• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

10silove.it

I 10 Migliori - Prodotti e Recensioni

  • Tecnologia
  • Sport e Tempo Libero
  • Casa
  • Blog

Le migliori vaporiere per una cucina sana e leggera

by andrea | Ultima modifica: 1 Dicembre 2020

migliore vaporiera

La vaporiera sarà il tuo fedele alleato per una cucina sana, leggera e che preserva tutti i valori nutrizionali degli alimenti.

In commercio esistono diverse tipologie di vaporiere:

  • Vaporiere elettriche
  • Vaporiere a gas
  • Vaporiere in bamboo
  • Vaporiere per forni a microonde

Se continuerai a leggere troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere la vaporiera più adatta alle tue esigenze.

(Ultimo aggiornamento: 01/12/2020)

Indice (Clicca per Visualizzare)

  • Le migliori vaporiere
    • Vaporiere: tipologie e differenze
      • Vaporiera elettrica
      •  Vaporiera a gas
      • Vaporiera in bamboo: utilizzo e vantaggi
      • Vaporiera da microonde
    • Cottura a vapore o bollitura?
    • Cottura a vapore: tutti i vantaggi
  • Migliori Vaporiere 2020 (opinioni e recensioni)
    • Russell Hobbs Cook at Home (19270-56)
      • Russell Hobbs Cook at Home (19270-56) – Opinioni
    • VS3003 Vitacusine Compact
      • VS3003 Vitacusine Compact – Opinioni
    • Philips HD9190/30
      • Philips HD9190/30 – Opinioni
    • Braun FS5100
      • Braun FS5100 – Opinioni
    • Vaporiera Pirex in Pyroflam
      • Pirex in Pyroflam – Opinioni
    • Vaporiera in bamboo Paderno
      • Vaporiera in bamboo Paderno – Opinioni
  • Vaporiera – Guida all’Acquisto
    • Cosa cuocere a vapore?
    • La cucina al vapore
    • Tempi di cottura a vapore degli alimenti
    • Vaporiera elettrica o a gas?
    • Vaporiere elettriche: quali vantaggi offrono?
    • Svantaggi della vaporiera elettrica
    • Come scegliere la migliore vaporiera elettrica?

Le migliori vaporiere

Migliori VaporiereElettrica - PotenzaNumero cestelli - VolumeRicettario incluso 
SI - 800 W3 - 9 litriNO
SI - 2000 W3 - 10,3 litriSI
SI - 2000 W3 - 9 litriSI
SI - 850 W2 - 2 litriNO
NO1 - 2 litriNO
NO2 - 2 litriNO

Vaporiere: tipologie e differenze

Vaporiera elettrica

vaporiera elettrica

La vaporiera elettrica è il modello di vaporiera più utilizzato. È costituita da una base con cavo per collegamento 12v/220v e una serie di cestelli che possono essere in plastica o in vetro. Alla base abbiamo anche il serbatoio. Tra le varie funzioni possono avere quella relativa al mantenimento del calore e allo spegnimento automatico. All’interno, in molti modelli, è collocato un filtro utilizzato per aromatizzare i piatti. Le spezie vengono poste sul filtro e la dispersione del vapore favorisce la diffusione degli odori.

 Vaporiera a gas

vaporiera a gas

La vaporiera a gas è un modello che consente una maggiore semplicità nell’utilizzo. Questa è generalmente costituita da una pentola in acciaio inox e da un singolo cestello che può essere realizzato in inox o in vetro. La cottura sul gas è semplice, ma meno efficiente e sicura di quella con elettricità. Quest’ultima, infatti, permette un facile rabbocco dell’acqua tramite le feritoie laterali generalmente presenti nelle vaporiere elettriche. Questa comodità non è disponibile, invece, in molte vaporiere in acciaio inox.

Vaporiera in bamboo: utilizzo e vantaggi

vaporiera bamboo

Altro prodotto utile per la cottura a vapore può essere una vaporiera in bamboo. Più che una specifica vaporiera, quella in bamboo è la combinazione della normale pentola per la bollitura con una serie di cestelli in bamboo. Uno dei vantaggi di questo tipo di prodotto risiede nella possibilità di “modularsi” con semplicità con un elevato numero di pentole. Ovviamente, per poter funzionare al meglio, il diametro della pentola utilizzata deve essere leggermente inferiore rispetto a quello dei cestelli.

