• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

10silove.it

I 10 Migliori - Prodotti e Recensioni

  • Tecnologia
  • Sport e Tempo Libero
  • Casa
  • Prima Infanzia
  • Blog

Migliori copertoni mtb 29, 27.5, 26

by andrea | Ultima modifica: 22 novembre 2018

copertoni mtb 29 i migliori
Non esiste il copertone perfetto sia che tu pratichi XC, XCM, All Mountain, Enduro o DH ogni situazione richiederebbe un pneumatico specifico.

Ogni copertone regala sensazioni di guida uniche diverse per ogni biker, però per tutti una buona coppia di gomme deve garantire sicurezza, grip, e scorrevolezza.

Per questo abbiamo selezionato alcuni tra i migliori copertoni mtb da 29”, 27.5” e 26”, analizzandone le caratteristiche tecniche, i pregi ed i difetti elencati nelle recensioni degli utilizzatori.

Tutto questo per aiutarti a scegliere il migliore copertone mtb più adatto alle tue esigenze.

Migliori copertoni mtb 29, 27.5, 26 – Il nostro consiglio

Copertone MTBTubless ReadyDisciplina per cui è indicato 
SIXC - XCM - AM
NOXC - XCM
NOXC - XCM
SIDH - Enduto - AM
SIDH - Enduto - AM
SIXC - XCM - AM
Go to top

Tra i migliori copertoni mtb 29” per XC troviamo i Vittoria Barzo. Questo pneumatico è disegnato appositamente per garantire scorrevolezza senza tralasciare il grip e la tenuta in curva.

Può essere utilizzato sia con camera d’aria che senza camera d’aria, le spalle laterali sono rinforzate per una maggior resistenza alle forature.

Ottima tenuta su terreni bagnati e fangosi

Caratteristiche tecniche

Di seguito le caratteristiche principali di questo pneumatico

  • Mescola medio morbida
  • Protezioni laterali
  • Tubeless Ready
  • Carcassa: 120 TPI

 

Disponibili nelle misure:

  • 26 x 210
  • 26 x 225
  • 5 x 210
  • 5 x 225
  • 5 x 235
  • 29 x 210
  • 29 x 225

Perché piace a chi lo utilizza

Chi lo ha acquistato e lo utilizza segnala positivamente:

  • Grip in frenata e in salita
  • Molto scorrevole
  • Notevole la resistenza alle forature
  • Ottima la tenuta della pressione anche se montata senza camera d’aria.
  • Per XC utilizzabile con soddisfazione e sicurezza in tutte le situazioni: terreno asciutto, bagnato e fango

Molto interessante questo test di utlizzo.

Long test Vittoria Barzo TNT

Possibili contro

Solo un paio di utilizzatori segnalano difficoltà in fase di montaggio.

Giudizio Finale

Chi cerca una gomma per XC o XCM scorrevole, do lunga durata, adatta a tutte le situazioni (asciutto e bagnato) ad un prezzo ottimo allora la scelta migliore è sicuramente Vittoria Barzo. Il 97% delle recensioni con almeno 4 stelle non tradiscono la sua fama!

 

Go to top

Nella nostra lista dei migliori pneumatici qualità prezzo per mtb non poteva mancare il modello Racing Ralph di Schwable.

Ottimo pneumatico da utilizzare nelle misure da 29” e da 27” per XC e XCM.

Molto efficace sui terreni duri.

Caratteristiche tecniche

Di seguito le caratteristiche principali di questo pneumatico

  • Doppia mescola (più dura al centro e più morbida ai lati)
  • Protezione EXO sui fianchi non presente
  • No Tubeless Ready
  • Carcassa: 67 TPI

Dati tecnici completi sul sito del produttore.

Disponibili nelle misure:

  • 5” x 225
  • 5” x 235
  • 5” x 235

Perché piace a chi lo utilizza

Chi lo ha acquistato e lo utilizza segnala positivamente:

  • Molto morbide e scorrevoli sulla terra
  • Ottima resa sull’asciutto in sentieri con rocce radici e piccola vegetazione di sottobosco
  • Il grip è ottimo sia in salita che in discesa

Possibili contro

Riepilogando i possibili difetti alcuni utilizzatori segnalano che:

penumatici morbidi che quindi non durano moltissimo

resistenza alle forature non elevatissima quindi gli utilizzatori indicano di utilizzarli con camera d’aria e liquido anti foratura

non troppo adatto su sterrato se il fondo è molto bagnato

Giudizio finale

La morbidezza di questo pneumatico donerà scorrevolezza alle vostre uscite ma la durata del pneumatico e la resistenza alle forature non è ai vertici delle classifiche.

Schwalbe Racing Ralph rappresenta senza dubbio un validissimo compromesso per chi utilizza la MTB su tutti i terreni e vuole acquistare un pneumatico ad un prezzo conveniente.

