
Ti pace andare in MTB?
Non sai dove mettere un po’ di acqua, qualche barretta e qualche strumento indispensabile per le piccole riparazioni?
Uno zaino da MTB è quello che fa al caso tuo.
Abbiamo creato una lista dei migliori zaini da mtb presenti in commercio.
()
Indice
I Migliori zaini MTB a confronto
Abbiamo creato una lista che comprende i migliori zaini da MTB, analizzandone attentamente le caratteristiche principali, evidenziando i pregi ed i difetti di ciascun modello.
Volume | Dimensione Peso | Predisposizione sacca idrica | Sacca idrica inclusa | Possibilità di agganciare casco | Copri zaino impermeabile incluso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
14 L | 48 x 22 x 25 cm 800 g | SI | SI | SI - cinghie | NO | ||
16 L | 27 x 11 x 56 cm 1,05 Kg | SI | NO | SI - cinghie | NO | ||
10 L | 23 x 50 x 9 cm 600 g | SI | NO | SI - retina | NO | ||
12 L | 9 x 28 x 50 cm 850 g | SI | NO | SI - retina | SI | ||
10 L | 43 x 28 x 21 cm 650 g | SI | SI | SI - cinghie | NO | ||
14 L | 46 x 22 x 7 cm 840 g | SI | NO | SI - cinghie | NO | ||
9 L | 45,5 x 22 x 22,5 cm 620 g | SI | SI | SI - cinghie | NO | ||
20 + 5 L | 47 x 29 x 30 cm 849 g | SI | NO | SI - cinghie | SI | ||
12 L | 45 x 22 x 20 cm 1,06 Kg | SI | SI | SI - retina | SI | ||
17 L | 53,6 x 29,8 x 9,6 cm 1,28 Kg | SI | NO | SI - retina | NO | ||
10 L | 46 x 25 x 16,5 cm 907 g | SI | SI | SI - retina | NO | ||
16 L | 57 x 27 x 16 cm 1 Kg | SI | NO | SI - cinghie | SI |
Come scegliere uno zaino per MTB?
Lo zaino è un accessorio fondamentale per chi pratica mountain bike e ha bisogno di un modello funzionale per trasportare acqua, cibo e piccoli attrezzi per le riparazioni durante le proprie uscite.
Gli zaini da mountain bike hanno precise caratteristiche, che li differenziano dai modelli comuni per l’uso quotidiano, infatti sono studiati per aderire perfettamente alla schiena, per comprimere al meglio il contenuto ed evitare che lo zaino si muova, infastidendo il ciclista in sella alla sua bici.
Inoltre, molti degli zaini di questo tipo vengono accessoriati con una sacca idrica, con una mantellina per proteggerli dalla pioggia o dal fango e con una tasca o delle cinghie appositamente studiate per trasportare il casco.
Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le caratteristiche da ricercare quando si sceglie uno zaino da mountain bike, per trovare la soluzione più efficace e adatta alle proprie esigenze.
Volume e dimensioni
Gli zaini per mountain bike si sviluppano generalmente in lunghezza piuttosto che in larghezza e profondità, per tenere il contenuto ben stretto, fermo, e il più possibile vicino alla schiena.
Particolarmente importante sono le cinghie e gli spallacci che lo assicurano al nostro corpo: la presenza di una cintura in vita e sul petto garantisce che lo zaino aderisca meglio e scarichi meglio il peso, che non graverà soltanto sulla schiena. Inoltre, spallacci e sistemi di ritenuta devono sempre essere regolabili.
In commercio vi sono zaini da mountain bike con differente capienza. I modelli più grandi possono arrivare fino a 30 litri di volume. La capacità dello zaino dipende ovviamente da ciò che si intende trasportare, quindi è importante capirlo in anticipo.
Se siete soliti uscire in bici anche in inverno, valutate un modello con dello spazio aggiuntivo per contenere una giacca e tutti gli accessori di cui avrete bisogno.
La sacca idrica
Quasi tutti gli zaini per mountain bike includono già una sacca idrica, ovvero un contenitore in plastica flessibile con funzione di borraccia. Questa è molto utile perché permette di idratarsi senza fermarsi ad armeggiare con una bottiglia d’acqua.