La struttura dei cestelli di questo tipo di vaporiera consente di cucinare al vapore porzioni piuttosto grandi. Questo è uno dei maggiori vantaggi. Ovviamente, l’utilizzo di questa vaporiera con 3 cestelli e con porzioni di ampie dimensioni modificherà gli standard di cottura nei tempi.

Alcuni accorgimenti per un miglior utilizzo della vaporiera in bamboo riguardano il lavaggio. Questo oggetto non può essere lavato in lavastoviglie e va trattato a mano. Oltretutto, se non asciugato in maniera adeguata, e riposto in una zona piuttosto arieggiata, può andare incontro a usura piuttosto veloce.

Vaporiera da microonde

vaporiera per microonde

Un ultimo modello di vaporiera disponibile sul mercato è quello della vaporiera utilizzata nel forno a microonde. Questo metodo è spesso considerato come un utile sistema di cottura senza vaporiera classica. Per poter utilizzare il microonde in questo senso bisogna dotarsi dell’apposito recipiente spesso in dotazione nel forno stesso.

Il recipiente è composto da un cestello e da un coperchio, questi sono separati da un vassoio forato che funziona da separatore tra l’acqua e gli alimenti. Problema di fondo di questo tipo di prodotti è che sono realizzati nella maggior parte dei casi in plastica.

Cottura a vapore o bollitura?

Queste due tipologie di cottura possono sembrare molto differenti, ma vengono spesso confuse da chi non è avvezzo alla cucina. Quali sono, quindi, le differenze tra la cottura a vapore e la bollitura? La grande differenza tra queste due metodologie di cottura sta nell’utilizzo dell’acqua.

La cottura a vapore, infatti, viene effettuata in modi differenti. Quella che più conosciamo noi è quella attraverso l’utilizzo di una vaporiera. La vaporiera elettrica è un oggetto di uso comune ormai, questa è costituita da un corpo che funge da serbatoio e da una piramide di contenitori (generalmente 3) detti cestelli o vaschette.

L’acqua viene inserita nel serbatoio alla base prima dell’accensione. Una volta che l’acqua ha raggiunto la temperatura per la bollitura ecco che il “sistema” entra in funzione. Il vapore che fuoriesce dalla base va a condensarsi negli strati superiori rappresentati dalle vaschette impilate l’una sopra l’altra. In queste vengono inseriti gli alimenti che, in un determinato arco di tempo, regolabile attraverso sistema analogico o digitale, arrivano a cottura.

La più semplice bollitura, invece, si sviluppa inserendo determinati cibi in una pentola piena d’acqua che viene scaldata fino a raggiungere, appunto, il grado di bollitura.

Cottura a vapore: tutti i vantaggi

Quali sono i vantaggi di una cottura a vapore? Capita molto spesso di leggere in rete degli innumerevoli vantaggi della cottura a vapore, alcuni di questi inimmaginabili e privi di alcun senso, in realtà. I vantaggi più importanti di questo modo di cuocere restano tutti concentrati sul mantenimento dei valori nutritivi e sulla natura organolettica dei vari alimenti.

La cottura a vapore ha origine nella cucina asiatica, che usa cestelli di bambù impilabili. Lo stesso principio viene utilizzato nelle vaporiere in commercio, composte da un pannello con comandi, dal motore, dal distributore di vapore e dal serbatoio per l’acqua. Le vaporiere elettriche si presentano con struttura a più piani impilabili, per cucinare contemporaneamente diversi alimenti, e con un coperchio con foro per intrappolare il vapore e permettere una cottura uniforme.

La cottura al vapore ha il pregio di ammorbidire i cibi e cuocerli lentamente ed è meno aggressiva rispetto ad altri metodi quali friggere o grigliare. Le vaporiere si possono impiegare per cuocere un gran numero di pietanze, scongelare alimenti o riscaldare quelli già cotti e risultano anche estremamente facili e veloci da pulire.

Con la bollitura gli alimenti, entrando a diretto contatto con l’acqua ad alte temperature, subiscono una maggiore perdita di sostanze nutritive in un tempo minore. Questo metodo riesce a “bruciare” più velocemente i sali minerali presenti nei cibi, così come le vitamine e le proteine. Tutto viene consumato ed eliminato più velocemente impoverendo gli alimenti.

