15/20/25/27/30/40, Set di noce, adattatore e prolunga. È l’ideale per regolazioni di viti e bulloni per la maggior parte delle bici e mountain bike.
Si colloca in una fascia di prezzo medio-alta in linea con la qualità del prodotto. Il cricchetto reversibile possiede 45 denti. Nei cricchetti reversibili la dentatura fine con 45 denti garantisce un angolo di richiamo particolarmente ridotto di soltanto 8 gradi.
Opinioni degli utilizzatori
L’86% delle recensioni assegna alla chiave reversibile Wera il massimo punteggio di 5 stelle. Un utente scrive che funziona alla grande, l’unico problema minore è che a volte richiede un po’ di tempo per passare da una tensione all’altra.
Il certificato assicura la qualità e la professionalità dello strumento. I parametri vengono bloccati una volta selezionati, per impedire anche la minima variazione quando si interviene sulla bici. Permette di intervenire su misure 2.5 – 25 NM.
Un utente che possiede già molti strumenti Wera si dice molto soddisfatto della chiave e del set di punte, che dopo sei mesi funziona ancora in modo ottimo e non presenta segni di usura.
Il meccanismo Click avvita-stop è particolarmente apprezzato da chi utilizza le chiavi Wera per la presenza di un segnale sensitivo e sonoro forte e chiaro. I valori delle scale sono facilmente leggibili, così che la regolazione possa avvenire in modo rapido e sicuro.
- scatto udibile e riconoscibile
- elevata precisione
- certificato di taratura
- impugnatura ergonomica
- richiede un po’ di tempo per passare da una tensione all’altra
Famex
717 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
La chiave dinamometrica Famex 10872 è un modello migliorato rispetto al suo predecessore per essere più precisa e funzionale. È reversibile e può dunque agire sia per stringere che per allentare viti, bulloni e dadi della vostra bici.
La gamma di misurazione è compresa tra i 6 e i 30 Nm. È certificata secondo la norma DIN ISO 6789, accuratamente calibrata e ha una precisione pari a +/-3%.
La confezione contiene anche due adattatori, il primo da 1/4″ a 3/8″ ed il secondo da 3/8″ a 1/2″.
La confezione non include particolari accessori se non la chiave e la custodia rigida di colore rosso. La scala di misurazione espressa in Nm è incisa sulla chiave. Ottima per essere utilizzata sia su bici che per mountain bike.
Scarica qui il datasheet della chiave dinamometrica Wera
Opinioni degli utilizzatori
Le recensioni riguardo questa chiave dinamometrica Famex esprimono parere positivo. Tra i 160 utenti che l’hanno valutata, il 79% ha assegnato il punteggio massimo di 5 stelle. Molti citano il rapporto qualità/prezzo particolarmente buono.
Un utente scrive che la chiave risulta ben costruita, facile da regolare e precisa. La regolazione della coppia impostata è facile e rapida e la custodia può essere utilizzata anche per riporre chiavi di dimensioni più grandi (la Famex 10872 misura 39,5 x 7 x 6 cm).
Un altro utente la ritiene di buona qualità e semplice nell’utilizzo, sebbene non raggiunga la qualità di prodotti di fascia alta, ma decisamente più costosi.
A garanzia dell’ottima fattura, della precisione e della solidità dei materiali viene fornito un certificato che arriva a casa insieme alla chiave. Ottima per effettuare misurazioni in entrambi i sensi ogni qualvolta che si deve intervenire sulla propria bici.
- qualità dei materiali
- certificata
- semplice da utilizzare
- precisione +/-3%
- nulla da rilevare
VAR DV-10000
58 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Questa chiave dinamometrica a scatto ha un range operativo di 2-14Nm. Produce un clic quando la chiave raggiunge la coppia di serraggio desiderata. È incluso un set di bussole (punte di Allen 3 / 4 / 5 / 6 / 8 e punte Torx T25 / T30).
Vediamo le sue principali caratteristiche tecniche. È calibrata per interventi su bici e mountain bike con una precisione di ±4%. Misura 33 cm e pesa 399 grammi. È dotata di asse di movimento da 1/4″.
È inclusa nel prezzo una custodia con sette inserti, metrici e torx. La regolazione avviene tramite una rotella posta alla base del manico. Per regolare i parametri bisogna tirare la rotella verso di sé, girarla in senso orario fino al valore desiderato e spingere la rotella di regolazione nel manico per bloccarla.
Sul manico è presente la scala numerata con valore in Nm e sulla rotella di selezione una scala in 0.1Nm per regolazioni più fini. Pensata per non stringere troppo, è la scelta ideale per intervenire sulle bici ed evitare di sbagliare, soprattutto durante i primi utilizzi.