Il contenitore è infatti collegato ad un piccolo tubo che fuoriesce dallo zaino e può essere fissato sugli spallacci grazie a delle asole, così da rimanere a portata di mano. Il vantaggio è che non si staccheranno a lungo le mani dal manubrio, un’operazione senza dubbio pericolosa.
Prima di acquistare uno zaino è bene verificare non solo che questo sia predisposto per contenere la sacca idrica, ma anche se questa sia effettivamente già inclusa o meno; in caso contrario sarete costretti ad acquistarla separatamente. Di solito, le dimensioni della sacca variano da un litro fino a più di tre litri a seconda del modello di zaino scelto.
Non meno importante, ove possibile, è verificare che la sacca idrica sia facile da aprire per inserire l’acqua all’interno, oltre che per una questione di facilità di pulizia. Scegliere il giusto design può semplificare di molto queste operazioni.
Tenete presente che le sacche idriche più difficili da gestire sono quelle con più scomparti e con una bocca di apertura piuttosto piccola.
Scegliere uno zaino confortevole
Uno zaino da mountain bike deve ovviamente essere non solo funzionale, ma anche comodo. Una delle caratteristiche che ogni modello dovrebbe possedere è di rimanere ben saldo e fermo anche su percorsi accidentati per non distrarre dalla guida.
Il design migliore è sicuramente quello con cinghie che abbracciano il petto e l’addome e che sono in grado di distribuire il peso in maniera uniforme.
Le caratteristiche importanti da ricercare in uno zaino da mountain bike includono: la compressione e l’aderenza dello zaino alla schiena, presenza della cintura in vita, l’imbottitura degli spallacci, ergonomia dello schienale e peso dello zaino non eccessivo da vuoto.
Ventilazione e copertura antipioggia
Sebbene sia impossibile mantenere la schiena completamente asciutta durante un’uscita in mountain bike, la formazione di sudore causata da uno schienale scarsamente ventilato non è la sensazione più piacevole.
Gli zaini con il migliore flusso d’aria sono quelli con elementi aggiuntivi sulla schiena che tendono a distanziare leggermente il corpo dallo zaino, come i sistemi con pannelli posteriori.
Un altro elemento indispensabile, da non sottovalutare, è se lo zaino possiede o meno una copertura antipioggia. In caso di condizioni climatiche avverse, poter contare su uno zaino con una protezione del genere è importante per ripararlo sia dall’acqua che dal fango.
In alternativa potete anche scegliere uno zaino impermeabile, una soluzione persino migliore perché impedisce all’umidità di penetrare all’interno.
Zaini MTB (Caratteristiche e Opinioni)
Osprey Raptor 14
893 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
L’Osprey Raptor è uno zaino idrico da mtb molto capiente, adatto sia alle uscite estive che a quelle autunnali e invernali, poiché dispone di abbastanza spazio per alloggiare indumenti piuttosto ingombranti con la sua capienza di 14 litri.
Lo spazio è suddiviso in diversi scomparti, tra cui due tasche sulla cintura e una tasca nella parte inferiore. Quest’ultima contiene un ulteriore scompartimento a retina avvolgibile per riporre viti o piccoli pezzi per le riparazioni, così da non rischiare di perdere niente. Questa parte si può anche rimuovere dallo zaino.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
È anche presente un’apposita tasca antigraffio per alloggiare gli occhiali da sole o dispositivi elettronici. Lo zaino Raptor è equipaggiato con una sacca idrica della capienza di 2.5 litri. Riguardo le dimensioni, misura 48 x 22 x 25 cm e pesa 0.80 kg.
Il casco si può assicurare allo zaino tramite un meccanismo Lidlock, ovvero un gancio posto nella parte alta dello zaino.
Opinioni degli utilizzatori
Sono molto apprezzate la qualità dei materiali e la cura dei dettagli. Secondo i commenti, un punto a favore è dato dalla facilità con cui si inserisce e si rimuove la sacca idrica, dato che sia questa sia lo zaino stesso sono studiati per mantenere la forma anche da vuoti.
L’attacco per il casco risulta valido e funzionale e gli inserti riflettenti aumentano visibilità e sicurezza. Unico neo sembra essere lo schienale, buono in termini di ventilazione, ma inferiore alle aspettative, considerato l’alto livello di qualità del prodotto e delle rifiniture.
