
Quali sono i migliori pedali Flat per Mountain Bike?
Quale modello garantisce il miglior grip tra scarpa e pedale?
Il mercato offre un sacco di opportunità e la scelta, soprattutto per chi non è espertissimo, non è affatto semplice.
()
Indice
Pedali Flat: pro e contro
Il pedale flat è pensato per far appoggiare il piede liberamente sulla sua piattaforma, senza alcun vincolo. I pedali si dividono principalmente in modelli flat o a sgancio rapido: su quale sia la scelta migliore i pareri sono discordanti e probabilmente non esiste una risposta univoca e assoluta.
Diversamente dai pedali a sgancio rapido, i flat consentono di liberare la scarpa con il minimo sforzo. Solitamente sono più adatti ai principianti e chi si approccia alla mountain bike per la prima volta. I pedali flat andrebbero sempre accoppiati con un paio di scarpe specifiche con una soletta in gomma dotata di fori di aggancio per i pin.
Il principale vantaggio dei pedali flat è che danno maggiore libertà di movimento e consentono ai principianti di sviluppare abilità nuove, come ad esempio l’agilità nei salti. Uno degli aspetti negativi rispetto ai modelli a sgancio rapido, invece, è che è difficile pedalare con la stessa efficienza o produrre più potenza.
I pedali a sgancio rapido, o clipless, prevedono invece l’uso di scarpe dedicate che si agganciano letteralmente alle tacchette dei pedali, restando salde tutto il tempo. Ogni marca di pedale utilizza la sua specifica tacchetta e non è quindi possibile utilizzare tacchette di marche diverse rispetto al pedale.
Lo svantaggio di questa tipologia di pedali è che sono inadatti a qualsiasi tipo di freestyle. Sono invece più sensibili e redditizi per avere una pedalata rotonda e regolare al 100%, evitando il rischio di slittamenti della ruota.
Leggi il nostro approfondimento sulle differenze tra pedali Flat, SPD e Ibridi e come scegliere i pedale MTB giusti.
Per aiutarti nella scelta abbiamo selezionato 18 modelli che sicuramente rappresentano i migliori pedali flat per MTB presenti ad oggi sul mercato.
Abbiamo confrontato i vari modelli paragonando tra di loro le caratteristiche principali per aiutarti a scegliere i pedali più adatti alle tue esigenze.
I migliori Pedali Flat MTB a Confronto
L(Lunghezza) W(larghezza) | Spessore | Peso | Materiale | Numero di Pin | Forma | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
110 x 101 mm | 15-18,4 mm | 340 g | Composito | 8 | Pari | ||
101×114 mm | 12-14,5 mm | 355 g | Alluminio + Acciaio | 10 | Concava | ||
100 x 100 mm | 16 mm | 399 g | Alluminio 6061 + Acciaio | 12 | Concava | ||
107 x 104 mm | 533 g | Acciaio + Alluminio | 9 | Concava | |||
105 x 105 mm | 17 mm | 420 g | Alluminio | 11 | Concava | ||
115 x 105 mm | 15 mm | 403 g | Alluminio | 12 | Pari | ||
105 x 109 mm | 16,4 mm | 488 g | Acciaio + Alluminio | 12 | Concava | ||
101 x 100 mm | 15-16,9 mm | 375 g | Alluminio + Acciaio | 10 | Concava | ||
S/M: 100 x 105 mm M/L: 110 x 115 mm | 18-20 mm | S/M: 469 g M/L: 514 g | Alluminio + Acciaio | 10 | Concava | ||
100 x 95 MM | 18 mm | 354 g | Composito di nylon | 10 | Concava | ||
107 x 105 | 18 mm | 345 g | Composito a matrice polimerica | 8 | Concava | ||
103 x 100 mm | 366 g | Alluminio + Cromo Molibdeno | 10 | Pari | |||
S: 105 x 90 mm M: 105 x 100 mm L: 105 x 110 mm | 12-16 mm | 360-420 g | Alluminio CNC | 10 | Concava |
Pedali Crankbrothers STAMP a Confronto
L(Lunghezza) W(larghezza) | Spessore | Peso | Materiale | Numero di Pin | Forma | Numero Scarpa | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