Questo non avviene con la cottura a vapore che invece contribuisce al mantenimento dell’integrità degli alimenti per quanto riguarda le sostanze nutritive. Le vaporiere migliori garantiscono un’efficacia assoluta in questo senso. A tutti questi elementi va aggiunto il vantaggio ulteriore relativo alla facilità con la quale possono essere ripuliti, dopo la cottura, gli elementi della vaporiera.

In questo senso è molto più facile rispetto a padelle unte di olio e pentole con residui di cibo. In molti casi basta passare un panno asciutto semplicemente per rimuovere la condensa accumulata sulle pareti. È un vantaggio da non sottovalutare soprattutto per chi ha poco tempo durante la giornata.

Migliori Vaporiere 2020 (opinioni e recensioni)

Russell Hobbs Cook at Home (19270-56)

Questa vaporiera Russell Hobbs è l’oggetto ideale per la cottura a vapore di prodotti come il pesce, il riso e le verdure. Valutando i parametri di primo impatto, fa subito scalpore la caratteristica di migliore vaporiera per rapporto qualità/prezzo.
Il prezzo è molto economico ma la qualità generale della vaporiera è decisamente elevata, un oggetto quindi dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Le caratteristiche di questa vaporiera mantengono le promesse per quanto riguarda l’utilità della cottura. Il primo aspetto, in questo senso, che va tenuto in considerazione è quello legato all’efficacia nel mantenimento della qualità dei cibi. Sostanze nutritive e vitamine, infatti, mantengono buona integrità anche a cotture prolungate.

Ottima la dotazione di 3 vaschette per cottura a castello. Questo significa anche una discreta velocità nella cottura di pranzi per più porzioni. Un vantaggio ma anche un problema per l’uniformità di cottura. La vaschetta più in basso, ovviamente, avrà tempi differenti rispetto alle due più in alto.

Russell Hobbs Cook at Home (19270-56) – Opinioni

Per la vaporiera Russell Hobbs Cook at Home (19270-56) si trovano ad oggi, 01/12/2020, su Amazon.it, 11.038 recensioni con una media di 4.6 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Pros
  • Molto economica
  • Qualità buona nel suo complesso
  • Vaschette spaziose, Semplicità di utilizzo
Cons
  • Isolamento ermetico poco efficace.
  • La plastica delle vaschette non è di qualità eccellente e tende con l’utilizzo (si parla di più di 12 mesi) a rovinarsi.
Leggi la recensione completa
Go to top

VS3003 Vitacusine Compact

Ottima qualità e rapidità di cottura garantita con la vaporiera Vitacuisine Compact di Tefal. Questa vaporiera è stata creata con l’obiettivo del mantenimento delle sostanze nutrienti dei singoli prodotti.
Una delle funzioni peculiari di questa vaporiera è la cottura, con la funzione Vitamin+ che permette un netto miglioramento nel mantenimento dei valori nutrienti. La funzione Vitamin+ è attivabile tramite pulsante e consente di adeguare la cottura per mantenere vitamine nell’ordine del 50% in più rispetto alla normale cottura.

Questo sistema consentirà di cucinare verdura, pesce, carne e anche i piatti più raffinati, come i dessert, tutto in contemporanea. Ulteriore vantaggio è quello relativo alla natura perfettamente isolante dei cestelli. Ovviamente questo consentirà una perfetta separazione di quelli che sono i sapori di ogni singola pietanza. La grande efficienza dell’isolamento è però controproducente per quanto riguarda l’accumulo di acqua per singola vaschetta.

VS3003 Vitacusine Compact – Opinioni

Per la vaporiera VS3003 Vitacusine Compact si trovano ad oggi, 01/12/2020, su Amazon.it, 977 recensioni con una media di 4.6 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Pros
  • Optional ben studiati
  • Velocità di cottura
  • Mantenimento del calore
Cons
  • Non è chiaro se tutta la struttura sia BPA FREE
  • Manca l’infusore di aromi
  • Non è possibile impostare timer differenti per i cestelli (cosa che ci si potrebbe aspettare in una vaporiera di fascia alta con display digitale)
Leggi la recensione completa
Go to top

Philips HD9190/30

La vaporiera Philips HD9190/30 è la vaporiera di punta tra i modelli Philips, piuttosto semplice nell’utilizzo, ma dotato di particolarità che fanno la differenza.
Struttura compresa di 3 cestelli con una base che non risulta troppo ingombrante. Studiato su misura, quindi, e dotato di accorgimenti utili nella cottura a vapore, il design si lascia ammirare e si accompagna benissimo in cucine moderne.
Resta molto vistoso e piacevole da guardare anche nelle cucine un po’ più datate.