- Spazioso e con numerosi scompartimenti
- Sacca idrica inclusa
- Tasca antigraffio per dispositivi elettronici
- Inserti riflettenti
- Schienale poco traspirante
Evoc FR Enduro
380 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Lo zaino FR Enduro rappresenta la punta di diamante della linea Evoc.
Parliamo di uno zaino da MTB concon paraschiena che rende questo zaino molto adatto per l’enduro
Tra le sue migliori caratteristiche, oltre alla qualità dei materiali e alla cura dei dettagli, c’è sicuramente il paraschiena integrato morbido che garantisce all’atleta un’ulteriore sicurezza, per non parlare dell’efficientissimo sistema di areazione. È predisposto per sacca idrica da 3 litri (non inclusa).
Il design è classico, con una forma allungata e spallacci e cinghie regolabili sull’addome e sul torace. Misura 27 x 11 x 56 cm per un peso di 1,05 Kg e ha una capacità pari a 16 litri.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
Lo zaino FR Enduro vanta un gran numero di tasche interne ed esterne, un marsupio sulla cinghia addominale e due scompartimenti laterali esterni per trasportare borracce aggiuntive.
Il sistema di areazione Lite Shield System Air è pensato per migliorare la ventilazione nella zona della schiena, limitando al minimo la sudorazione. Lo schienale protettivo termoisolante è rimovibile all’occorrenza. Infine, è dotato di sistema di fissaggio per trasporto casco XC e DH.
Opinioni degli utilizzatori
Chi ha acquistato questo zaino ne parla molto bene sia in termini di leggerezza che per quanto riguarda la sua funzionalità. Si tratta di un modello adatto anche a gite molto lunghe, poiché non scarica tutto il peso sulle spalle ed è particolarmente consigliato a chi normalmente soffre di mal di schiena durante le uscite in bici.
La qualità delle rifiniture viene sottolineata in tutte le recensioni. Il suo unico lato negativo sembra essere il prezzo elevato; del resto la qualità si paga, e questo zaino si rivela davvero ottimo sotto questo punto di vista.
- Eccellente ergonomia
- Buona ventilazione della schiena
- Materiali resistenti e di ottima qualità
- Ottima organizzazione dello spazio
- Il prezzo
Evoc Cross Country
45 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Gli zaini della serie Cross Country sono appositamente progettati per essere leggeri e per migliorare l’aerazione. Questo modello che vi proponiamo ha 10 litri di capienza, un design sottile e un peso di appena 0.6 Kg, che lo rende ideale per le uscite dove conta anche il singolo grammo. Le misure sono pari a 23 x 50 x 9 cm.
È dotato di porta casco aggiuntivo, anche per caschi integrali, e scomparti portaoggetti integrati. Il suo innovativo sistema con cuscinetti ad aria offre un’ottima aerazione posteriore e lo rende adatto anche d’estate, sia per percorsi brevi che per escursioni lunghe.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
Dispone di una patta srotolabile per il casco e di un sistema di idratazione fino a 3 litri. La sacca idrica non è inclusa, così come la mantella copri zaino. Questo non sembra però essere un grande problema, considerato che i materiali sono totalmente impermeabili.
Opinioni degli utilizzatori
Anche questo modello della Evoc riceve quasi esclusivamente recensioni positive. Sono giudicate eccellenti la lavorazione e le rifiniture. Lo spazio più compatto rispetto ad altri zaini lo rende ideale per chi vuole muoversi velocemente e preferisce lasciare a casa il superfluo.
Lo schienale imbottito è ritenuto molto confortevole. Questo zaino è perfetto per chi vuole spendere poco ma avere un prodotto di qualità, e per chi non è solito portare con sé una gran quantità di accessori aggiuntivi.
Unico neo è il fatto che la sacca idrica non è inclusa e che lo zaino non prevede ulteriori scompartimenti laterali per alloggiare una borraccia o una piccola bottiglia d’acqua.
- Schienale imbottito
- Compatto e leggero
- Permette di trasportare casco integrale
- Buona aerazione posteriore
- Sacca idrica non inclusa
- No scompartimenti laterali per borraccia
EVOC Stage
18 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Con Evoc Stage 12 L avrai uno zaino tecnico compatto ma comunque in grado di contenere tutto il necessario per le tue escursioni, senza compromettere il comfort.
