
Molto spesso, quando ci si prepara per un’escursione tra i sentieri di montagna o per i boschi collinari, si sottovaluta un aspetto importantissimo: lo zaino.
La scelta corretta del proprio zaino da trekking, sembra un’ovvietà, è fondamentale per non sovraccaricarsi e per non rimanere sprovvisti di tutto il necessario che la nostra uscita richiede.
Come possiamo gestire un’uscita breve?
In questi casi è bene avere con sé uno zainetto da trekking con una buona capienza, per poter stipare gli oggetti di prima necessità, ma che non sia troppo ingombrante.
In questo articolo prenderemo in considerazione lo zaino da 12 Litri, una capienza medio piccola, adatta principalmente a quelle uscite brevi, che non richiedono grande trasporto di materiale da campeggio.
Analizzeremo in primo luogo uno dei migliori – se non il migliore – zaini da trekking a disposizione sul mercato, il Dakine Heli Pack, nella sua versione da 12 Litri, e scopriremo pian piano quali caratteristiche sono essenziali per uno zaino adatto a quel tipo di uscita.
In marcia!
Indice
Dakine Heli Pack 12 Litri – Il miglior zaino da trekking da 12 litri
Nel mondo degli sport da tavola, il nome Dakine – che si pronuncia Dekaina – è forse un’istituzione: il brand di origini hawaiane è infatti sul mercato da quasi cinquant’anni, e si dedica sin dal primo giorno ad abbigliamento tecnico e zaini legati al mondo di skate, surf, snowboard e tanti altri sport all’aria aperta.
Che stiate pensando ad un’uscita sulla neve, sia in snowboard che in sci; oppure ad un’escursione in giornata, Heli Pack da 12 litri è lo zaino che fa per voi.
Vediamo meglio nel dettaglio le sue caratteristiche.
Innanzitutto la capienza. Argomento principale di questo articolo, lo zaino è da 12 litri, ma questo non significa che vengano sacrificate comodità e praticità.
All’interno dello scompartimento principale, troviamo infatti dei pratici elementi divisori che permettono di tenere tutto il necessario ben organizzato e separato: cibo, acqua, ricambi, poncho o k-way d’emergenza; tutto in uno spazio dedicato, tutto pronto all’uso e facile da trovare quando serve.
In particolare l’acqua, elemento vitale in ogni escursione. Può capitare infatti che siate assetati e che il vostro abbigliamento vi renda scomodo il dover togliere e rimettere lo zaino.
Con Heli Pack avrete una comodità in più: lo zaino è infatti dotato di una tasca ad hoc per il serbatoio di idratazione, così da non dover fermarvi per bere o sacrificare spazio per bottigliette o borracce.
La detta tasca infatti può essere usata in alternativa come alloggio per un laptop: ha quindi una forma comoda, che non preclude altro spazio. Per altro, può ospitare comodamente la maggior parte dei pc portatili da 15″.
Proseguendo la nostra analisi sullo spazio a disposizione e sull’organizzazione di Heli Pack, Dekaine ha pensato di dotare questo zainetto anche di una tasca dedicata agli occhiali: pratica e imbottita di pile per una maggior protezione delle lenti, può benissimo ospitare tanto occhiali da sole (che sono un salvavita durante le escursioni in montagna) quanto mascherine da sci/snowboard.
Questo ci porta a parlare della grande versatilità di utilizzo di questo modello: è infatti uno zainetto da 12 litri, con un design esteticamente accattivante, dalle linee urbane; che si presta tanto alle attività sportive come appunto il trekking o gli sport invernali, ma anche alla vita di tutti i giorni.
Ma ovviamente, se siete qui, è perché volete sapere di più sulle caratteristiche sportive.
Vi accontentiamo subito: in primo luogo vi diciamo che Heli Pack è realizzato in poliestere, materiale idrorepellente per proteggere il contenuto da pioggia e neve.
Aggiungiamo inoltre che, se per le vostre camminate volete ancora maggior comodità e sostegno, Heli Pack ha un alloggio compatibile con il sistema di protezione da impatto Impact Spine Dakine DK (che però non è incluso).
Caratteristica, questa, che strizza l’occhio anche alle uscite in MTB.
Per un sostegno corretto del peso, lo zainetto è dotato di una doppia cintura, una ad altezza vita e una al torace, che – una volta regolate a piacere – permettono di camminare in tutta comodità, senza sbalzi da parte del bagaglio.