Go to top

Tra i copertoni specifici per Cross Country troviamo il pneumatico Country Grip di Michelin.

Pneumatico economico realizzato per terreni misti offre notevole grip sui terreni asciutti e sicurezza quando il terreno è bagnato o c’è il fango.

Caratteristiche tecniche

Di seguito le caratteristiche principali di questo pneumatico

  • Mescola rigida
  • Nessun rinforzo laterale contro le forature
  • Non è Tubeless Ready
  • Carcassa: 60 TPI

Dati tecnici completi sul sito del produttore.

 

Disponibili nelle misure:

  • 29 x 210

Perché piace a chi lo utilizza

Chi compra questo pneumatico è conscio di non essere di fronte ad un copertone di fascia alta, ma comunque è chiaro che questo copertone è molto ben utilizzabile in condizioni di uso non agonistico.

Chi lo ha montato e utilizzato segnala ottima scorrevolezza sui terreni asciutti.

Si fa apprezzare il buon compromesso di questo pneumatico che può essere utilizzato con soddisfazione un po’ su tutte le superfici.

Possibili contro

Alcuni utilizzatori segnalano una resistenza alle forature non elevatissima.

Oltre a questo la precisione di inserimento in curva e la tenuta sul fango e sull’erba non sono allo stesso livello dei terreni asciutti.

Giudizio Finale

Chi lo ha acquistato ha apprezzato forse più di tutto l’ottimo rapporto qualità prezzo. Non sarà un top di gamma ma se non sei un professionista spenderai poco e avrai comunque un copertone valido.

Go to top

Uno tra i migliori pneumatici mtb per chi sta cercando un pneumatico versatile, meno specifico per i terreni bagnati del Minion, che dia ottimi risultati sia sul terreno asciutto che su terreno fangoso.

Maxxis Highroller 2 garantisce un ottimo equilibrio tra aderenza, controllo, frenata e resistenza al rotolamento.

Caratteristiche tecniche

Maxxis Highroller 2 è adatto per:

  • Enduro nella misure più piccole (26” e 27.5”).
  • All mountain nelle misure di 27.5” e 29”

Di seguito elenchiamo le caratteristiche tecniche più importanti per questo pneumatico MTB

  • Mescola standard no 3C
  • Protezione EXO sui fianchi
  • Toubless Ready
  • Carcassa: 60 TPI

Disponibile in varie misure :

  • 26 x 230
  • 26 x 240
  • 27,5 x 240
  • 29 x 230

Dati tecnici completi sul sito del produttore.

Rispetto alla prima versione di High Roller Maxxis questa nuova versione è dotata di un battistrada aggressivo e squadrato che è una rivisitazione efficace del vecchio modello. I talloncini centrali sagomati con cura e sbeccati lasciano il posto a robusti e grossi talloncini lateriali progettati per offrire un’eccezionale trazione in curva in condizioni di terreno scivoloso e una maggiore scorrevolezza nei tratti dritti

Perché piace e chi lo acquista

Tutti gli utilizzatori certificano la qualità di questo copertone esaltandone allo stesso tempo il grip e la scorrevolezza.

Il montaggio come tubeless ready è semplice e l’utilizzo sicuro.

Highroller 2 è realizzato in doppio spessore e può essere usato come tubless ready senza troppe difficoltà.

Disponibile nelle misure da 26”, 27”, 29”.

Ottimo per Enduro nella misura 26” e 27”.

Ottimo per XCM e All Mountain nella misura 29”.

Possibili contro

La descrizione del prodotto su Amazon non è delle migliori, abbiamo cercando di indagare leggendo le varie domande e risposte e facendo alcune domande precise e le caratteristiche dei modelli in vendita dovrebbero essere quelle elencate sopra.

Giudizio finale

Un copertone con tanta scorrevolezza e tanto grip adatto a tutti i terreni ma con caratteristiche che lo portano a dare il meglio di sei su sterrati umidi.

 

Go to top

Per i periodi dell’anno più piovosi in cui il fango la fa da padrone e la stabilità è fondamentale allora il pneumatico Maxxis Minion DHR II regala una sensazione di sicurezza comune a pochi altri pneumatici.

 

Così come descritto da Veron Felton nel suo test (https://www.bikemag.com/gear/components/tires-components-gear/tested-maxxis-minion-dhr-ii/) la facilità di frenata e il grip in curva su terreni fangosi di questo pneumatico hanno pochi rivali.

 

La fluidità sul terreno asciutto e sull’asfalto non sono il massimo ma per il fango o il terreno ghiacciato con questo pneumatico avrete il massimo dell’aderenza.

Caratteristiche tecniche

MAXXIS Minion DHR II è molto adatto per Down Hill ed Enduro nella misura 26”. Utilizzabile con ottimi risultati in XCM nella misura da 29”.