La gamma Stage di Evoc è caratterizzata dal sistema di fissaggio Brace Link che si adatta alla larghezza delle spalle di ogni singolo utilizzatore. Questo tipo di regolazione automatica è molto utile perché bilancia bene il carico spostandolo nel centro di gravità del corpo. Allo stesso tempo, le aree di contatto con la schiena e le spalle sono ridotte al minimo.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
Riguardo le caratteristiche tecniche, pesa 850 grammi e misura 50 x 9 x 28 cm. È dotato di una comoda maniglia per il trasporto, scompartimento per sistema di idratazione fino a 3L, fischietto di salvataggio, protezione antipioggia inclusa e sistema di aggancio per casco e protezioni.
Per fornire una ventilazione ottimale è dotato di sette canali di aerazione e imbottiture 3D in tessuto Mesh posizionate strategicamente al livello di schiena e spalle, ovvero i punti più soggetti ad un’intensa sudorazione.
Opinioni degli utilizzatori
- Sistema di bilanciamento del carico
- Protezione antipioggia inclusa
- Maniglia per il trasporto
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Sacca idrica non inclusa
Zaini Evoc: confronto e differenze tra i modelli Enduro, Stage e Cross Country
Ad un promo sguardo, i tre zaini della linea Evoc sembrano avere caratteristiche davvero molto simili. Seppur tutti e tre presentino qualità e rifiniture ottime, ci sono delle differenze, soprattutto nella capienza, nella funzionalità d’uso e nel prezzo.
Lo zaino Enduro è sicuramente il top di gamma tra gli zaini Evoc. Pensato per un utilizzo anche estremo, è l’unico dotato di paraschiena integrato morbido in grado di assorbire fino al 95% degli urti. Inoltre, ha la capienza maggiore fra i 3 modelli con i suoi 16 litri di volume. Il prezzo è, di conseguenza, anche il più alto.
Lo zaino Cross Country, al contrario, vi costerà molto meno, ma vi costringerà a fare una selezione dell’attrezzatura da portare con voi, poiché è molto più compatto. Una soluzione intermedia in termini di spaziosità è offerta dallo zaino Stage, che con i suoi 12 litri si posiziona a metà, tra i 16 litri di capienza di Enduro e i 10 del Cross Country.
Mentre l’Enduro è pensato per un uso più sportivo e anche per le gare, l’Evoc Stage e il modello Cross Country sono ideali per un’ampia varietà di attività, dalle avventure in montagna agli spostamenti in città.
Sebbene tutti e tre siano predisposti per alloggiare una sacca idrica da tre litri, nessuno la include e quest’accessorio va dunque acquistato a parte. Questa spesa sarà particolarmente necessaria per lo zaino Cross Country, che a differenza degli altri due non dispone di tasche laterali per alloggiare bottiglie d’acqua o borracce.
CamelBak Skyline 10 LR
103 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Questo zainetto con sacca idrica ultraleggero (pesa appena 650 grammi) fa parte di una linea speciale, studiata per massimizzare la stabilità e abbassare il centro di gravità.
La sacca idrica posta nella parte lombare riesce infatti a spostare il peso nella parte inferiore della schiena e sui fianchi, senza gravare eccessivamente sulle spalle.
È uno zaino compatto, pensato per le uscite brevi e per portare con sé lo stretto necessario: ha una capienza di 7 litri + 3 di serbatoio. All’interno è presente uno scompartimento avvolgibile, simile ad un portafogli, per riporre i propri attrezzi. Una soluzione molto comoda adottata anche da altri marchi di zaini.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
Sempre restando in tema di praticità, una delle tasche interne è dotata di un utile moschettone per agganciare le chiavi di casa o quelle della macchina.
Un ulteriore gancio permette di attaccare il casco direttamente allo zaino e una speciale tasca in velluto protegge smartphone e occhiali durante il trasporto. Il modello Skyline misura 43 x 28 x 21 cm.
Opinioni degli utilizzatori
In base alle recensioni degli utenti, lo zaino CamelBak Skyline si comporta molto bene nelle uscite su strada, rimanendo ben ancorato alla schiena, senza fastidiosi movimenti laterali.