111 x 114 mm | 13 mm | 329 g | Composito | 9 | Pari | 10-15 (us) 43-49 (eu) | ||
100 x 100 mm | 13 mm | 299 g | Composito | 9 | Pari | sizes: 5-10 (us) 37-43 (eu) | ||
114 x 111 mm | 16 mm | 470 g | A380 alluminio | 10 | Pari | 10-15 (us) 43-49 (eu) | ||
100 x 100 mm | 16 mm | 425 g | A380 alluminio | 10 | Pari | sizes: 5-10 (us) 37-43 (eu) | ||
114 x 111 mm | 16 mm | 455 g | Forged 6061-T6 alluminio | 10 | Pari | 10-15 (us) 43-49 (eu) | ||
100 x 100 mm | 16 mm | 399 g | Forged 6061-T6 alluminio | 10 | Pari | sizes: 5-10 (us) 37-43 (eu) | ||
114 x 111 mm | 11-13 mm | 375 g | Forged 6061-T6 alluminio | 10 | Concava | 10-15 (us) 43-49 (eu) | ||
100 x 100 mm | 11-13 mm | 345 g | Forged 6061-T6 alluminio | 10 | Concava | sizes: 5-10 (us) 37-43 (eu) | ||
114 x 111 mm | 11-13 mm | 325 g | Forged 6061-T6 alluminio | 10 | Concava | 10-15 (us) 43-49 (eu) | ||
100 x 100 mm | 11-13 mm | 299 g | Forged 6061-T6 alluminio | 10 | Concava | sizes: 5-10 (us) 37-43 (eu) |
Come scegliere i pedali flat da MTB
I pedali sono uno dei pochi punti di contatto tra il corpo del ciclista e la bici e vanno scelti con estrema cura e attenzione. Se volete praticare in modo “serio” il mountain biking dovrete per forza di cose confrontarvi con questa decisione.
I pedali flat o a piattaforma sono pedali “senza agganci” che permettono di andate in mountain bike con le scarpe sportive. La comodità principale dei pedali flat e che si può andare sia in bici che camminare visto che vanno utilizzati con le scarpe sportive.
I pedali sono tra le componenti della bici che più spesso sono costrette a subire la forza notevole impressa dai piedi, oltre a dover resistere ai colpi contro rocce o terreno. Ecco perché è importantissimo investire in pedali di grande qualità e adatti ai propri obiettivi.
In questa guida vedremo quali sono le caratteristiche più importanti da ricercare e come fare a scegliere il modello migliore in base alle proprie esigenze.
Materiali
Proprio come avviene per le bici e le sue componenti, anche i pedali sono disponibili in vari materiali. È chiaro che al momento dell’acquisto tutti cercano dei pedali che siano fatti per durare nel tempo, e questo dipende sia dalla qualità che dalle tecnologie costruttive.
La maggior parte dei modelli è realizzata in lega di alluminio, ma alcuni sono in materiale composito. Solitamente, i pedali di fascia alta possiedono un corpo in lega di alluminio, mentre le opzioni premium prevedono anche componenti in titanio.
Il budget a vostra disposizione influenzerà moltissimo la scelta. Per chi cerca un’opzione economica, i pedali di fascia bassa sono generalmente costruiti in fibra di nylon, un materiale comunque resistente e leggero che offre buone prestazioni e la cui produzione costa molto meno.
Degno di attenzione non è solamente il materiale con cui i pedali sono costruiti, ma anche la presenza di componenti di grande qualità, quali i cuscinetti sigillati. Questi, se inclusi, consentono di utilizzare i pedali senza problemi per anni, a differenza dei modelli dotati soltanto di boccole in plastica, che possono rompersi piuttosto velocemente.
Forma e dimensioni
La forma del pedale è importantissima, perché da essa dipendono la comodità di appoggio e di equilibrio. Una caratteristica fondamentale da tenere presente nella scelta è la concavità, cioè la differenza di altezze che si crea tra il perno posto più in alto e il centro del pedale.
