
Cari amici e amiche delle escursioni, se state cercando dei consigli sul vostro prossimo zaino da trekking, siete nel posto giusto.
In questo articolo ci dedicheremo ad una categoria specifica di zaini, ovvero quelli dalla capienza media/grande; utilissimi quando si sta progettando una gita che può prevedere anche più di mezza giornata all’aria aperta.
In questi casi, una capienza inferiore ai 20 litri può risultare limitante, perché non vi permette di trasportare tutto il necessario; una misura superiore, invece, può diventare un ingombro non necessario.
Come vedremo assieme nella pratica guida, la misura di 20 litri è un ottimo compromesso per chi necessita di spazio, ma al tempo stesso non vuole sacrificare comodità e leggerezza.
Prima però esaminiamo uno dei modelli di punta nel settore degli zainetti per il trekking compreso nella categoria dei 20 litri: Salomon Trailblazer20.
Allora cominciamo.
Indice
Salomon Trailblazer20 – Il miglior zaino da trekking da 20 litri
Per chi di voi non è un novizio nel mondo dell’escursionismo naturalistico, il nome Salomon fa suonare più di un campanello.
Non ci sono infatti bisogno di presentazioni per il brand francese: dal 1947 ad oggi, Salomon è uno dei nomi che più vengono associati a sport quali alpinismo, trekking, arrampicata, sci di fondo e tante altre attività all’aria aperta.
Oltre all’abbigliamento tecnico specializzato, Salomon mette a disposizione la sua grande esperienza anche per chi vuole praticare escursionismo a livello dilettantistico, senza rinunciare però alla qualità.
Cominciamo allora col dire che Trailblazer 20 è uno zaino che punta molto sulla semplicità del design, sulla grande leggerezza e sul confort.
Questa combinazione lo fa risultare come la soluzione perfetta per escursioni di una giornata, brevi camminate, o semplicemente per un giro in città.
Per poterlo meglio abbinare al vostro outfit – in virtù del suo animo versatile – Trailblazer 20 viene proposto in una vasta gamma di colori, sei per la precisione, che spazia dai toni caldi del rosso a quelli freddi e vivaci del blu; senza tralasciare la semplice eleganza del nero.
Abbiamo quindi capito che Trailblazer fa al caso nostro anche per le uscite urbane, ma quando parliamo di trekking, come se la cava? Vediamo le sue caratteristiche per farcene un’idea più chiara.
La capacità, si è detto, è di 20 litri; una misura che si adatta bene alle esigenze di una giornata di cammino. Con una capienza del genere è infatti molto facile trasportare anche un carico abbastanza importante, senza però trovarsi impediti nei movimenti.
Cosa abbiamo al suo interno?
Innanzitutto un pratico scompartimento dedicato al trasporto del proprio laptop: possiamo riporre il portatile nella sacca interna appesa, proteggendolo dal resto dell’equipaggiamento ed evitare che prenda colpi dal basso.
Poi c’è lo spazio per il serbatoio, un’aggiunta che rende Trailblazer 20 molto interessante, specialmente per chi di voi sta cercando uno zaino che sia comodo principalmente per il trekking, ma vada bene anche per la MTB o per altri sport.
Inserendo l’apposita sacca idrica, potrete comodamente continuare a camminare, rinfrescarvi e tenere lo zaino sulle spalle. Contemporaneamente.
E se non vi basta lo spazio all’esterno sappiate che Salomon ha pensato bene di aggiungere delle tasche stretch laterali, dove possiamo riporre l’equipaggiamento con praticità e averlo sempre a portata di mano.
Sia che si tratti di bastoni telescopici per la nostra nordic walk, o che si tratti di un thermos con il vostro shake detox, queste tasche laterali vi agevoleranno nel vostro spostamento (urbano e non).
Il fit molto comodo è un altro aspetto molto importante di questo modello: abbiamo una forma ergonomica con tanto di imbottitura per lo schienale; che prosegue anche nella cintura e negli spallacci, creando così un sistema particolarmente confortevole che si adatta con precisione ad ogni corporatura.
C’è poi la cinghia elastica regolabile sullo sterno. Se a prima vista può non sembrare niente di che, dobbiamo considerare che oltre al “solito” lavoro di sostegno agli spallacci, in modo da avere sempre un peso bilanciato; questa cinghia lascia espandere il torace quando il respiro si fa affannoso senza diventare quindi un impedimento.
A proposito di spallacci e cintura, spendiamo due parole anche su questi due elementi di Trailblazer 20: entrambi sono realizzati con una struttura che Salomon ha battezzato con l’evocativo nome “3D”.
Negli spallacci abbiamo una struttura leggera, che distribuisce bene il carico, ottimizzando il comfort e la stabilità. In aggiunta abbiamo la schiuma perforata che non solo ammorbidisce il peso del carico sulle spalle, ma rimane anche più fresca a contatto con il corpo, proprio per questa struttura perforata.
La stessa struttura leggera avvolge anche i fianchi, e grazie alla cintura il carico è ben distribuito per comfort e stabilità ottimizzati. Ovviamente, anche nella cintura ritroviamo la schiuma traforata, che oltre alla comodità, lascia fresca la nostra pelle.
Ultimi commenti su particolari che possono apparire insignificanti, ma che in realtà non lo sono: la zip e i passanti.
Se Salomon è sinonimo di grande qualità, è anche per via della scelta dei materiali. E anche per la zip, non è da meno: per tutti gli zaini, Trailblazer 20 compreso, abbiamo zip marca YKK; ottime in qualità, resistenza e affidabilità.