Il peso è ben distribuito e anche dopo diverse ore non si sente la fatica del trasporto. Il fatto che rimanga in una posizione molto bassa si traduce in una maggior stabilità durante la guida.
Unico difetto dello zaino Skyline è l’assenza della protezione antipioggia, particolarmente utile per chi lo utilizza in montagna, quando le condizioni atmosferiche cambiano rapidamente.
- Ottima distribuzione del peso
- Ultraleggero
- Tasca per separare gli attrezzi
- Protezione antipioggia non inclusa
Camelbak T.O.R.O. Protector
13 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Sempre restando tra i modelli Camelbak, un’opzione più capiente è offerta dallo zaino TORO con i suoi 14 litri di volume. È l’ideale per chi cerca un’opzione intermedia, adatta sia alle gite di un giorno, che ad uscite più lunghe.
Il punto forte di questo zaino è senza dubbio la protezione integrata per la schiena, abbinabile alla Sternum Protector, ovvero la protezione per il petto (quest’ultima è rimovibile e opzionale). Con questo zaino godrete dunque di una sicurezza superiore in sella alla vostra bici.
Questo zaino mtb con la protezione schiena integrata è particolarmente adatto all’enduro.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
Capienza ed ergonomia non hanno eguali in questo particolare modello, che però conta un numero ridotto di scompartimenti: soltanto tre. Uno di questi è pensato per alloggiare la sacca idrica, non inclusa in dotazione. Quando è piena, quest’ultima assume una forma rettangolare che si allinea con lo schienale.
La tasca più grande ha abbastanza spazio per tutti gli attrezzi e accessori necessari, inclusa una giacca. Il peso dello zaino vuoto è di 649 grammi e misura 46 x 22 x 7 cm.
Opinioni degli utilizzatori
- Ottima ergonomia e protezione
- Qualità dei materiali
- Stabilità
- Spallacci molto comodi
- Nessuna tasca laterale
Camelbak M.U.L.E
1.346 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Lo zaino Mule è uno dei modelli di punta del marchio Camelbak. Il volume complessivo è pari a 9 litri, con un ampio vano principale, una tasca esterna a zip per inserire piccoli oggetti e una sacca idrica inclusa di 3 litri.
All’interno dello scomparto principale c’è anche una tasca più piccola dove si possono riporre attrezzi, documenti e anche le chiavi, attaccandole ad un apposito gancio. Le misure sono pari a 45,5 x 22 x 22,5 cm per un peso di 620 grammi.
Esternamente c’è un altro vano aperto senza zip dove è possibile riporre una giacca o altri oggetti a cui avere facile accesso. Il casco può essere assicurato allo zaino attraverso dei ganci pensati proprio per questo scopo.
Vedi tutte le specifiche dal sito del produttore.
Oltre agli spallacci regolabili, il Mule si assicura al corpo tramite ulteriori cinture: una sternale e l’altra in vita, di modo che lo zaino aderisca al meglio e non si muova durante le escursioni.
Uno specifico sistema di aerazione, denominato Air Director, favorisce la ventilazione sulla schiena. La sacca idrica inclusa ha subìto un trattamento antibatterico e il boccaglio presenta una leva di chiusura del flusso per non far fuoriuscire il liquido durante il trasporto.
Opinioni degli utilizzatori
Il 90% delle tante recensioni su questo zaino sono positive: Camelbak Mule ottiene un punteggio complessivo di 4,6 stelle. È particolarmente positivo il giudizio sulla sacca idrica, in grado di mantenere l’acqua fresca per diverse ore anche d’estate. Inoltre, la maniglia integrata rende molto semplice il suo riempimento e la sua pulizia.
Le cinghie laterali fanno sì che lo zaino possa restringersi o espandersi a seconda delle esigenze. Questo prodotto ha davvero moltissimi pregi e praticamente nessun difetto, se non quello di non avere una mantella per proteggerlo dalla pioggia o dal fango.