Opinioni degli utilizzatori
La chiave dinamometrica Var ottiene buone recensioni: il 63% degli utenti gli assegna 5 stelle, il 20% ha dato 4 stelle e nessuno ha dato una o due stelle. Convince molto la qualità, soprattutto in relazione al prezzo.
Un utente che ha sostituito dei pezzi su una bici in carbonio si dice soddisfatto del risultato. Consiglia però di fare prima una prova con una vite fissata ad una morsa da banco, perché lo scatto emesso è poco percepibile.
Un’altra recensione la ritiene molto precisa e apprezza la comodità degli inserti in dotazione. Poche le critiche, tra cui quella di un utente che non apprezza la lettura verticale del misuratore di unità.
- rapporto qualità prezzo
- materiali
- inserti inclusi
- facilità di utilizzo
- non adatta ad interventi oltre 14 Nm
- clic poco percettibile
Proxxon MicroClick
1740 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
La chiave dinamometrica Proxxon MicroClick è un prodotto semi professionale molto apprezzato per interventi sulla bici. L’azienda produttrice è nota a livello internazionale per produrre attrezzi di qualità e durevoli nel tempo.
La chiave ha una dimensione pari a 57,8 x 7,4 x 6 centimetri. Al tatto si rivela molto robusta e pesante.
La scala graduata di questa chiave consente di agire su tutte le coppie di serraggio che vanno da un minimo di 6 Nm fino a un massimo di 30 Nm.
Un meccanismo consente di bloccare in posizione fissa l’anello di regolazione. Si attiva in modo semplice, spingendo l’anello stesso. Un segnale di click chiaro e percettibile consente di sapere esattamente quando si è raggiunta la coppia di serraggio impostata.
Opinioni degli utilizzatori
In base alle recensioni di chi ha acquistato questo prodotto, la chiave Proxxon MicroClick risulta di buona fattura e facile da usare. Il range delle coppie di serraggio la rende perfetta per la maggior parte dei lavori di meccanica.
Un utente menziona l’ottimo feeling di manovra sia in fase di regolazione che in fase di serraggio e scatto. La chiave è molto precisa e scatta a valori veritieri, mentre è molto comoda la presenza del cricchetto reversibile.
Unica pecca menzionata in una recensione è il non perfetto allineamento del riferimento sulle coppie di serraggio e il click poco avvertibile con i serraggi leggeri.
In generale, si tratta di una buona chiave dinamometrica, ma se la si utilizza per la prima volta è bene allenarsi su un bullone bloccato, in modo da familiarizzare con la sensazione dello scatto che si avverte al raggiungimento della forza impostata.
- rapporto qualità/prezzo
- ottima fattura
- adatta a bici, moto e auto
- click poco avvertibile con i serraggi leggeri
- allineamento del riferimento sulle coppie di serraggio non precisissimo
Chiavi Dinamometriche per Bici Preimpostate
Pro Bike Tool
1.745 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Questa chiave dinamometrica preimpostata Pro Bike Tool permette un’accurata misurazione a 4, 5 e 6 Nm in un unico strumento. Include quattro punte intercambiabili: 3, 4, 5 mm Hex/Allen e T25.
Grazie ai vari accessori copre la maggior parte degli interventi di regolazione su manubrio, leva, morsetti e reggisella della bici. Come le altre chiavi preimpostate, fa in moto che viti e bulloni non siano avvitati in modo eccessivo, salvaguardando i componenti da eventuali danneggiamenti.
La costruzione interna è realizzata in acciaio al carbonio. La forma del manico ergonomica è particolarmente interessante perché consente un uso confortevole e di applicare la giusta forza.
Misura 23 x 13 x 4 cm e pesa 699 grammi. Un attrezzo di questo genere si rivela molto utile rispetto alle chiavi con cricchetto che generalmente fanno avvertire poco il click nelle misurazioni più basse e rischiano di provocare errori.
Opinioni degli utilizzatori
Nonostante permetta soltanto di utilizzare le varie misure preimpostate, la chiave Pro Bike Tool sistema facilmente tutte le componenti della bici eliminando il rischio di sbagliare o di stringere troppo poco viti essenziali come quelle di sella e manubrio.
Le recensioni le assegnano un punteggio totale di 4,5 stelle su 5. Particolarmente apprezzata l’impugnatura dalle dimensioni generose, che facilita le operazioni.
Più di un utente ritiene ottimo il rapporto qualità prezzo, giudicando la chiave una buona alternativa a modelli più costosi. Molti menzionano i materiali solidi e di qualità e affermano che ripeterebbero l’acquisto.
Il prezzo contenuto (inferiore ai 50 euro) la rende uno strumento adatto a chiunque voglia curare personalmente la propria bike, ovunque si trovi, salvaguardandone le componenti.