La versione DHR è realizzata specificatamente per il montaggio sulla ruota posteriore. Per la ruota anteriore la versione da acquistare è la DHR.

Di seguito elenchiamo le caratteristiche tecniche più importanti per questo pneumatico MTB

  • Mescola Media
  • Protezione EXO sui fianchi
  • Toubless Ready
  • Carcassa: 60 TPI

Disponibile nelle misure:

  • 26 x 230
  • 29 x 230

Dati tecnici completi sul sito del produttore.

Perché piace e chi lo acquista

Ad oggi questo copertone MAXXIS riscuote un sicuro successo tra gli utilizzatori con un soddisfacente 89% di recensioni con almeno 4 stelle.

Tra le cose apprezzate di più troviamo la facilità di montaggio sia con camera d’aria sia tubeless.

Se montato tubeless tiene bene la pressione anche senza lattice.

Viene rilevata un’ottima tenuta su tutti gli sterrati, e grazie al profilo del battistrada la pedalata sull’asfalto non viene eccessivamente penalizzata.

Ottimo il rinforzo laterale antiforatura

Possibili contro

Un utente ha rilevato una certa predisposizione alla deformazione.

Giudizio Finale

Per chi sta cercando degli ottimi penumatici mtb utilizzabili con eccellenti risultati in tutte le condizioni, ma che danno il meglio di sé sugli sterrati bagnati e fangosi allora MAXXIS Minion DHR II è un ottima soluzione ad un prezzo tutto sommato accettabile


Go to top

Pneumatico leggero e veloce uno dei migliori per All Mountain e XC.

Performance di scorrevolezza ottime ma allo stesso tempo buon grip anche su terra bagnata.

Non è tubeless ready, lo spessore è “medio”, il rivestimento a un solo strato garantisce un compromesso accettabile tra peso e durata.

Caratteristiche tecniche

Di seguito le caratteristiche principali di questo pneumatico

  • Doppia mescola (più dura al centro e più morbida ai lati)
  • Protezione EXO sui fianchi non presente
  • No Tubeless Ready
  • Carcassa: 67 TPI

Dati tecnici completi sul sito del produttore.

Disponibili nelle misure:

  • 5” x 225
  • 5” x 235
  • 5” x 235

Perché piace e chi lo acquista

Consigliata soprattutto per un utlizzo per All Mountain o XC, piace la leggerezza e la scorrevolezza.

Gli utilizzatori indicano una buona usabilità su tutti i terreni.

Non è un pneumatico TOP ma chi lo ha acquistato ha apprezzato il ottimo in rapporto alla qualità e alla tipologia di penumatico.

Possibili contro

Alcuni utilizzatori indicano che sul fango raccoglie un po’ troppo materiale.

Attenzione al momento dell’acquisto perché questi pneumatici non sono Tubeless Ready.

Giudizio finale

Se non sei un professionista della MTB ma vuoi comunque un buon penumatico da All Mountain o XC che vada bene un po’ per tutte le situazioni allora Schwalbe Nobby Nic Performance può essere la tua scelta giusta.

 

Go to top

Copertoni mtb – Guida all’Acquisto

Per capire come scegliere i copertoni da mtb, va fatta prima un po’ di chiarezza su quali sono le discipline della mountain bike e il tipo di gomma da utilizzare nei vari casi.

Cross Country (XC)

Il Cross Country è una vera e propria disciplina sportiva tant’è che è “l’unico modo di andare in mtb” che è stato incluso tra le discipline olimpiche.

Si tratta semplicemente di effettuare e ripetere percorsi studiati ad hoc per un certo numero di volte.

I percorsi sono realizzati andando a ricercare difficoltà tecniche realizzando passaggi come: rock gardens, discese in single-track, radici, curve cieche che possano misurare e sezionare gli atleti.

I percorsi ad anello misurano pochi chilometri e la competizione dura solitamente tra 1,5 ore e 2 ore.

Per questo tipo di utilizzo della mountain bike c’è bisogno di pneumatici scorrevoli che garantiscano velocità, sicurezze in curva e grip durante le salite.

Si utilizzano solitamente pneumatici da 29” con sezione 2.1”. Oltre a questi possono essere utilizzati anche pneumatici da 27.5” ma la scelta ricade quasi sempre sui 29”.

Cross Country Marathon (XCM)

Come costola del XC troviamo il Cross Country Marathon o XCM.

Anche in questo caso i percorsi sono studiati ad hoc con inserimento di passaggi tecnici, ma in questo caso varia la lunghezza dell’anello.

La federazione ha prestabilito, per questa disciplina, una lunghezza minima dell’anello di 60 Km.

Nel XCM spesso le gare possono arrivare fino a 120 e coprire dislivelli importanti anche superiori ai 2000 o 3000 m.