Quanto più un pedale è concavo, tanto più il piede sarà aderente e comodo durante la pedalata. Anche lo spessore è significativo, in quanto minore è l’altezza del pedale, minore sarà anche lo spazio della concavità.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Le dimensioni della piattaforma servono invece a dare sicurezza e stabilità sotto i piedi. Se avete un numero di scarpe molto grande (sopra il 43), ponete particolare attenzione a questo aspetto, scegliendo un marchio che offra differenti taglie, o comunque con una larghezza della piattaforma non inferiore a 100 mm.
Come potete facilmente intuire, scegliere una piattaforma troppo piccola rispetto alle dimensioni dei propri piedi è controproducente e si rischia che, con le scarpe più vicine alle pedivelle, ci si ferisca a causa dei contatti frequenti.
Spessore
I pedali con spessore ridotto sono sempre più di moda. I vantaggi che offrono risiedono in una maggiore altezza da terra, un baricentro più basso e maggiore efficienza nella pedalata. Un profilo sottile significa un minor peso, anche se va da sé che pedali di questo tipo richiedono materiali più resistenti e diventano, quindi, anche più costosi.
Un modello più sottile ha anche meno probabilità di essere colpito da piccoli sassi o detriti durante la pedalata. Il suo limite, come abbiamo già visto, è che la concavità sarà chiaramente inferiore.
Pin
I pin sono una delle componenti indispensabili di un pedale flat. Si tratta di viti sporgenti che penetrano nella soletta gommata della scarpa, impedendo al piede di scivolare sul pedale. I pin permettono di fissare le scarpe e di avere un appoggio sicuro e stabile. Quelli senza testa e con corpo filettato sono ritenuti i migliori, perché in grado di offrire un grip elevatissimo.
Nei modelli più economici, i pin possono essere sostituiti da semplici elementi sporgenti che tendono ad usurarsi in fretta e non possono essere sostituiti. Al contrario, i pedali migliori montano dei perni incassati che possono essere rimossi e cambiati, come anche regolati in altezza, per adattarsi alle scarpe.
I migliori pedali flat per MTB (Caratteristiche e Opinioni)
Race Face Chester
2.321 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I Pedali Flat Rare Face Chester sono resistenti e durevoli sono stati ideati per offrire una performance ai livelli più alti, qualsiasi sia l’attività praticata: Trail, Freeride, Downhill, Enduro, Dirtjump, e così via.
Il loro design li rende adatti anche alle sollecitazioni più estreme.
I cuscinetti interni a cartuccia e le boccole sono facili da sostituire quando la manutenzione si rende necessaria. Con solo 340 grammi di peso sono perfetti per chi cerca dei pedali ultraleggeri.
Riguardo le caratteristiche tecniche, la piattaforma è realizzata in materiale composito, mentre il perno è in acciaio. La piattaforma misura 110 x 101 mm e 15-18,4 mm di spessore. Ciascun pedale è dotato di 8 pin regolabili a testa esagonale, facili da rimuovere e cambiare.
Sono ideali per chi cerca un pedale economico con un ottimo grip, infatti, il piede tende a rimanere incollato tanto che è quasi difficile riposizionarlo se non si pianta bene la prima volta. Le dimensioni della piattaforma sono sufficienti per appoggiare comodamente tutta la pianta del piede.
- Eccellente grip
- Leggeri e resistenti
- Pin facili da cambiare
- Adatti anche a ciclisti con piedi grandi
- I pin tendono ad arrugginirsi
Race Face Atlas
531 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
Le caratteristiche principali dei pedali Race Face Atlas sono la struttura in alluminio leggero 6061-T6, la piattaforma biconcava, la presenza di 4 cuscinetti completamente sigillati, l’asse in acciaio e i 20 pin filettati con testa esagonale (10 per ogni lato del pedale).
I pin frontali e posteriori presentano la particolarità di essere leggermente inclinati verso l’interno per una maggiore presa e sono rimovibili con l’ausilio di una chiave Allen. Inoltre, hanno una durata di vita superiore grazie ai cuscinetti robusti e alla manutenzione facilitata (accesso rapido per la lubrificazione).