Uno dei grandi vantaggi è la disponibilità di un display touch dal design particolare e per nulla invasivo. Può dare qualche problema in presenza di forti fonti luminose per via di una retroilluminazione piuttosto bassa. Tramite display sarà possibile impostare la cottura in maniera che sia equilibrata per ogni cestello. Questo significa che le tempistiche di cottura verranno adeguate per ogni singola porzione, in maniera da non dover intervenire continuamente per valutare la cottura del cestello più in basso. Per dirla in altre parole è possibile impostare tempi di cottura diversi per ciascun cestello.

Philips HD9190/30 – Opinioni

Per la vaporiera Philips HD9190/30 si trovano ad oggi, 01/12/2020, su Amazon.it, 690 recensioni con una media di 4.5 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Pros
  • Display multifunzione
  • Possibilità di impostare tempi di cottura diversi per ciascun cestello
Cons
  • Display con retroilluminazione debole
  • Prezzo elevato
Leggi la recensione completa
Go to top

Braun FS5100

Il modello FS5100 è la vaporiera di punta della casa tedesca Braun. Gli accorgimenti adottati per la realizzazione sono veramente allettanti.

Studiata per non essere troppo ingombrante, questa vaporiera è dotata di due cestelli standard, che possono contenere fino a 2 litri di alimenti, per la cottura e un ulteriore cestello per la preparazione di piatti comprendenti riso e cereali. Una comodità non sempre comune tra gli optional di questi oggetti.

La struttura della vaporiera è studiata per stare in spazi piuttosto ridotti. La base è di forma rettangolare differente rispetto alle classiche forme arrotondate. Non ruba spazio in cucina, ma la forma non tondeggiante purtroppo riduce un po’ la capienza dei cestelli per una distribuzione adeguata del cibo. La base è di colore nero e mette in risalto i particolari per l’utilizzo.

Braun FS5100 – Opinioni

Per la vaporiera Braun FS5100 si trovano ad oggi, 01/12/2020, su Amazon.it, 313 recensioni con una media di 4.5 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Pros
  • Dimensioni ridotte
  • Facilità di utilizzo
  • Produzione vapore veloce
Cons
  • Mancanza feritoia rabbocco
  • Assenza ricettario
Leggi la recensione completa

Go to top

Vaporiera Pirex in Pyroflam

La pentola con vaporiera Pyroflam è studiata per essere immediata nell’utilizzo e comoda da riporre. Non parliamo di una vaporiera elettrica, ma nemmeno di una vaporiera a gas più classica. Questo prodotto non è altro che la combinazione di più sistemi prodotti dalla Pyrex. Il primo è la casseruola con coperchio da 20 centimetri. È un prodotto di una linea di prodotti Pyrex realizzati con materiali in vetroceramica. Il diametro di questo modello è di 20 centimetri.

È una casseruola realizzata per essere resistente. Può essere utilizzata tanto sul gas quanto nel forno, fino a 800° centigradi di temperatura. Questo ne certifica la resistenza e la perfetta adattabilità all’utilizzo sul gas. La laccatura bianca è assolutamente intaccabile ed è realizzata per risultare antimacchia. Un discreto vantaggio per un oggetto che viene usato in diverse occasioni e modalità. È progettata anche per conservare il cibo e può resistere in maniera efficiente anche a temperature di 40° sotto lo zero.

Pirex in Pyroflam – Opinioni

Per la vaporiera Pirex in Pyroflam si trovano ad oggi, 01/12/2020, su Amazon.it, 199 recensioni con una media di 4.5 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Pros
  • Versatile
  • Resistente
  • Facilmente lavabile
  • Ottima qualità dei materiali
Cons
  • Fori-vapore mal distribuiti
Leggi la recensione completa
Go to top

Vaporiera in bamboo Paderno

Vaporiera in bamboo molto comoda e ben realizzata. Questo Cuocivapore Paderno lascia intravedere un’ottima resistenza e una semplicità di utilizzo sempre molto apprezzata. I cestelli realizzati in bamboo sono 2 e sono di dimensioni in media per un pasto per 2 persone. Il fondo è realizzato con assi in verticale che permettono la perfetta sistemazione di verdure, carne e pesce. Risulta comodo in quanto mantiene un’ottima capacità antiaderente.