Per la scelta dei copertoni va seguito lo stesso ragionamento e sono valide le stesse tipologie di gomme indicate per XC.

All Mountain (AM)

Abbandonando la mountain bike su percorsi realizzati ad hoc, con l’All Mountain tocchiamo quella che è sicuramente l’utilizzo più classico della mtb ed anche la ragione per cui è nata.

Nell’All Mountain si percorrono sentieri, salite, discese, piccoli guadi il tutto completamente immersi nella natura, si vanno spesso a percorrere in bici gli stessi percorsi praticati a piedi dagli amanti del trekking.

In questo caso non avendo l’assillo del tempo come nei circuiti XC si vanno ad utilizzare ruote più piccole che possano dare una mano se c’è da scalare rocce o fare passaggi impegnativi come nell’enduro.

La scelta cadrà quindi in questo caso su gomme da 27.5” o 26” di sezione più generosa fino ad un minimo 2.3”.

Enduro

L’enduro può essere considerata un AM estremizzata,

nell’enduro l’atleta va a ricercare percorsi con molti passaggi su rocce tratti stretti, discese difficili.

In questo caso il copertone preferito è da 26” o al limite 27.5” con sezione maggiore o uguale a 2.3”.

Down Hill (DH)

Il Down Hill è la prima variante delle discipline della mtb che non prevede la pedalata.

Nel Down Hill l’unico scopo è andare forte in discesa, l’atleta risale in salita per esempio con una seggiovia o arriva in auto nel punto di inizio della discesa e poi via giù in discesa.

Nel DH conta la stabilità e il grip della ruota in discesa.

In questo caso i copertoni saranno da 26” con sezione 2.4”.

Tipologia di copertoni con o senza camera d’aria

I copertoni per mtb possono essere acquistati e utilizzati in due modalità:

  1. Copertone con camera d’aria
  2. Copertone senza camera d’aria (tube less)

L’utilizzo di un copertone con camera d’aria è la versione più classica, esso consente di viaggiare a pressioni più alte, cioè con la ruota più gonfia. Per contro è molto più soggetto alle forature. Anche un microforo manda la gomma a terra molto rapidamente.

Parlando invece di copertoni senza camera d’aria è bene sapere che ne esistono in commercio di due tipi: tubeless e tubeless ready. I primi possono essere montati solo su cerchi tubeless i secondi invece permettono di convertire cerchi per camera d’aria e di utilizzarli con copertoni tubeless.

I copertoni tubeless diminuiscono moltissimo il numero delle forature. La foratura più classica con le gomme con camera d’aria è dovuta a una “pizzicatura”, cioè la camera viene bucata dalla parete del cerchio, a causa della pressione interna troppo bassa che la rende deformabile.

Con i copertoni tubeless, non essendoci più la camera d’aria interna, questa tipologia di foratura è scongiurata.

Nel caso di piccole forature (da spine) un copertone tubeless si sgonfia lentamente evitandoti di doverti fermare dopo pochi minuti per sostituirlo.

All’interno dei pneumatici tubeless può essere messo il liquido di lattice cioè il copertone può essere latticizzato, allora in questo caso la gomma è autoriparante ai piccoli fori.

Contro i micro fori può essere usata anche la bomboletta di liquido fast che al bisogno fa da autoriparante e ripara in pochi secondi i danni e le perdite d’aria da micro foratura.

Nel caso di squarci purtroppo, anche nel caso di gomme tubeless, dovrete avere con voi un copertone di ricambio.

Oltre ai vantaggi sulle forature i copertoni senza camera d’aria possono essere utilizzati a pressione minore rispetto ai copertoni con camera d’aria.

Un copertone tubeless, più sgonfio di uno con camera d’aria, risulterà più deformabili e quindi capace di assecondare le asperità del terreno, aumentando il grip quando si pedala e la stabilità in frenata e in curva.

L’aumento di grip e di stabilità è dovuto principalmente al fatto che il copertone non avendo la rigidità della camera d’aria può deformarsi verso destra o sinistra mentre si sta curvando, si appiattisce in frenata e si allunga con un colpo di pedale necessario per superare una roccia.

 

Guide all'acquisto correlate

  • I migliori caschi per bici da corsa e mtb
  • I migliori zaini da trekking
  • I migliori ciclocomputer
  • I migliori zaini da MTB
  • Le migliori manopole da MTB

I migliori copertoni per mtb

  • I migliori copertoni MTB a confronto
  • Il migliore 29″ XC e XCM
  • Il più economico da 29″ per XC
  • Il più versatile per Enduro e All Mountain
  • Copertoni MTB – Guida all’acquisto
  • Informativa Estesa sui Cookies
  • Termini di servizio
  • Partner Affiliazione
  • Contatti
  • About

Copyright © 2019 · www.10silove.it · Tutti i diritti riservati