La suola di qualunque scarpa rimane incollata ai pin, che donano da subito una bella confidenza sia in salita che in discesa. I pedali Atlas sono pensati in particolare per discipline quali Trail, All Mountain, Freeride e Down Hill.
Pesano solo 355 grammi la coppia e misurano 101 × 114 mm, con un’altezza di 12 mm all’interno e 14,5 mm verso l’esterno.
- Leggeri
- Ottimo grip con ogni tipo di scarpa
- Pin leggermente inclinati per una maggiore presa
- 4 cuscinetti sigillati
- Il prezzo
Reverse Escape
12 voti => 5 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
Gli Escape sono dei pedali flat con struttura in alluminio 6061 e asse in acciaio e sono proposti in ben 13 colori diversi per la massima personalizzazione. Dispongono di 12 pin per ogni lato, con differenti altezze.
Tutti sono estraibili e sostituibili nel caso si danneggino col tempo. Il peso non è eccessivo: arrivano a 399 grammi e sono abbastanza sottili con 16 mm di spessore. La piattaforma è piatta e misura 100 x 100 mm.
I pedali Escape sono dotati di cuscinetti e boccole DU, e tutte le parti che compongono il pedale sono disponibili come pezzi di ricambio. I cuscinetti sono protetti da delle cuffie in gomma che prevengono l’infiltrazione di sporco.
Sebbene vi siano sicuramente pedali più leggeri, sottili o economici, gli Escape sono affidabili e resistenti, dal prezzo tutto sommato non esagerato, e non presentano particolari difetti o punti deboli gravi.
- Ottimo grip se usati con scarpe per pedali flat
- Semi-professionali
- Leggeri
- Funzione “anti-rotazione” contro lo slittamento del pedale
- I pin feriscono facilmente se entrano a contatto con la gamba
Shimano GR500
1.663 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I pedali flat GR500 di Shimano hanno un profilo estremamente ampio che offre supporto e comfort e una piattaforma concava per migliorare il controllo della pedalata. Sono perfetti per chi pratica MTB o BMX. Assicurano una buona aderenza sotto la scarpa grazie ai 9 pin inseriti su ciascun lato del pedale.
I pedali GR500 sono un’opzione conveniente e possono essere utilizzati in molte discipline ciclistiche differenti (Trail, All Mountain, Casual riding). I pin possono essere impostati su 3 diverse altezze, così potrai personalizzare il livello di presa a seconda delle tue preferenze.
La piattaforma è ispirata alla famosa Shimano Saint MX80. Di conseguenza il GR500 ha le viti dei pin più lunghe di 5 mm (nella posizione più alta), offrendo una presa migliore in condizioni difficili. L’asse è realizzato in acciaio cromato, mentre la piattaforma è in alluminio. Il peso è di 535 grammi e misurano 107 mm x 104 mm x 19 mm.
- Asse solido in acciaio cromato
- Ampia superficie di appoggio
- Eccellente aderenza
- Il peso
- Fango che tende ad incastrarsi nelle aperture
DMR Vault Flat
4 voti => 5 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
Questi pedali flat sono uno dei best seller di casa DMR. La piattaforma dei Vault è più grande della maggior parte degli altri modelli, e anche leggermente più concava, con una forma svasata che culla l’arco del piede e rende la pedalata sciolta e sicura.
Realizzati in alluminio estruso 6061 e assi in acciaio al cromo-molibdeno 4140, i Vault hanno 11 pin, misurano 105mm x 105mm x 17mm e pesano 420 grammi a coppia. L’ampia superficie di appoggio e il grip notevole conferiscono un feeling eccezionale sul controllo della propria bici.
I pedali Vault sono specialmente progettati per chi cerca una piattaforma larga. Tuttavia, il corpo del pedale si trova comunque abbastanza vicino alla pedivella da mantenere una posizione efficiente per la pedalata.
La sensazione è che la superficie sia stabile e ampia sotto i piedi, e che i pin sottili e regolabili riescano a mantenere un livello di presa correttamente bloccato.