Il passaggio del vapore non è ostacolato e ne risulta, invece, avvantaggiato. Non sono cestelli di grande profondità. Più o meno tra i 6 e i 7 centimetri. Sufficienti, comunque, per la sistemazione di porzioni piuttosto ampie di alimenti. Il coperchio è realizzato in bamboo ed è caratterizzato dalla griglia molto compatta che favorisce l’isolamento rispetto all’esterno. Il vapore rimane all’interno della vaporiera velocizzando la cottura.

Vaporiera in bamboo Paderno – Opinioni

Per la vaporiera in bamboo Paderno si trovano ad oggi, 01/12/2020, su Amazon.it, 114 recensioni con una media di 4.4 stelle.
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.

Pros
  • Velocità di cottura
  • Comodità di utilizzo
Cons
  • Delicatezza in alcune componenti
Leggi la recensione completa
Go to top

Vaporiera – Guida all’Acquisto

Fa parte degli interrogativi di chi vive la cucina con attenzione alla salute personale. Molto spesso l’acquisto di una vaporiera è sottovalutato dai più. In molti contesti, invece, questo oggetto può risultare fondamentale. La vaporiera è quell’elettrodomestico che ti permette di cuocere a vapore verdure, carne e pesce, ma anche il riso e le uova, per fare qualche esempio.

Go to top

Cosa cuocere a vapore?

Visti i vantaggi in termini di qualità del cibo, quali sono allora le migliori ricette da fare a vapore? La tipologia di piatti è piuttosto ampia. La cottura a vapore è indicata tanto per la carne quanto per il pesce, ma soprattutto è l’ideale per le verdure. Attenzione particolare va riservata alla carne. La cottura al vapore può essere indicata per carni magre. Queste, infatti, presentano meno grasso e, soprattutto, sono lavorate per mantenere poco tessuto connettivo.

cuocere la carne al vapore
Carne

La presenza di un’elevata quantità di tessuto connettivo, infatti, potrebbe rendere difficoltosa la masticazione. Questo non viene adeguatamente ammorbidito dal vapore e rimane piuttosto difficile da masticare. Per questo motivo si consiglia soprattutto l’utilizzo di carni bianche, come il pollo, per una cottura a vapore.

La cottura a vapore, tuttavia, è indicata in special modo per le verdure. Bisogna prestare attenzione alla cottura di alcune verdure al vapore. Quelle a foglia larga, ad esempio, con il vapore tendono a perdere colorazione se cotte troppo. Questo indica anche una discreta perdita di elementi nutritivi.

cuocere la verdura vapore
Verdura

Altro alimento ideale per questa modalità di cucina è il pesce al vapore. Ancor più della carne è un alimento che non ha grassi e viene cotto con efficacia anche con vaporiera in bamboo.

cuocere-il-pesce-a-vapore
Pesce
Go to top

La cucina al vapore

Visti i vantaggi in termini di qualità del cibo, quali sono allora le migliori ricette da fare a vapore? La tipologia di piatti è piuttosto ampia. La cottura a vapore è indicata tanto per la carne quanto per il pesce, ma soprattutto è l’ideale per le verdure. Attenzione particolare va riservata alla carne. La cottura al vapore può essere indicata per carni magre. Queste, infatti, presentano meno grasso e, soprattutto, sono lavorate per mantenere poco tessuto connettivo.

La presenza di un’elevata quantità di tessuto connettivo, infatti, potrebbe rendere difficoltosa la masticazione. Questo non viene adeguatamente ammorbidito dal vapore e rimane piuttosto difficile da masticare. Per questo motivo si consiglia soprattutto l’utilizzo di carni bianche, come il pollo, per una cottura a vapore.

La cottura a vapore, tuttavia, è indicata in special modo per le verdure. Bisogna prestare attenzione alla cottura di alcune verdure al vapore. Quelle a foglia larga, ad esempio, con il vapore tendono a perdere colorazione se cotte troppo. Questo indica anche una discreta perdita di elementi nutritivi.

Altro alimento ideale per questa modalità di cucina è il pesce al vapore. Ancor più della carne è un alimento che non ha grassi e viene cotto con efficacia anche con vaporiera in bamboo.