- Coibentazione della tasca idrica
- Sistema di apertura e chiusura della sacca idrica
- Sistema di ventilazione con canali areati
- Nessuna protezione antipioggia/antifango
Zaini CamelBak: confronto e differenze tra i modelli Toro, Skyline e Mule
Camelbak è un marchio che offre davvero molte garanzie, e tutti e tre gli zaini che abbiamo preso in esame hanno caratteristiche e qualità dei materiali ottime. Partendo dal presupposto che tutti i modelli sono di eccellente fattura, ciò che risulta determinante nella scelta è l’uso che ci si propone di farne.
Il modello Toro è sicuramente l’ideale per chi pratica agonismo o per chi cerca delle protezioni aggiuntive: è l’unico dotato di paraschiena integrato, mentre è disponibile anche la protezione per lo sterno, acquistabile a parte. Tutti e tre i modelli sono dotati di cinturino addominale e pettorale.
Il Mule non offre il paraschiena e la protezione per lo sterno, ma è il modello con la miglior coibentazione della sacca idrica: l’acqua rimane fresca per lunghe ore anche nelle giornate più calde. È anche il modello più leggero fra i 3, quasi a pari merito con Skyline: pesa appena 620 grammi contro gli 840 del Toro e i 650 dello Skyline.
Riguardo la sacca idrica, tutti e tre sono predisposti, ma il Toro è l’unico a non averla inclusa nello zaino. Questo modello non dispone nemmeno di tasche laterali per riporre una borraccia aggiuntiva.
Infine, il Toro è sicuramente il più adatto a chi cerca una maggior spaziosità, grazie ai suoi 14 litri di volume. Il modello Skyline e il Mule si fermano rispettivamente a 10 e 9 litri, a cui bisogna sottrarre, per tutti, i 3 litri destinati alla sacca idrica.
Vaude Splash 20+5
147 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Lo zaino Splash è pratico, versatile e molto funzionale: tutte caratteristiche che lo rendono ideale sia per l’uso in sella che per quello quotidiano. La sua capacità di 20 litri si espande arrivando a fornire ulteriori 5 litri di spazio, senza comprometterne la stabilità sulla schiena. La regolazione degli spallacci garantisce una vestibilità perfetta.
Volume ulteriore si ottiene semplicemente aprendo una cerniera posteriore esterna. C’è un compartimento frontale, completo di tasche a rete, per riporre in sicurezza gli oggetti di valore e quelli più piccoli.
La parte posteriore garantisce la massima ventilazione in corrispondenza dello schienale, per essere confortevole anche durante le giornate più calde. Anche questo modello ha il vantaggio della fascia in corrispondenza dello sterno per una maggiore stabilità e aderenza.
Completano gli accessori di questo zaino una cinta addominale per scaricare in modo ottimale il peso, un attacco per luce di sicurezza, supporto per il casco rimovibile, elementi riflettenti e una copertura antipioggia integrata. Misura 47 x 29 x 30 cm e pesa 849 gr.
Opinioni degli utilizzatori
La versatilità è la caratteristica più apprezzata di questo zaino di ottima fattura e qualità. Non solo può diventare più capiente all’occorrenza, ma è il modello ideale anche in caso di maltempo, per la presenza della protezione antipioggia.
Gli utenti che lo hanno recensito ne apprezzano la comodità, l’aerazione sulla schiena, le molte tasche e la qualità dei materiali. Unico neo, ha un’apposita sezione predisposta per alloggiare la sacca idrica, ma quest’ultima non è inclusa.
- Pratico e versatile
- Volume espandibile da 20 a 25 L
- Protezione antipioggia inclusa
- Cinture su sterno e addome per maggiore stabilità
- Sacca idrica non inclusa
DEUTER Compact EXP 12
59 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Il Deuter Compact EXP 12 è uno zaino con una moltitudine di funzioni avanzate rivolte ai ciclisti di mountain bike più esigenti. È dotato di sacca idrica da 3 litri inclusa e di copertura antipioggia.
È pensato per chi passa intere giornate in sella grazie alla spaziosità e ai tanti scompartimenti. L’unico punto dove questo zaino soffre un po’ rispetto alla concorrenza è il peso: arriva infatti a 1,06 kg. Riguardo le sue dimensioni, misura 45 x 22 x 20 cm.
Degna di nota è la valvola della sacca idrica, appositamente studiata per far fluire il liquido lentamente quando si beve; potrebbe sembrare un dettaglio da poco, ma qualche ciclista ha notato come sia un aspetto favorevole quando si ha il fiatone e non si riesce a deglutire grandi quantità d’acqua senza provare una fastidiosa sensazione.