- Perfetto equilibrio di presa
- Eccellente durata
- Ottima performance in discesa, per trail o enduro
- Relativamente pesanti rispetto ad altri pedali flat
INBIKE
1.652 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
Questi pedali sono realizzati in alluminio antigraffio e resistente e pesano circa 403 grammi a coppia. Hanno un profilo sottile e un asse robusto, adatto a chi cerca la velocità. Possono essere montati su mountain bike, bici da strada e bici pieghevoli.
Ciascun pedale monta 12 pin per lato per aderire al meglio alla scarpa in ogni condizione. La piattaforma larga e sottile, con asse in acciaio su cuscinetti anulari, permette di avere una struttura robusta e aderente. Questo pedale è costruito per durare e richiede poca manutenzione nel tempo. La piattaforma misura 115 x 105 x 15 mm.
Gli Inbike sono particolarmente adatti per Down hill perché garantiscono un grip davvero ottimo e lasciano il piede “agganciato” saldamente, qualsiasi sia il tipo di scarpa indossata.
Sono l’ideale per chi cerca dei pedali larghi, economici, resistenti e antiscivolo. Sono anche la soluzione perfetta per i terreni accidentati ed impegnativi dove i pedali con aggancio sarebbero un limite.
- Ottimo grip
- Design accattivante
- Ampia zona di appoggio
- Non adatti alle competizioni
Shimano M828 Flat Saint
219 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I pedali Saint M828 sono il top di gamma per qualità di realizzazione e prestazioni. Le caratteristiche di questo modello includono piattaforma concava con eccellente supporto e 12 pin in acciaio inox. Questi sono avvitabili con una brugola da 2 mm e sono regolabili in altezza su due opzioni: 3 o 5 mm.
I pedali Saint sono tra i modelli che offrono il miglior equilibrio possibile tra peso e resistenza alle sollecitazioni. Si tratta della scelta ideale per gli amanti del downhill, racing o bike park. Riguardo i materiali, l’asse è realizzato in acciaio al cromo, mentre la piattaforma è in alluminio. Le misure sono 105 x 109 x 16,4 mm.
L’asse dal design sottile riduce il peso senza influire sulla resistenza: il peso della coppia di pedali è 488 grammi. Le sei aperture sulla piattaforma contribuiscono ad alleggerire la struttura oltre a far sì che non si accumulino fango o detriti eccessivi.
- Ottima aderenza
- Cuscinetti anulari resistenti
- Pin regolabili su due altezze
- Si fa un po’ fatica a regolare i pin
Race Face Aeffect
263 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I pedali Aeffect sono studiati per le stesse discipline MTB degli Atlas, ma sono una proposta più economica. Le caratteristiche di questo modello includono cuscinetti con cartuccia e boccole DU, dimensioni pari a 101×100 mm e peso di 375 gr.
I materiali sono uguali al modello Atlas con corpo in alluminio 6061-T6 e asse in acciaio. Anche il numero di pin è lo stesso (10 per lato). Questi sono lisci, cilindrici e dritti. Secondo le recensioni, la trazione è ritenuta eccellente e la manutenzione è abbastanza semplice, con accesso facile per pulire o sostituire i cuscinetti.
I pin si avvitano dal lato inferiore per facilitare la sostituzione. Le differenze in termini di peso rispetto all’Atlas sono minime: appena 20 grammi, mentre gli Aeffect sono leggermente più piccoli e sono più indicati per chi non ama una piattaforma troppo larga.
Il loro design li rende ideali anche su terreni fangosi; infatti è davvero poco lo sporco che rimane incrostato sui pedali, anche nelle condizioni più estreme.
- Ottima presa e sensibilità
- Buon design per condizioni fangose
- Ideale per ciclisti con piedi più piccoli
- Leggeri
- Piattaforma un po’ stretta
Shimano pdm8040sm
107 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I pedali M8040 sono destinati a funzionare per tutti i tipi di percorsi e discipline e sono disponibili in due taglie: S/M e M/L. La prima taglia misura 100 mm x 105 mm
Ed è consigliata per chi porta scarpe fino al 44, mentre la M/L misura 110 mm x 115 mm ed è adatta dal 43 al 48 circa.