Go to top

Tempi di cottura a vapore degli alimenti

Calcolare i tempi in questo tipo di cottura può essere semplice se si usa una pentola per la cottura a vapore. Può essere più complicato, invece, se gli stessi tempi devono essere calcolati quando si usa una vaporiera a cestelli. In questo caso il tempo va calcolato per singolo cestello e può differire da cestello a cestello a seconda degli alimenti.

In questo senso è utile calcolare una tempistica maggiorata di 5 minuti per singola vaschetta. Viene da sé che la vaschetta che risulta di più prossimo contatto con la base sarà quella con tempi più brevi. Da qui calcolate, salendo, i tempi delle restanti vaschette.

Questa considerazione, tuttavia, è molto limitativa. Le tempistiche della cottura, nel caso di utilizzo del vapore, vanno valutate anche in base al tipo di alimento inserito.

Per la verdura, ad esempio, i tempi possono variare in un range che va dai 3 ai 20 minuti. Nel caso delle patate i tempi possono variare tra i 15 e i 20 minuti, a seconda della tipologia. Cotture più brevi riguardano le verdure a foglia. Gli spinaci mediamente hanno una cottura intorno ai 3 minuti.

Per la cottura della carne, invece, bisogna prestare attenzione alla tipologia di carne. La carne particolarmente grassa necessita di temperature elevate per cuocere, mentre le carni magre hanno tempistiche più strette. Il pollo, ad esempio, può cuocere in circa 10 minuti, mentre il filetto richiede circa 15 minuti per una cottura perfetta.

In ultima istanza, il pesce. I tempi di cottura del pesce sono molto simili a quelli per la carne. Il filetto di pesce può cuocere in circa 10 minuti. Un aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alla quantità. Verdure in grosse quantità o tranci di carne e di pesce troppo grandi richiederanno, ovviamente, un tempo di cottura maggiore. Cercate di essere precisi in questo senso. Così come la quantità, anche il “taglio” merita attenzione. Le verdure, per arrivare a un grado di cottura e tenerezza ideali, vanno tagliate in dimensioni più piccole. Tagliando le verdure si vanno a ridurre anche i tempi di cottura, che in genere vengono dimezzati.

Go to top

 

Vaporiera elettrica o a gas?

La scelta tra una vaporiera a gas oppure una alimentata elettricamente dipende dall’uso che si prevede di farne.
La differenza tra queste due vaporiere sta nella maniera di scaldare l’acqua, che può essere elettrica o a gas.
Se si sceglie la vaporiera elettrica bisogna fare attenzione a non accendere contemporaneamente più elettrodomestici per non rischiare un sovraccarico, soprattutto se si utilizza un modello ad alto wattaggio.

Una vaporiera di questo tipo permette di selezionare programmi già impostati e di gestire la cottura in autonomia, a differenza delle vaporiere a gas, dove bisogna essere sempre presenti per scegliere quando aumentare la temperatura e regolare così la quantità di vapore.
I modelli a gas hanno capacità ridotta e sono quasi sempre dotati di un unico cestello, perché controllare costantemente la cottura su più livelli risulterebbe poco pratico.

La vaporiera elettrica è la soluzione migliore se contate di usarla spesso e cuocere contemporaneamente più alimenti.

Visto che ad oggi le vaporiere elettriche sono le più diffuse trovate di seguito un approfondimento sul loro utilizzo.

Vaporiere elettriche: quali vantaggi offrono?

Alla cottura al vapore si attribuiscono numerosi vantaggi. Innanzitutto, sali minerali e vitamine non vanno perse a causa del calore, poiché la temperatura di cottura è più bassa di 100° C.

Secondo alcuni studi, la cottura a vapore conserva infatti fino al 50% di sostanze nutritive in più rispetto ad altri metodi di cottura.
Gli alimenti non vengono a contatto né con l’acqua né con i condimenti, che normalmente sono usati per veicolare il calore, e restano inalterati nel gusto e persino nel colore. La vaporiera elettrica è particolarmente indicata per le verdure a causa della loro natura delicata. Se cotte al vapore, le verdure non solo conservano le proprietà nutritive, ma olio o burro possono essere aggiunti successivamente a piacere, a differenza della cottura tradizionale dove servono molti grassi per farle cuocere uniformemente.

Un’altra possibilità che alcune persone preferiscono è sostituire l’acqua con un brodo vegetale, oppure aggiungere il succo degli agrumi o il vino per ottenere ricette più gustose.