Riguardo il comfort, Deuter utilizza un doppio telaio in acciaio piatto, posto alla base dello zaino. Questo crea un maggior supporto e, contrariamente a quanto si possa pensare, non rende lo zaino rigido quando lo si indossa.
Infine, il sistema di ventilazione prevede la circolazione dell’aria grazie a strisce di schiuma che distanziano lo zaino dalla schiena, riducendo il contatto.
Opinioni degli utilizzatori
Le recensioni su Deuter Compact EXP 12 lo ritengono un ottimo zaino con molte caratteristiche vantaggiose: presenza di diverse tasche, ventilazione, portacasco, protezione antipioggia e tasca per sacca idrica.
Il lato negativo di questo zaino è il peso, davvero elevato rispetto ad altri prodotti della concorrenza. Non è la scelta migliore per chi cerca un modello ultraleggero, anche se la fascia addominale offre un ottimo supporto e riesce a distribuire bene il carico.
- Ottima organizzazione degli spazi
- Scarica il peso sui fianchi e non solo sulla schiena
- Accessori inclusi
- Il peso
Ergon BA3 Enduro
21 voti => 4.9 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Come suggerisce il nome, questo zaino è studiato appositamente con l’ambizioso proposito di essere utilizzato in gara. Il volume è pari a 15 litri, estendibili a 17 all’occorrenza.
Una delle sue migliori caratteristiche è la possibilità di personalizzare le misure degli spallacci, della cinta addominale e del cinturino pettorale in modo molto preciso per adattarsi al meglio a diverse corporature.
Gli spallacci sono estremamente flessibili nella parte superiore in modo che possano adattarsi a spalle più larghe o più strette. Lo zaino misura 53,6 x 29,8 x 9,6 cm per un peso considerevole, pari a 1,28 Kg.
Con i suoi numerosi scomparti portaoggetti, lo zaino offre abbastanza spazio per alloggiare una sacca di idratazione di 3 litri (non inclusa) e tutti gli strumenti e l’attrezzatura necessari. Gli inserti catarifrangenti HiLumen aumentano la sicurezza mentre lo si indossa di notte.
Nonostante il nome dello zaino, non vi sarà permesso di partecipare a gare di enduro come il Superenduro italiano senza un paraschiena aggiuntivo poiché l’Ergon BA3 non ne ha uno integrato.
Opinioni degli utilizzatori
Tutti coloro che hanno recensito questo zaino concordano sul fatto che può essere regolato perfettamente per adattarsi alla schiena, anche in altezza. Il lato negativo è che diventa un po’ instabile quando è completamente pieno.
In generale, i pareri favorevoli sono una percentuale altissima (oltre il 90%). Tuttavia, a dispetto dell’ampia possibilità di regolazione, le opinioni circa il comfort nella parte posteriore a contatto con la schiena sono discordi, con alcuni utenti che lo reputano ottimo, altri da migliorare.
- Design accattivante, prodotto ben realizzato.
- Ottime opzioni di regolazione per l’adattamento
- Instabile quando è pieno
- Poco confortevole sulla schiena secondo alcune recensioni
Dakine Drafter
3 voti => 5 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
La capienza di 10 litri di questo zaino, ottimizzata da numerosi compartimenti, permette di portare con sè solo ciò che è indispensabile durante le escursioni in bici. Ha uno scompartimento principale molto ampio, con una tasca complementare più sottile sulla parte anteriore.
Questo modello soddisfa tutte le esigenze di chi esce in mountain bike: dall’idratazione alla protezione della schiena, grazie al design compatto e traspirante. La sacca idrica da 3 litri con valvola ad alto flusso è situata nella zona lombare e sposta il baricentro verso il basso, per non gravare sulle spalle e sulla schiena.
La sacca idrica è compresa. Altre caratteristiche includono la compatibilità con protezione paraschiena (non inclusa), e una tasca esterna estendibile per il trasporto del casco.
Per quanto riguarda le dimensioni, il Dakine Drafter misura 46 x 25 x 16.5 cm e pesa 907 grammi. La ventilazione è garantita da uno speciale pannello posteriore con sospensione ad aria.