I pedali sono dotati di due set di pin sostituibili, anche se quelli più piccoli sono piuttosto tozzi: per i percorsi off-road quelli da 5 mm sono la scelta migliore. C’è un sacco di presa grazie alla forma concava e ai pin alti, e non avrete alcun motivo per tenere i piedi ben piantati. Ogni pedale monta 10 pin per lato.
Per quanto riguarda lo spessore, misurano 18 mm al centro e 20 mm ai bordi. Il sistema dei cuscinetti è semplicissimo da regolare e ingrassare quando sarà il momento. In merito al peso, non sono leggerissimi: 469 g per la misura S/M e 514 g per la M/L.
Se cercate un tocco di colore per ravvivare la vostra bici questi non sono i pedali più adatti: gli Shimano sono disponibili solamente in grigio.
- Disponibili in due taglie
- Sistema di cuscinetti eccellente
- Ottimo Grip
- Due set di pin sostituibili inclusi
- Il peso
- Disponibili solo in grigio
HT Components PA01
17 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
Questi pedali HT sono caratterizzati dal peso molto contenuto (appena 354 g), dal prezzo economico e dall’elevata affidabilità. La piattaforma è realizzata in composito in nylon, mentre l’asse maggiorato di 12 mm è in cromo-molibdeno e scorre su due cuscinetti sigillati e una boccola autolubrificante DU.
Sono disponibili in 8 colori diversi e ciascun pedale è dotato di 10 pin per lato, di cui 7 intercambiabili e tre integrati. I pedali PA01 sono solidi, economici, poliedrici e adatti ad una varietà di attività diverse (down hill, BMX, Skate park, Enduro, etc).
Il grip è molto buono anche senza le scarpe da Enduro e l’operazione di sostituzione dei pin avviene in modo facile e veloce.
Va però detto che questi tendono a svitarsi facilmente e devono essere controllati spesso, anche perché la confezione non include ricambi. Riguardo le dimensioni, misurano 100 x 95 x 18 mm.
- Rapporto qualità prezzo
- Molto leggeri
- Grip efficace
- I pin tendono a svitarsi facilmente
HT Components PA03A
91 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
Questi pedali HT sono leggermente meno pesanti dei precedenti con i loro 345 grammi e misurano 107 x 105 x 18 mm. Questo modello è realizzato in composito a matrice polimerica, rinforzato a base di nylon. Si tratta di un materiale resistente e leggero con prestazioni ed affidabilità che non hanno nulla da invidiare a pedali in alluminio ben più costosi.
I pedali HT PA03A Contano 8 pin sostituibili per lato e una forma concava per agevolare il comfort del piede. Tutte le sue componenti si smontano facilmente per la manutenzione o per le operazioni di pulizia.
La piattaforma del pedale è completamente lavorata in CNC per offrire elevati livelli di grip durante la pedalata. Inoltre, l’asse monta su due cuscinetti sigillati per ottimizzare la scorrevolezza e su una boccola DU che aiuta a distribuire il carico al meglio.
Il rapporto qualità prezzo li rende ottimi per chi vuole provare a fare delle uscite un po’ più impegnative, pur non essendo un professionista.
- Leggeri
- Cuscinetti sigillati riducono il peso
- Pin sostituibili
- Scivolosi quando sono bagnati
Exustar Freeride E-PB525
177 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I pedali Exustar sono robusti ed hanno un ottimo design che gli permette di non accumulare troppo fango. Il grip è garantito dai 10 pin in acciaio per lato, tutti sostituibili con una piccola brugola. Due pin vengono forniti come ricambio.
Tra i principali pregi di questi pedali rientra il fatto che sono larghi e bilanciati e offrono una base di appoggio sicura anche con scarpe larghe. Buono anche il compromesso tra dimensioni e peso: misurano 103 x 100 mm e pesano 366 grammi. Includono cuscinetti a sfera.
È particolarmente apprezzabile la performance su terreni molto fangosi, difatti il design e i vuoti scaricano il fango ottimamente e consentono un ottimo grip anche se sotto la suola delle scarpe si accumula molta terra.