Tra gli svantaggi, l’impossibilità di regolarla manualmente sulle differenti misure: richiede una chiave esagonale di 6mm non inclusa nella confezione.
- Accurata misurazione a 4, 5, 6 Nm
- Ideale per bici al carbonio
- Impugnatura ergonomica
- Leggero e portatile
- Serraggio controllato
- chiave esagonale da 6 mm per regolare la chiave non inclusa
Ritchey
574 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
La chiave dinamometrica Richley è un piccolo strumento ideale per il serraggio dei componenti in carbonio. Misura 10,8 x 5,7 x 3,8 cm e pesa appena 363 grammi. Questa chiave stringe le viti con una coppia di serraggio che arriva a massimo 5 Newton metro. Le misure non sono modificabili, essendo preimpostata.
La chiave funziona bene e la dinamometrica fa il suo dovere, scattando una volta raggiunti i 5Nm. Le sei diverse punte la rendono idonea a quasi tutte le viti della bici. Contiene 3 chiavi esagonali 3/4/5 mm, 2 chiavi torx t-20/25 e un cacciavite a stella.
Le dimensioni ridotte la rendono uno strumento ideale da portare sempre con sé. Tuttavia, il fatto che sia piuttosto piccola rende un po’ difficoltoso il fare forza, soprattutto quando si vuole svitare una vite che magari si è un po’ ossidata.
È particolarmente indicata per chi ha poca dimestichezza con gli interventi sulla bici; non potendo agire oltre i valori stabiliti è sinonimo di sicurezza e impedisce di fare errori.
Opinioni degli utilizzatori
La chiave dinamometrica Ritchey è ottima per chi cerca un prodotto semplice da usare e che non richieda misurazioni complesse e procedimenti laboriosi per fissare le viti. Un utente la ritiene un attrezzo indispensabile, di cui non si può fare a meno.
Tra le sue migliori caratteristiche c’è la possibilità di separare il porta punte, lasciando a casa quelle che non servono. È facile da trasportare durante le uscite in bici per riparazioni improvvise.
Un utente la ritiene uno strumento ben costruito ad un prezzo economico, ideale soprattutto per chi possiede una bici da corsa in carbonio e vuole essere sicuro di non serrare le viti più del dovuto, così da evitare spiacevoli sorprese.
- le misure preimpostate impediscono di fare errori
- leggera e portatile
- fascia di prezzo economica
- 6 misure differenti
- misure non personalizzabili
- uso difficoltoso quando si deve far forza sulle viti
5 ragioni per cui la tua chiave dinamometrica deve essere calibrata
Calibrare la chiave dinamometrica è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e per assicurarsi che faccia il suo dovere nel modo giusto. La chiave dinamometrica serve a garantire il corretto fissaggio delle viti; se non è calibrata il suo uso diventa del tutto superfluo e dannoso.
L’unico modo di essere certi che la nostra chiave dinamometrica lavori nel modo corretto è di calibrarla regolarmente in base alle istruzioni del produttore (di norma ogni 12 mesi). Di seguito riportiamo 5 motivi per chi è fondamentale calibrare la chiave dinamometrica.
1.Assicurare un fissaggio preciso
L’accuratezza della misurazione è il motivo per cui si acquista una chiave dinamometrica e l’unico modo per essere certi che questa assicuri risultati precisi è controllarne periodicamente la calibrazione. Differenti modelli garantiscono minore o maggiore precisione, che varia in base al prezzo e di solito è compresa tra l’1% e il 6%.
È ovvio che in base alle proprie possibilità, sarebbe meglio acquistare una chiave il più precisa possibile. Ma anche il migliore strumento non può nulla se non viene fatta una corretta manutenzione.
Modelli più economici non sono da scartare a priori, ma tenete a mente che avranno bisogno di essere calibrati più spesso per garantire affidabilità.
2.Frequenza d’uso
Non c’è un intervallo di tempo standard tra una calibrazione e l’altra, normalmente si consiglia di farlo ogni 12 mesi, oppure a seguito di 5000 utilizzi. Tuttavia, questa è una raccomandazione generica; tutto dipende dal modello di chiave e dall’utilizzo che ne fate.
Per assicurarsi che lo strumento che state utilizzando sia veramente preciso e efficiente, molti professionisti suggeriscono la ricalibratura dopo 2500-3000 usi, quindi più di frequente rispetto a quanto consigliato normalmente dai produttori.
3.Per rimediare ad una cattiva manutenzione
Spesso, un uso scorretto può incidere sul buon funzionamento e sulla precisione di una chiave dinamometrica, compromettendo il risultato. Abbiamo visto come la tensione vada sempre azzerata dopo ogni uso, prima di riporre lo strumento nella sua confezione.