Opinioni degli utilizzatori
Secondo le recensioni, lo zaino Dakine Drafter si presenta ben costruito e con materiali durevoli, è molto compatto e permette di portare con sé solamente il minimo indispensabile. È la soluzione ideale per chi cerca un buon compromesso tra spazio e leggerezza.
Si comporta molto bene anche dal punto di vista della traspirazione sulla schiena e sugli spallacci, realizzati in materiale traforato per una migliore ventilazione. Non dispone di moltissime tasche, il che può rendere difficoltosa la ricerca di piccoli oggetti riposti nello scompartimento principale anteriore.
- Ottimo sistema di ventilazione
- Scarico del peso sui fianchi
- Comodo da indossare anche per lunghe ore
- Poche tasche
- Dimensioni ridotte
Scott Trail Rocket Evo FR 16
8 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 21/01/2023)
Con il suo ampio volume pari a 16 litri questo zaino ha tutto ciò che serve per le lunghe giornate in sella. Possiede una spaziosa tasca per gli attrezzi sulla parte anteriore, tasche laterali per l’acqua, opzione di trasporto per casco integrale e cross country, parapioggia incluso e predisposizione per sacca idrica.
Riguardo le dimensioni, misura 57 x 27 x 16 cm e pesa 1 kg. Per queste sue caratteristiche, è lo zaino ideale per lunghi viaggi e avventure in sella. È dotato di una tasca speciale protettiva foderata in pile per occhiali da sole e inserti riflettenti per una maggiore sicurezza.
La particolare forma dello schienale riesce ad avvolgere bene la schiena e lo zaino rimane fermo in posizione anche se sottoposto alle sollecitazioni più estreme, grazie alla fibbia addominale e ad un cinturino più piccolo che si allaccia all’altezza del petto.
Opinioni degli utilizzatori
Lo zaino Scott Trail Rocket Evo FR è un’ottima opzione per chi è alla ricerca di un modello economico (il prezzo si aggira sugli 80 euro) e per chi vuole uno zaino robusto e capiente, dotato di un’ottima organizzazione degli spazi.
Il Trail Rocket Evo è in grado di soddisfare tutte le esigenze degli appassionati di viaggi in mountain bike ad un prezzo minore rispetto ad altri modelli. Unico punto è sfavore è l’assenza della sacca idrica: lo zaino è predisposto, ma il sito web del produttore non da indicazioni circa il volume che è possibile alloggiare.
- Ottimo zaino di fascia economica
- Organizzazione degli spazi
- Protezione antipioggia
- Sacca idrica non inclusa
Cosa mettere nello zaino da MTB
Entrando nello specifico degli zaini da MTB vediamo cosa è sempre utile avere nello zaino:
- Camera d’aria di ricambio
- Kit di riparazione per camera d’aria
- Pompa – mini
- Tool multiuso
- Acqua e cibo in quantità variabile a seconda della durata dell’uscita
- Piccolo kit di primo soccorso
- Mantellina anti vento e giacca impermeabile (a seconda della stagione e delle previsioni)
- Un cambio
- Mappa dei sentieri della zona
- Telefono, documenti ecc.


Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
- Migliore cavalletto manutenzione bici
- Miglior ciclocomputer GPS per bici da corsa e mtb
- I migliori copertoni da MTB
- Le migliori manopole da MTB
- I migliori pedali MTB flat
- I migliori pedali MTB clipless
- Differenza tra pedali MTB Flat, Spd e Ibridi
- Abbigliamento MTB (Estate e Inverno)
- Tabella misure copertoni bici da corsa e MTB
- Migliori Portabici da Tetto
Conclusioni
Quanto visto in questa pagina sono alcuni degli aspetti indispensabili da tenere in considerazione quando si acquista uno zaino da mountain bike. Il nostro consiglio, compatibilmente con il budget a disposizione, è di non rinunciare alla sicurezza, acquistando uno zaino con sacca idrica inclusa e che resti ben aderente al corpo per non causare distrazioni mentre si è in sella.
Assicuratevi, infine, che ci siano molte tasche per poter tenere tutto sempre in ordine, e di scegliere un formato che consenta di portare con voi tutto ciò che ritenete necessario.