Riguardo i materiali, la piattaforma è realizzata in alluminio estruso 6061, mentre l’asse è in cromo molibdeno. Nonostante il prezzo economico si tratta di un ottimo prodotto per quanto riguarda la qualità dei materiali, le finiture e la performance su strada.
- Peso
- Qualità costruttiva
- Rapporto qualità prezzo
- Anodizzazione poco duratura
Spank Spoon Flat
73 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/01/2023)
I pedali Spoon in alluminio CNC sono uno dei modelli più economici a dare la possibilità di scegliere tra diverse misure, dalla S alla L. Tutte le taglie hanno lunghezza pari a 105 mm e larghezze variabili: rispettivamente 90, 100 e 110 millimetri per le misure S, M e L.
La taglia Small è consigliata fino al 39, la Medium per numeri compresi tra 39 e 45 e infine la Large per chi porta dal 46 in su. I pedali Spoon hanno una piattaforma ben concava che consente ai tuoi piedi di adagiarsi nel mezzo del corpo del pedale.
Il peso varia a seconda delle dimensioni, oscillando da 360 grammi per la misura più piccola fino ad arrivare ai 420 grammi della taglia Large. Ciascun pedale include 20 pin, 10 per ogni lato, che offrono un’ottima aderenza e sono montati in modo che non fuoriescano durante la pedalata. Lo spessore della piattaforma concava varia dai 12 ai 16 mm.
- Disponibili in varie taglie
- Ottima aderenza
- Piattaforma larga
- Niente
Pedali MTB Flat Crankbrothers STAMP (Caratteristiche e Opinioni)
L’azienda californiana Crankbrother ha lanciato i pedali Stamp quattro anni fa, e ha avuto tanto successo da decidere di continuare ad espandere la serie con opzioni premium, ma anche con modelli più economici. Tutti i modelli sono disponibili in due diverse taglie (S e L) e hanno un prezzo che va dai 50 ai 270 euro.
Stamp 1
Gli Stamp 1 si collocano nella fascia di prezzo più economica. Hanno una forma piatta e concava e sono realizzati in resina composita e asse in acciaio, con spessore di 13 mm e 9 pin avvitabili su ogni lato.
Le misure della versione Small sono pari a 100 x 100 mm, mentre la Large misura 111 x 114 mm. Il peso per le due taglie è rispettivamente di 299 e 329 grammi. Il design di questi pedali è pensato per adattarsi a qualsiasi tipo di scarpa.
Il design aperto consente di risparmiare notevolmente sul peso e favorisce l’autopulizia in condizioni di particolare fangosità.
Stamp 2
Gli Stamp 2 sono un’opzione altrettanto economica con uno spessore pari a 16 mm e dimensioni di 100 x 100 mm per la versione S e 114 x 111 per la versione L. Pesano rispettivamente 415 e 470 grammi.
La disposizione e il numero di pin è la stessa dei modelli più costosi (10 per lato, regolabili), la differenza principale sta piuttosto nei materiali: il corpo è realizzato in alluminio pressofuso, che aiuta a contenere i costi. Il modello Stamp 2 è disponibile in 4 colori.
Stamp 3
La versione Stamp 3 ha caratteristiche e design molto simili agli Stamp 2, ma a differenza di questi ultimi gli Stamp 3 hanno un corpo in alluminio forgiato che li rende più leggeri di 15 grammi. La taglia piccola pesa infatti 399 grammi (misura 100 x 100 mm), e quella grande 455 grammi (misura 111 x 114 mm).
Questa è la versione Stamp siglata dal talentuoso rider scozzese Danny MacAskill. Per quanto riguarda la fascia di prezzo, questo particolare modello si trova a metà tra i più economici 1 e 2 e i modelli premium successivi. È disponibile in 3 colori differenti.
Stamp 7
Nonostante il nome, questo è il pedale originale che ha dato inizio a tutto. Si caratterizzano per il profilo ultrasottile della piattaforma, che misura appena 11 mm al centro della concavità e 13 mm nella parte più alta.