Oltre alle verdure, la vaporiera elettrica è indicata per alimenti come crostacei, pesce e pollo. Le fibre animali sono rese molto morbide dal vapore e le proteine non vengono rilasciate all’esterno, come accade durante la bollitura.

Rispetto alla grigliatura, inoltre, la vaporiera non rischia di sprigionare sostanze tossiche o addirittura cancerogene. La cucina al vapore, insomma, è adatta a tutti, non soltanto a chi è a dieta o vuole evitare i grassi.

Oltre ai benefici per la salute, le vaporiere elettriche hanno anche il vantaggio di essere molto pratiche: non è necessario controllare costantemente la cottura dei cibi o adottare particolari accorgimenti.

Il timer segnala quando la cottura è terminata e alcuni modelli si spengono automaticamente al termine del tempo impostato. Inoltre, la maggior parte dei modelli è multicestello e permette di cuocere più cibi contemporaneamente.

Le vaporiere elettriche sono anche più facili da pulire rispetto ad utensili e pentole tradizionali.

Svantaggi della vaporiera elettrica

Il principale svantaggio nell’uso di una vaporiera elettrica è che i tempi di cottura possono essere molto lunghi.

Per cuocere del riso, infatti, sono necessari anche 35-40 minuti. La vaporiera è semplice da utilizzare e non richiede praticamente nessun intervento durante la cottura, ma non si ha la possibilità di gestirla come si preferisce, né di accelerare i tempi. Inoltre, non tutti gli alimenti vengono cotti al meglio.

Possono cuocere nella vaporiera verdure, carni e pesci magri e tagliati a fettine sottili, mentre sono da evitare i cibi a consistenza legnosa, ricchi di tessuto connettivo (come i molluschi) e la frutta in generale.

La carne, inoltre, va lavata e asciugata accuratamente prima di cuocere nella vaporiera, per ridurre al minimo la perdita di liquidi. Per alcune persone un altro svantaggio sono le dimensioni: le vaporiere elettriche, soprattutto quelle multicestello, prendono molto spazio in cucina e occorre dunque valutare bene dove collocarle durante l’utilizzo.

Come scegliere la migliore vaporiera elettrica?

Quando si deve scegliere una vaporiera elettrica vi sono varie caratteristiche da tenere in considerazione: potenza, funzioni, materiali, capacità.

È importante valutare il wattaggio massimo: un valore alto significa che la vaporiera può sviluppare il calore necessario a trasformare l’acqua in vapore in modo più veloce ed è quindi anche più potente.

Normalmente il wattaggio in una vaporiera può variare dai 700W ai 2000W.

La potenza influisce anche sulla rapidità con cui si raggiunge il grado di calore adatto a produrre vapore. Tenete presente che un modello di 850W è già piuttosto veloce, ma se non vi piace aspettare cercate una vaporiera di ultima generazione che permetta di raggiungere la temperatura adatta in pochi secondi.






10silove.it partecipa al programma di affiliazione Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Tutti i link di affiliazione e le Immagini con link di affiliazione sono recuperati da Amazon Product Advertising API

Guide all'acquisto correlate

  • Vaporiere Russel Hobbs
  • Vaporiere Philips
  • Vaporiera Braun
  • Vaporiere Tefal
  • Vaporiera Pyrex
  • Vaporiera Bamboo
  • Migliori Piani Cottura a 5 Fuochi
  • I migliori forni a microonde di piccole dimensioni
  • I migliori forni a microonde combinati
  • Migliore Padella per Piadine
  • I migliori estrattori di succo a freddo
  • Condizionatori portatili senza tubo esterno, come funzionano?
  • Migliori Scope Elettriche Senza Filo
  • Migliore Stendibiancheria a Torre Verticale
  • Stendibiancheria Resistente al Vento
  • Miglior Aspiragocce Vetri

Vaporiera - Scegli la migliore

  • La nostra scelta per chi comincia- Miglior rapporto qualità prezzo
  • L’unica vaporiera con cui si possono impostare tempi di cottura diversi per i tre cestelli
  • La migliore vaporiera elettrica per le coppie
  • La migliore vaporiera a gas
  • La migliore vaporiera in bamboo
  • Informativa Estesa sui Cookies
  • Termini di servizio
  • Partner Affiliazione
  • Contatti
  • About

Copyright © 2021 · www.10silove.it · Tutti i diritti riservati