La molla di tensione è proprio uno dei componenti più critici, poiché è responsabile del controllo dei parametri impostati. Se non si riporta a zero dopo l’uso, la tensione farà rimanere la molla sotto carica, indebolendola nel tempo.
Di conseguenza, la chiave perderà precisione. Se la chiave dinamometrica è stata conservata in modo improprio per lunghi periodi, dovrà essere ricalibrata professionalmente per garantire che i valori siano accurati.
4.Per rimediare agli effetti di sbalzi termici e di temperatura
Se usi frequentemente o la chiave dinamometrica a temperature sotto lo zero o estremamente alte corri il rischio che lo strumento sviluppi una condensa che può causare ruggine interna. La ruggine può anche essere causata dal contatto con pioggia, nevischio e dall’acqua in generale.
Le temperature elevate influiscono anche sui lubrificanti interni, che fondendosi causano infiltrazioni di grasso e influiscono sulla precisione, costringendo a calibrare più spesso lo strumento.
5.Contro l’uso improprio
Le chiavi dinamometriche sono progettate per essere utilizzate applicando la giusta quantità di forza. L’uso sbagliato della chiave, anche involontario, può sovraccaricare lo strumento, compromettendo la precisione o danneggiandolo in modo permanente.
Qualsiasi chiave dinamometrica sovraccaricata di oltre il 25% deve necessariamente essere ricalibrata. Anche la caduta è pericolosa e può influire molto sulla precisione dello strumento.
Come eseguire la calibrazione?
Abbiamo visto come le chiavi dinamometriche debbano essere calibrate regolarmente per poter fornire letture accurate. Sebbene sia preferibile portare la chiave dinamometrica da un professionista per le calibrazioni, è anche possibile fare da sé, calibrandola a casa.
Per prima cosa, tracciate un segno sul retro della chiave in corrispondenza del centro della testa dello strumento, poi misurate la distanza che intercorre fra il segno e il punto in cui posizionate la mano quando utilizzate la chiave, e misurate anche questa distanza.
A questo punto dovrete inserire la testa quadrata dello strumento in una morsa da banco e serrarla fino a quando non è sicura. Accertatevi che solo la testa quadrata rimanga incastrata nel morsetto, in modo che la chiave possa muoversi sotto il peso applicato.
Calcolate l’impostazione appropriata per il tuo peso. Per determinare la giusta impostazione per la chiave dinamometrica, moltiplicare la distanza misurata nel passaggio per i 10 kg che verranno utilizzati per il peso. Assicuratevi di utilizzare i dati relativi alla distanza e al peso corretti.
In seguito, appendete il peso al manico della chiave. Fate in modo che questo non tocchi terra una volta agganciato al manico.
Successivamente, regolate la chiave dinamometrica usando il peso. Questo passaggio avviene ruotando una vite situata a metà dell’impugnatura della chiave con un cacciavite. Appendete il peso di 10 kg alla chiave dinamometrica in corrispondenza del primo segno che avete misurato e controllate se scatta.
In caso contrario, stringete la molla ruotando la vite in senso orario, quindi sollevare il peso e abbassatelo di nuovo per testarlo. Ripetete questo processo fino a quando la chiave dinamometrica non scatta. Assicuratevi di sollevare il peso dalla chiave inglese e abbassarlo di nuovo ogni volta che provate.
Spostate i pesi sulla maniglia se si sente lo scatto. Se ne sentite uno, sollevate il peso dall’impugnatura e riponetelo ancora più in alto sul manico, verso la testa della chiave inglese. Continuate a ripetere questo processo fino a quando non si smette di sentire il clic.
Assicuratevi di sollevare il peso e adagiarlo di nuovo ogni volta. Non fatelo scorrere sulla maniglia. Se non sentite nessun clic, riducete il peso e spostatelo verso il basso, sull’impugnatura della chiave fino a quando non avvertirete lo scatto.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
- Migliore cavalletto manutenzione bici
- Migliori Luci Anteriori Bici da Corsa
- Migliori Luci Posteriori Bici da Corsa
- Migliori copertoni bici da corsa
- Copertoni bici da corsa antiforatura
- Miglior ciclocomputer GPS per bici da corsa e mtb
- I migliori zaini da MTB
- I migliori copertoni da MTB
- Le migliori manopole da MTB
- Migliori caschi bici da corsa
- I migliori pedali MTB flat
- I migliori pedali MTB clipless
- Differenza tra pedali MTB Flat, Spd e Ibridi
- Abbigliamento MTB (Estate e Inverno)
- Migliori Pedali Bici da Corsa
- Migliori Freni a Disco MTB
- Migliori Portabici da Tetto
- Tabella misure copertoni bici da corsa e MTB