Il prezzo si aggira sui 150 euro, con la versione piccola che pesa 345 grammi e quella grande che arriva a 375 grammi. Le sue caratteristiche tecniche includono 10 pin per lato intercambiabili, cuscinetti e sistema di tenuta Premium e corpo in alluminio 6061-T6 forgiato.
Come tutti gli altri pedali della serie Stamp, anche questi misurano 100 x 100 mm (taglia S) e 111 x 114 (taglia L). Sono disponibili in due colori: nero e rosso.
Stamp 11
Gli Stamp 11 sono venduti a quasi il doppio del prezzo del modello 7. Le differenze stanno soprattutto nel design, esteticamente molto bello con i pin verniciati in oro che contrastano col nero della piattaforma, e nei materiali dell’asse, realizzato in titanio.
Inoltre, le due taglie pensano ben 50 grammi in meno ciascuna rispetto alla versione 7 (299 grammi e 325 grammi), rendendoli i pedali più leggeri della serie insieme agli Stamp 1. Sono progettati in particolare per la modalità Down hill o BMX e sono dotati di 10 pin su ogni lato per migliorare la presa.
Il corpo della piattaforma è realizzato in alluminio forgiato e la saldatura interna e i cuscinetti premium sono progettati per far sì che abbiamo una durata superiore. Il costo si aggira sui 250 euro.
Avete scelto il vosto pedale flat?
Allora ora dovete abbinargli un buon paio di scarpe da mountain bike
Se è vero che i copertoni tengono la bici attaccata al terreno, il connubio scarpa – pedale tiene il ciclista attaccato alla bicicletta! Quindi sia la scelta della scarpa che quella del pedale non è da sottovalutare!
Se avete deciso di optare per i pedali flat, vi serviranno le scarpe giuste. Per ottenere il massimo in sella alla vostra mtb è importante prendere sul serio le scarpe. Le scarpe da MTB devono avere determinate caratteristiche per garantire sicurezza, stabilità, comodità e prestazioni ottimali.
Innanzitutto, devono avere la giusta rigidità: una suola rigida trasmette una potenza maggiore e mantiene il piede stabile. Questo aspetto non dovrebbe però andare a sfavore del comfort: le scarpe non devono creare problemi perché verosimilmente le indosserete per molte ore.
A questo scopo, alcuni modelli sono studiati per assorbire gli urti e sono realizzati in materiali microporoso in schiuma, per una maggiore ventilazione. Il piede ha bisogno di restare asciutto e al riparo non solo dal sudore, ma anche dal fango o dall’acqua che potreste incontrare sui sentieri.
Un materiale come il Goretex permette di avere impermeabilità e traspirabilità allo stesso tempo, anche se scarpe di questo tipo sono generalmente più costose.
In generale, si può dire che la scelta dipende molto dal tipo di ciclismo che si pratica: per il cicloturismo meglio scegliere modelli comodi e con una buona ventilazione, per la montagna meglio optare per una suola semi-rigida, mentre una suola rigida in carbonio è l’ideale per chi pratica agonismo.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
- Le migliori chiavi dinamometriche per bici
- Migliore cavalletto manutenzione bici
- Miglior ciclocomputer GPS per bici da corsa e mtb
- I migliori zaini da MTB
- I migliori copertoni da MTB
- Le migliori manopole da MTB
- I migliori pedali MTB clipless
- Differenza tra pedali MTB Flat, Spd e Ibridi
- Abbigliamento MTB (Estate e Inverno)
- Migliori Freni a Disco MTB
- Migliori Portabici da Tetto
- Tabella misure copertoni bici da corsa e MTB
Conclusioni
Quando andrete ad acquistare dei nuovi pedali per la mtb provate a pensare al tipo di guida per cui vi serviranno e a quali caratteristiche non potete proprio rinunciare: durabilità, trazione, costo, manutenzione facilitata, ecc. Qualsiasi sia il vostro budget, sicuramente sarete in grado di trovare moltissime opzioni ad una varietà di prezzi diversi, inclusi i modelli che abbiamo recensito in questo articolo.