Dettaglio non da poco, è la presenza di un fischietto d’emergenza integrato, posto sulla cintura toracica, e di un supporto esterno per trasportare una pala: in caso di situazioni impreviste, è una prudenza che può rivelarsi davvero importante.
Chiudiamo infine con la chicca di questo zainetto: se vi sembra che 12 litri siano pochi, sappiate che con Heli Pack, riuscirete a trasportare anche una tavola da snowboard o un paio di sci.
Sì perché il modello è dotato di un sistema per trasportare gli sci in diagonale o lo snowboard in verticale.
Come sempre nei nostri articoli, vediamo cosa ci racconta la sezione domande presente su Amazon: le domande vertono sulla capienza dello scomparto per laptop e sull’impermeabilità. Come abbiamo anche detto nell’analisi, Heli Pack può alloggiare comodamente modelli di computer portatili fino a 15” ed è realizzato in materiali impermeabili.
Venendo alle recensioni, tutti sono concordi nel dire che comodità, praticità, bellezza e soprattutto prezzo, sono gli aspetti positivi di questo zainetto che si presta bene agli sport invernali quanto al trekking.
Come scegliere uno zaino da trekking da 12 litri
Arrivati a questo punto, come sempre, andiamo ad evidenziare quali sono le caratteristiche fondamentali che dovrete considerare quando vi approcciate al vostro acquisto.
Seppure si tratti principalmente di buon senso, ci sono anche aspetti meno immediati che possono fare la differenza quando si vuole acquistare lo zaino migliore.
Durata
L’elemento principale da tenere a mente, quando ci si approccia all’acquisto di uno zainetto da 12 litri, specialmente per praticare trekking e sport out door, è la durata della nostra uscita.
Uno zainetto da una capienza così limitata, infatti, non è adatta ad escursioni di giorni o settimane; e anche in caso di uscite di un giorno, è bene tenere a mente che non ha uno spazio illimitato.
In generale uno zaino da 12 litri è utilissimo per quanto riguarda le escursioni che durano poche ore, dove gli oggetti necessari da trasportare sono pochi e leggeri.
Scompartimenti
Tenete d’occhio anche gli scompartimenti interni: è sempre molto utile avere uno spazio interno ben organizzato e diviso, in modo da avere a portata di mano quello che vi serve quando vi serve.
In alcuni zaini sono presenti, ad esempio, degli scompartimenti dedicati all’attrezzatura per situazioni d’emergenza: se state pensando ad un trekking sulla neve, anche se di mezza giornata, fareste bene a cercare zainetti di poco carico ma che abbiano degli alloggiamenti dedicati a qeusta attrezzatura specifica.
Altri modelli poi, hanno anche la possibilità di stipare una sacca idrica, che risulta molto comoda se stiamo praticando attività che ci tengono le mani impegnate, ma anche se non vogliamo fermarci e togliere ogni volta lo zaino per reidratarci.
Cinghie
Spesso sottovalutata, la presenza di cinghie esterne o di supporto è invece una mano santa quando si pratica trekking: innanzitutto, come abbiamo visto nell’analisi, ci sono modelli di zainetti pensati per attività specifiche, che dispongono di cinghie predisposte per trasportare strumenti e attrezzi, rendendo tutta l’attività più comoda.
In secondo luogo, ci può capitare di avere un carico disposto in maniera irregolare per cause di forza maggiore, e la presenza di cinghie di supporto alle bretelle può aiutarci a continuare la nostra attività di escursione senza troppe ripercussioni.
Supporto e protezione
Ultimo punto di questa piccola guida, è l’elemento di supporto.
Se stiamo progettando una gita che prevede salite o discese ripide e pericolose, è sempre meglio premunirsi e pensare ad uno zainetto che abbia un supporto protettivo integrato, o quanto meno un alloggiamento per un paraschiena.
Considerate poi che questa variante renderà il vostro zainetto adatto anche a sport dove potrebbero capitare degli impatti.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
In conclusione
Siamo arrivati alla fine, ma prima di salutarci, vogliamo ricordarvi che la scelta dello zaino è importate perché determina la buona riuscita e la piacevolezza di un’escursione.
Il trekking – come tanti altri sport outdoor – è un’attività che richiede comunque molto sforzo fisico, e farla con lo zaino giusto vuol dire moltissimo per godersi appieno la natura e il tragitto.
Buona scarpinata