Venendo poi ai passanti extra, questi sono una comodità aggiuntiva, poiché ci permettono di personalizzare il nostro zaino agganciando piccoli oggetti come moschettoni, portachiavi o fischietti d’emergenza; oppure di ottenere una maggiore sicurezza nel fissaggio degli oggetti che trasportiamo tramite l’aggiunta di un cordino elastico per bloccarli.
Ovviamente, un nome così blasonato nel mondo dell’outdoor, attira molti potenziali clienti specialmente se si considera l’ottimo rapporto qualità prezzo di Trailblazer 20.
Questi non mancano però di esporre le proprie domande nella sezione dedicata, all’interno della pagina Amazon di questo zaino.
Innanzitutto viene chiesto se Trailblazer 20 è impermeabile: a quanto sembra, la casa madre non lo specifica, e quindi dobbiamo dare per assodato che non lo sia. Ad ogni buon conto però, chi lo ha provato afferma che resiste bene a piogge leggere.
Altra caratteristica che interessa molto è lo spazio interno e la sua organizzazione: purtroppo per gli utenti che lo chiedono, questo modello non dispone di un organizer interno per sistemare gli oggetti in maniera ordinata. Ci viene però detto che sono presenti ben 4 tasche con zip: quella principale, una frontale più stretta, una superiore con gancio portachiavi ed una sulla cintura.
Chiude la rassegna dedicata alle domande, la richiesta sugli utilizzi e gli sport per la quale lo zainetto è adatto: oltre al trekking, scopriamo che gli utenti si trovano bene anche in mountain bike e trail.
Passiamo adesso ai commenti e alle recensioni di chi Trailblazer 20 lo ha acquistato e vuole condividere il suo parere con gli altri.
L’entusiasmo si riesce a percepire in ogni commento: quasi tutti elogiano il prezzo conveniente, la leggerezza e la praticità di utilizzo. La capienza da 20 litri infatti permette di stivare tutto l’occorrente per escursioni in montagna di una giornata, lasciando comunque posto ad altro; e mantenendo comunque una certa leggerezza. Una cosa che colpisce molto gli utenti è poi lo schienale imbottito, molto morbido e quindi comodo, che lascia comunque una certa traspirazione.
Come scegliere uno zaino da trekking da 20 litri
Passiamo ora alla nostra pratica guida che vi spiegherà quali sono gli aspetti da tenere maggiormente in considerazione quando vi approcciate all’acquisto di uno zaino da 20 litri.
Sappiamo che la grande quantità di modelli che il mercato mette a disposizione può leggermente lasciare spiazzati, ma se seguirete alcune piccole regole e farete attenzione ai dettagli, siamo sicuri che riuscirete anche voi a trovare il migliore zaino da trekking con 20 litri di capienza.
Vediamo dunque le caratteristiche.
Durata e tipologia di uscita
Innanzitutto è importate stabilire qual è la durata della vostra escursione: se scegliete uno zaino da 20 litri, con molta probabilità vi volete avventurare in un’uscita abbastanza lunga.
Tuttavia è molto raro che uno zaino di questa capacità riesca a soddisfarvi per uscite di più giorni. Lo spazio al suo interno infatti non vi permetterà di stivare agevolmente tenda, cibo, ricambi e altro materiale nelle quantità che vi sarebbero senz’altro necessarie in questa situazione.
Uno zaino di 20 litri è indicato invece per un’uscita di una giornata intera, dove avrete senza dubbio bisogno di portare con voi oggetti indispensabili come felpa, k-way, guanti e berretto, borracce e qualcosa da mangiare.
Per quanto discretamente capiente, infatti, 20 litri non sono illimitati e certamente nel caso di un’escursione medio-lunghe è meglio viaggiare leggeri.
Materiali
Se potete, prediligete materiali leggeri e impermeabili per il vostro zaino.
In entrambi i casi è facilmente comprensibile il perché. Anche se state pensando di non fare una camminata troppo impegnativa, il carico all’interno può stancarvi anche se non è troppo pesante; e sarebbe meglio che la fibra che compone il vostro zainetto non vi appesantisse ulteriormente.
Inoltre, considerate che uscite prolungate significano un aumento della probabilità di incontrare una pioggia imprevista e quanto mai indesiderata. Avere uno zaino che resiste bene all’acqua e tiene asciutti i nostri effetti personali è veramente fondamentale in questi casi: potreste ritrovarvi a scarrozzare un malloppo fradicio per tutto il giorno.
Vi consigliamo, tra le tanti varianti di materiali, il gore-tex, che ad impermeabilità e leggerezza è uno dei migliori materiali in commercio; o in alternativa, il più economico poliestere.
Ergonomia
Provate sempre lo zaino, sia vuoto che con un carico seppur minimo. Non vi piacerebbe la scomoda sorpresa di uno zaino che si rivela scomodo da indossare e che non riesce distribuire bene il peso durante la camminata.
Per evitare il fastidio di un carico eccessivo, cercate zaini che permettano di distribuire meglio gli oggetti all’interno grazie anche a degli organizer; che abbiano delle imbottiture sullo schienale e sugli spallacci per ammorbidire il peso sulle zone critiche; e infine che abbiano una cintura in vita e sullo sterno, meglio se regolabili, in modo da rendere il trasporto più stabile e la camminata più comoda.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
In conclusione
Anche per questa volta siamo giunti alla fine dell’articolo: speriamo di esservi stati d’aiuto nel capire quali sono le caratteristiche necessarie per scegliere il vostro nuovo zaino da trekking che sia però di capacità di 20 litri.
Ricordatevi che ci sono tanti modelli tra la quale scegliere, ma con il modello che abbiamo visto insieme, il Trailblazer 20 di Salomon andrete sul sicuro, poiché vi permette di ottenere il meglio dalla vostra escursione senza una spesa eccessiva.
Buona scarpinata!